Helgoland

Helgoland

  • Downloads:8000
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-03-23 00:17:36
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Carlo Rovelli
  • ISBN:0241454697
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

The Number One bestselling author of The Order of Time is back with a stunning book about the enigma of quantum physics

In June 1925, twenty-three-year-old Werner Heisenberg, suffering from hay fever, retreated to a small, treeless island in the North Sea called Helgoland。 It was there that he came up with one of the most transformative scientific concepts: quantum theory。

Almost a century later, quantum physics has given us many startling ideas: ghost waves, distant objects that seem magically connected to each other, cats that are both dead and alive。 Countless experiments have led to practical applications that shape our daily lives。 Today our understanding of the world around us is based on this theory。 And yet it is still profoundly mysterious。

In this enchanting book, Carlo Rovelli, one of our most celebrated scientists, tells the extraordinary story of quantum physics and reveals its deep meaning: a world made of substances is replaced by a world made of relations, each particle responding to another in a never ending game of mirrors。

Shifting our perspective once again, Rovelli takes us on a riveting journey through the universe so we can better understand our place in it。

Download

Reviews

Rudi

4,5 sterren , 5 afgevinkt omdat ik de schrijver leuk vind , persoonlijk denk ik als we kwantum helemaal zullen willen begrijpen dat we daarvoor andere ogen zullen nodig hebben ( met bijhorende hersenen )

Bagus

There are books that leave me wondering about the topics they discuss long after I finished flipping the last page of them。 The lesson of Hegel about Nachdenken (“thinking after the fact to be thought about”), is unconsciously integrated into me after reading this book。 Helgoland is one such book, filled with interesting discussions that interweave the recurring themes of relations between science and philosophy。 It goes into length in the discourse that quantum theory with contribution mainly f There are books that leave me wondering about the topics they discuss long after I finished flipping the last page of them。 The lesson of Hegel about Nachdenken (“thinking after the fact to be thought about”), is unconsciously integrated into me after reading this book。 Helgoland is one such book, filled with interesting discussions that interweave the recurring themes of relations between science and philosophy。 It goes into length in the discourse that quantum theory with contribution mainly from Werner Heisenberg is an important element in rethinking the roles of mankind in this world, and to describe simply “there is so much we still don’t know about in this world”。 Carlo Rovelli is a physicist who is not afraid to read between the lines of his contemporaries and occasionally returns to the comfort of classical works to explain the unexplainable。 Through his discourses, he at first introduces us to the significance of the works of the physics boys of Göttingen, Heisenberg and other protégés of Max Born in describing the phenomenon of the quantum theory whose foundation has been laid out previously by Danish physicist Niels Bohr。 Niels Bohr created a model of the atom that shows the movement of the atom that orbits around the atom’s nucleus。 The Bohr model worked well for hydrogen, but could not explain more complex elements。 It was in Helgoland while recovering from asthma that the twenty-three years old Werner Heisenberg got his aha moment to explore atomic behaviour using a different mathematical model called matrix mechanics。The significance of this simple finding is a game-changer in the field。 Heisenberg argued that we can only speak of the knowledge as numbers in tables that describe something about particles, but we could never truly see the particles as they are。 “Science no longer confronts nature as an objective observer, but sees itself as an actor in this interplay between man and nature,” said Heisenberg。 Throughout the end of each chapter and sub-chapter, Carlo Rovelli keeps us wondering about the question of “the importance of observing the atom” during the experiment of Heisenberg。 What does atom care about whether we are observing it or not, was my question at that time。 But it was through the simple act of ‘observing’, that there is this change of paradigm in how we interpret nature。 “Everything is interrelated and relative to other beings,” is a conclusion that I could draw through various examples presented in this book, something which I concur will baffle Erwin Schrödinger and Albert Einstein who tried to explain the strange aspects of Heisenberg’s finding on quantum mechanics。This short book is interesting mainly from two aspects。 First of all, it is accessible for all readers from the way Carlo Rovelli employs simple phrases and vernaculars to explain physics to lay people who at least have a high-school-level of understanding physics。 It explains several interesting findings on quantum mechanics in the twentieth-century in simpler terms without discounting the essentials。 At least, there are not too many equations that discourage lay readers。 Second, it is rich with interdisciplinary discourses。 The author could draw parallels of the concept introduced by Heisenberg in works across discipline such as the debates between Lenin and Bogdanov regarding materialism, as well as much much older stanzas of Nāgārjuna from the second century B。C。It’s a subversive idea, yet leaves me pondering long after reading it about the nature of our consciousness and what makes us different from other beings。 And it reminds me more that we as humans have long forgotten that we are part of nature。 We observe, yet at the same time, we are also parts of what we observe。 There is a paradox of this understanding, and we could only think of it as a way to collectivised knowledge that we acquired throughout the ages (or in Bogdanov words, ‘organising’ them)。 And this is why the politics of collaboration is much more effective than the politics of competition。 It is so easy to get lost in between various biases created by our previously-acquired knowledge, and not see the world as it is。 Seeing is knowing。Thanks to NetGalley and Penguin Press UK for providing the e-ARC。 。。。more

Gianmarco Serritelli

Notevole per l'interesse che suscita。 Peccato però per il presentarsi come romanzetto di formazione goethiano。 Notevole per l'interesse che suscita。 Peccato però per il presentarsi come romanzetto di formazione goethiano。 。。。more

Andrea Nordera

Buon libro, molto interessante, per un ignorante come me in materia (a scuola è stata trattata bene, ma per il me stesso di quel tempo era noiosa, mi dispiace)。Libro tosto, che tratta un ramo della fisica che ancora oggi misterioso。In compenso il libro è facile da leggere senza troppi problemi。A。 N。

Federica Rampi

Ogni volta che qualcosa di solido è messo in questione, qualcos’altro si apre, e ci permette di vedere più lontano。 Osservare lo sciogliersi della sostanza, di quanto appariva solido come la roccia, ci rende più lieve, a me pare, la transitorietà e il fluire dolce della vita”。 Helgoland è l’isola sacra senza alberi nel Mare del Nord, dove nel 1925 Werner Heisenberg, uno dei progenitori della teoria quantistica, trovò l'ispirazione per quello che rimane uno dei concetti scientifici più innovativi Ogni volta che qualcosa di solido è messo in questione, qualcos’altro si apre, e ci permette di vedere più lontano。 Osservare lo sciogliersi della sostanza, di quanto appariva solido come la roccia, ci rende più lieve, a me pare, la transitorietà e il fluire dolce della vita”。 Helgoland è l’isola sacra senza alberi nel Mare del Nord, dove nel 1925 Werner Heisenberg, uno dei progenitori della teoria quantistica, trovò l'ispirazione per quello che rimane uno dei concetti scientifici più innovativi, dando il via a un secolo di rivoluzione in questo campo "Helgoland" è la storia della fisica quantistica e dei suoi brillanti giovani fondatori che sarebbero diventati alcuni dei più famosi vincitori di Nobel, perché come scrive Rovelli, la teoria dei quanti è stata un gioco di squadra A Helgoland, Rovelli esamina l'enigma della teoria quantistica e questo mondo è tanto bello quanto ipnotizzante 。Le onde, le particelle, la granularità , gli oggetti distanti che sembrano essere collegati, gatti che sembrano sia morti che vivi, la fisica quantistica ha portato a innumerevoli scoperte e progressi tecnologici。 Oggi la nostra comprensione del mondo si basa su questa teoria, eppure è ancora profondamente misteriosaRovelli dà un senso alla rivoluzione quantistica entrando in un territorio inesplorato: intreccia la teoria quantistica con le idee filosofiche, incluso il pensiero buddista, (“Oriente e Occidente hanno forse ancora cose da dirsi。 Come nei migliori matrimoni。”), il problema della coscienza e persino le discussioni tra Lenin e Bogdanov al tempo della rivoluzione russa。Rovelli sostiene che le contraddizioni più inquietanti possono essere spiegate vedendo il mondo come fatto di relazioni, non di sostanze。 Noi e tutto ciò che ci circonda esiste solo nelle nostre interazioni reciproche 。 Questa idea audace suggerisce nuove direzioni per comprendere la struttura della realtà e persino la natura della coscienza。Spostando la prospettiva, Rovelli guida in un avvincente viaggio nell'universo in modo da capire meglio il posto che in esso occupiamo。Il mondo quantistico raccontato da Carlo Rovelli è fatto di avvenimenti, eventi discontinui, senza permanenza。 È un mondo intricato e fragile, perché la nostra organizzazione mentale è uno strumento maldestro con cui navigare per i misteri infiniti e capire la natura, ma Rovelli spiega in modo talmente chiaro che per me (che ho appena le basi della Fisica), è stato impossibile perdermi o annoiarmi。In “Helgoland “c’è la fisica e tanto altro: la dimensione emotiva, umanistica, letteraria, poetica, personale。E sono queste, a mio parere, le pagine più suggestive del libro, una lettura incredibile e travolgente fatta parallelamente con l’esperienza Audible, che mi ha aiutata, grazie alla voce ferma e calma di Rovelli, ad apprezzare di più e ancora una volta, quello che con leggerezza ed eleganza, ha da insegnarci e da dirci su questo piccolo grande mondo。 。。。more

Yvonne

Well, I never would have thought that I would have enjoyed a book about quantum physics, but the author really does make this mind-boggling science a wonderful read。I am the first one to admit that I do not have the brainpower for sciences, it is something that just does not click with me。 I do admire those that are able to fathom those complex formulae that you see written on boards。 The equations, to me, look like a foreign language but there is also something quite intriguing and almost artis Well, I never would have thought that I would have enjoyed a book about quantum physics, but the author really does make this mind-boggling science a wonderful read。I am the first one to admit that I do not have the brainpower for sciences, it is something that just does not click with me。 I do admire those that are able to fathom those complex formulae that you see written on boards。 The equations, to me, look like a foreign language but there is also something quite intriguing and almost artistic about them。 The author has done such a brilliant job of simplifying this science down into almost layman's terms。 Almost! This is a book that at times I did feel that I was getting a grasp of as he was explaining the theory, the principles and the concepts。 When I say a grasp, I do mean in the slimmest sense, maybe just a fingertip of a grasp。 It sort of made sense as I was reading but there is no way I have enough of a grasp to explain or recap what I read。 The author does make this book quite readable and at times I did snigger as he mentions that there are times when even the scholars and professors don't always understand。 It certainly makes me feel better。This was a book that was definitely out of my usual reading, and I am glad I picked it up and gave it a read and that I found it very hard to put down。 Who would have thought it, a book about quantum physics being hard to put down and also one that made me laugh! This is very much down to the author and the way he describes things。 If you are looking at reading a book that may give you some idea of quantum physics, its early developments, the arguments and the various theories then this will be of interest to you。 I do think it has a small and more selective market。 Pick it up, give it a go and you may surprise yourself。 。。。more

Alex Wilson

If, like me, you have a sketchy knowledge of the laws of physics (at best) but you’re intrigued by the principles, this is absolutely the book for you。 Its conversational and humorous style breaks down seemingly incredibly complex aspects of quantum theory and mechanics into manageable and understandable theories。 I particularly like the use of anecdotes from everyday life to illustrate these concepts, making it easier to visualise what the physicist was trying to achieve。I have always been quit If, like me, you have a sketchy knowledge of the laws of physics (at best) but you’re intrigued by the principles, this is absolutely the book for you。 Its conversational and humorous style breaks down seemingly incredibly complex aspects of quantum theory and mechanics into manageable and understandable theories。 I particularly like the use of anecdotes from everyday life to illustrate these concepts, making it easier to visualise what the physicist was trying to achieve。I have always been quite wary of navigating the world of physics with its own language and in depth constructs, but this was a fantastic read。 In part 3 of the book the author considers breakthroughs in quantum theory alongside then-current theories on religion, politics and philosophy, and this really brings alive the scientific concepts within the context of the time。 Highly recommended!With thanks to NetGalley and Penguin Press UK for an advance copy of the book in exchange for an honest review。 。。。more

Elisa Possenti

Difficile

Cettina

Non mi sento di dare una valutazione a questo libro perché penso di aver fatto il passo più lungo della gamba。 La fisica, quando ero una studentessa, è stata la mia bestia nera。 Ma “Sette brevi lezioni di fisica” del professor Rovelli mi avevano fatto pensare che, in fondo, il mio era solo un pregiudizio durato anni。Forse, prima di approcciarmi a “Helgoland”, avrei dovuto riprendere in mano i manuali di testo che ancora conservo。Scrittura scorrevole e non accademica, ma io ho comunque faticato a Non mi sento di dare una valutazione a questo libro perché penso di aver fatto il passo più lungo della gamba。 La fisica, quando ero una studentessa, è stata la mia bestia nera。 Ma “Sette brevi lezioni di fisica” del professor Rovelli mi avevano fatto pensare che, in fondo, il mio era solo un pregiudizio durato anni。Forse, prima di approcciarmi a “Helgoland”, avrei dovuto riprendere in mano i manuali di testo che ancora conservo。Scrittura scorrevole e non accademica, ma io ho comunque faticato a finirlo e ho capito solo che la meccanica quantistica è ancora un mistero anche per gli stessi teorici che la studiano。 。。。more

Valeria Eretria R

Mi sono chiesta cosa sia Helgoland, e ho scoperto essere riferito a un'isola nel mare del Nord。 Ma, ancora, cosa sia Helgoland di Rovelli?Scopro il tema scientifico di questo titolo sempre in alto tra le classifiche italiane dei libri più acquistati nel 2020。 Mi vesto di curiosità e metto da parte le mie reticente sulla scienza (non mi ritengo tanto ferrata)。Ebbene, una piacevole sorpresa: l'autore riesce ad avvicinare persone (me) che non masticano facilmente argomentazioni di fisica。 Stuzzica Mi sono chiesta cosa sia Helgoland, e ho scoperto essere riferito a un'isola nel mare del Nord。 Ma, ancora, cosa sia Helgoland di Rovelli?Scopro il tema scientifico di questo titolo sempre in alto tra le classifiche italiane dei libri più acquistati nel 2020。 Mi vesto di curiosità e metto da parte le mie reticente sulla scienza (non mi ritengo tanto ferrata)。Ebbene, una piacevole sorpresa: l'autore riesce ad avvicinare persone (me) che non masticano facilmente argomentazioni di fisica。 Stuzzica la curiosità, invita al ragionamento, e ti figura le personalità eminenti che menziona。Questa fisica raccontata in maniera fruibile, la spiegazione della scoperta dei quanti, i ragionamenti filosofici che coniugano la fisica con la letteratura, l'economia, la politica e。。。 Appunto, la filosofia!Rovelli è un abile narratore, e voglio seguire i suoi lavori。 Quest'ultimo ha il pregio di aver destato l'attenzione a una lettrice non predisposta alle sue argomentazioni。 Mi ha conquistata。 Mi spiace solo per le ultime pagine, che hanno avuto meno presa rispetto alle precedenti (c'era meno contestualizzazione storica dei pensatori, o meno esempi che cristallizzano i concetti。 Il troppo discorrere sulla relatività della mente ha intaccato il godimento pieno per questa lettura)。 。。。more

Mario Comboni

This review has been hidden because it contains spoilers。 To view it, click here。 Il libro si divide in tre parti: storia della teoria quantistica, interpretazione relazionaleimplicazioni filosoficheQuesto libro è una bella palestra mentale, Rovelli è un grande divulgatore。 La presentazione della teoria quantistica relazionare si integra con quanto presentato in “l’ordine del tempo”。 L’aspetto filosofico viene preso in considerazione sia per capire quali correnti hanno ispirato questi grandi uomini (Mach), sia per mostrare le conseguenze dell’approccio quantistico nel campo d Il libro si divide in tre parti: storia della teoria quantistica, interpretazione relazionaleimplicazioni filosoficheQuesto libro è una bella palestra mentale, Rovelli è un grande divulgatore。 La presentazione della teoria quantistica relazionare si integra con quanto presentato in “l’ordine del tempo”。 L’aspetto filosofico viene preso in considerazione sia per capire quali correnti hanno ispirato questi grandi uomini (Mach), sia per mostrare le conseguenze dell’approccio quantistico nel campo di ricerca del “significato” dell’esistenza。Lettura consigliata:Pirandello uno nessuno 100。000 L’uomo senza qualità di MachLa Stella Rossa di Aleksandr BogdanovLe stanze del cammino di mezzo - NagarjunaLa storia inizia con il viaggio di Heisenberg a Helgoland (1925)。 Heisenberg decide di “cogliere la vera natura delle cose osservando la realtà dalla superficie dei fenomeni” usando le formule della teoria classica (per velocità, posizione, energia, etc。。) sostituendo ai numeri le tabelle dei possibili stati osservati (ovvero l’energia misurata nel salto da orbitale di partenza e di arrivo)。 Da questa teoria deriva la natura GRANULARE dei fenomeni。Nel 1900 Plank scopriva il legame tra energia e frequenza della luce emessa da un corpo caldo ma non riusciva dare una spiegazione per l’intensità。 La teoria quantistica permette di calcolare gli stessi risultati e prevede correttamente anche l'intensità。La Teoria complementare è quella ONDULATORIA di Shreddinger。La teoria di Heisemberg predice osservazioni misurabili senza descrivere quello che accade tra osservazioni, Shreddinger predice la probabilità (è Einstein che suggerisce entrambe le teorie)。Principio di sovrapposizione di Dirac。 Fino al momento dell’osservazione l’elettrone può avere contemporaneamente valori contradditori della stessa proprietà (ad esempio due posizioni diverse)。 Attenzione che non si può osservare questa sovrapposizione ma ne possiamo vedere gli effetti osservabili come “interferenza quantistica” degli stati, che è l'effetto della sovrapposizione。Il Gatto di Shreddinger si trova nella scatola in una condizione di sovrapposizione quantistica。La funzione d'onda (lo stato puntuale della proprietà) collassa quando faccio osservazione。La teoria quantistica è per ora incomprensibile。 Ci sono interpretazioni speculative che cercano di renderla coerente con le attuali congetture metafisiche: Molti Mondi, Teoria a variabili nascoste; entrambe prevedono l’esistenza di elementi non osservabili e contraddicono la teoria della relatività introducendo sistemi di osservazione privilegiati。Analogia tra cubismo artistico e teoria dei quanti。 Il cubismo descrive la realtà sovrapponendo punti di vista differenti alla stessa rappresentazione。 Il punto debole di questa interpretazione è che la descrizione avviene dal punto di vista dell'osservatore, che è fuori dal mondo che viene osservato。。L'INTERPRETAZIONE RELAZIONALE DELLA TEORIA DEI QUANTI considera l'osservatore all’interno dell'universo osservato。 Descrive come una parte della natura osserva un'altra parte della stessa natura。 Alla base della teoria si assume l'impossibilità di separare le proprietà di un oggetto dalle interazioni dove queste si manifestano e dagli oggetti a cui si manifestano。La realtà non è altro che una rete di interazioni, e le proprietà di un oggetto sono il modo in cui esso agisce su altri oggetti。Gli oggetti esistono solo come nodi di questa rete (collegamento con l'ordine del tempo)。Se l’oggetto non interagisce allora non esiste, perché non ci sono proprietà al di fuori delle relazioni。Il gatto di Shreddinger nella scatola chiusa, se fosse veramente isolato da qualsiasi relazione, si troverebbe in una sovrapposizione di stati ovvero avrebbe entrambe le proprietà di essere vivo e morto, ma la domanda sul suo stato non avrebbe contenuto。 Nel momento dell'osservazione la funzione d'onda collassa e solo uno dei due stati diventa reale。 Lo stesso vale per l’elettrone, non ha senso chiedere la posizione tra due stati osservati。Le proprietà sono relative quindi non sono univoche per sistemi che non interagiscono。La teoria dei quanti suggerisce che tutte le proprietà siano relazionali (come la velocità)Spiegazione dell'entanglement。La correlazione di oggetti è di più di una proprietà singola, non dipende né da una comunicazione rapida né da una decisione a priori。 Quando due oggetti correlati vengono portati a distanza e osservati, anche gli osservatori sono distanti tra loro e non hanno relazioni。 Le due coppie oggetto-osservatore possono trovarsi rispettivamente in uno stato di sovrapposizione quantistica。 La funzione d'onda collassa solo quando i due sistemi, inclusi gli osservatori, si osservano (interagiscono) tra di loro。Mach è il filosofo ispiratore di Einstein e degli altri fisici (in contrasto con Lenin)。La scienza non si deve basare sulla metafisica ma solo sue relazioni osservabili Perché la metafisica è una generalizzazione basata sulle esperienze fisiche del passato。Osservazione di Duglas Adams “Il fatto che noi viviamo sul fondo di un profondo pozzo di potenziale gravitazionale, sulla superficie di un pianeta ricoperto di gas che gira attorno a palla di fuoco nucleare appena 90 milioni di miglia più in là, e pensiamo che questo sia normale, e una certa indicazione di quanto distorte tendano ad essere le nostre prospettive”Il compito è adattare la filosofia alla scienza non il contrario。L’intuizione di Bor è:mentre prima pensavamo che le proprietà di ogni oggetto fossero determinate anche se trascuriamo le interazioni in corso fra quest’oggetto gli altri, la fisica quantistica ci mostra che l'interazione è parte inseparabile dei fenomeni e la descrizione non ambigua di qualunque fenomeno richiede di includere tutti gli oggetti coinvolti nell’interazione in cui il fenomeno si manifesta。Platone: definizione di realtà ciò che per natura può agire su altro, o patire anche la minima azione da parte di altro, per insignificante che esso sia, e sia pure una volta sola, per questo solo si può dire veramente reale。 Propongo dunque questa definizione dell’Essere: che esso non sia se non azione。Proviamo a considerare fenomeni mentali e fenomeni fisici come fenomeni naturali entrambi prodotti da interazioni fra parti del mondo fisico。Empedocle citato da DarwinLa vita è il risultato del formarsi casuale di strutture dovuto al normale combinarsi delle cose。 La maggior parte di queste strutture perisce rapidamente eccetto quelle che hanno caratteristiche tali da sopravvivere, queste sono gli organismi viventi。La vita si è sviluppata grazie a Informazione (genetica) ed evoluzione in funzione delle correlazioni interno-esterno rilevanti per la vita。Sono i sensi che offrono correlazioni tra realtà fisica e mente。 L’INFORMAZIONE RELATIVA RILEVANTE è solo il primo anello per la comprensione fisica del senso dell’esistenza (significato), ma è anche il più difficile。MAchL’io non può essere salvato non ha senso aggiungere un “possessore” alle sensazioni Modo generale di operare del cervello。 Modello PCMEsempio della visione。Il cervello manda all'occhio una previsione dell’immagine (una allucinazione), se l'occhio riconosce delle discrepanze tra previsione e sensazione, solo in quel caso, manda informazioni di ritorno al cervello。 La coscienza è l’attività del cervello che cerca di minimizzare gli errori di predizione。 。。。more

Marco

Molti spunti non solo fisici sia storici che filosofici per ampliare la divulgazione sulla teoria dei quanti。 Non è banale e per seguire bene ragionamenti spesso si deve anche un po' integrare con rapide letture di approfondimento e consultazione。 Molti spunti non solo fisici sia storici che filosofici per ampliare la divulgazione sulla teoria dei quanti。 Non è banale e per seguire bene ragionamenti spesso si deve anche un po' integrare con rapide letture di approfondimento e consultazione。 。。。more

Erik

Nederlandse versie - Zware kost, maar redelijk helder uitgelegd。 De vraag is of ik nou wel of niet helemaal begrijp hoe het zit。。。

Ratratrat

Scorrevole, ma se volevo capire la teoria dei quanti non ci son riuscita。 Inizia con un po' di storia, comprendo qualcosa sulle matrici non commutative ( anche se lui non ci dice rispetto a quale prodotto, ma lo sapevo da me)。 Poi continua, ma non volendo pesare con calcoli, diventa più filosofia che altro。 Ah, piccolo spoiler, grazie per aver graziato il gatto di Schroedinger che invece di essere vivo/morto è sveglio/addormentato Scorrevole, ma se volevo capire la teoria dei quanti non ci son riuscita。 Inizia con un po' di storia, comprendo qualcosa sulle matrici non commutative ( anche se lui non ci dice rispetto a quale prodotto, ma lo sapevo da me)。 Poi continua, ma non volendo pesare con calcoli, diventa più filosofia che altro。 Ah, piccolo spoiler, grazie per aver graziato il gatto di Schroedinger che invece di essere vivo/morto è sveglio/addormentato 。。。more

Luca Masera

Helgoland è un’isola dell’arcipelago tedesco affacciata sul Mare del Nord dove un giovanissimo Heisenberg, in perfetto equilibrio tra misteriose riflessioni filosofiche e insondabili speculazioni fisiche, a inizio del secolo scorso diede vita alla fisica quantistica。 Da lì in poi ogni altro grande scienziato che si rispetti (in primis Schrödiger e il suo celebre gatto) ha provato ad allargare i confini della scienza cercando nuove interpretazioni sempre più spinte rispetto a questo miracolo dell Helgoland è un’isola dell’arcipelago tedesco affacciata sul Mare del Nord dove un giovanissimo Heisenberg, in perfetto equilibrio tra misteriose riflessioni filosofiche e insondabili speculazioni fisiche, a inizio del secolo scorso diede vita alla fisica quantistica。 Da lì in poi ogni altro grande scienziato che si rispetti (in primis Schrödiger e il suo celebre gatto) ha provato ad allargare i confini della scienza cercando nuove interpretazioni sempre più spinte rispetto a questo miracolo della natura: i quanti。Ammetto a cuor leggere di aver capito, ovviamente per limiti miei, una pagina su tre di Helgoland ma, nonostante ciò, il mistero che si cela dietro alla materia di cui è fatta la realtà, mi è risultato molto più chiaro di tante altre scoperte – anche meno complesse – con cui siamo in contatto nel nostro quotidiano。 Il merito di ciò è da attribuire senza dubbio a Carlo Rovelli che non è solo un famoso fisico ma anche un ottimo comunicatore: il livello dei contenuti non si abbassa mai, ma anzi si alza sempre in un perfetto mix (scientifico) di contenuti, chiarezza e, non da ultima, simpatia。Una frase che secondo me è in grado di rappresentare meravigliosamente la "follia" dei quanti è quando Rovelli dice «Ma questa è la scienza: un’esplosione di nuovi modi per pensare il mondo。 È la capacità che abbiamo di rimettere costantemente in discussione i nostri concetti。 È la forza visionaria di un pensiero ribelle e critico capace di modificare le sue stesse basi concettuali, capace di ridisegnare il mondo da zero。» 。。。more

Nicola De Filippo

Libro bello ma non capisco perchè l'autore debba sempre farcire i suoi libri delle sue idee politiche e religiose (si professa ateo, ma a forza di ripeterlo in ogni libro, sembra che voglia più convincere sè stesso di esserlo che comunicarlo ai lettori)。 Libro bello ma non capisco perchè l'autore debba sempre farcire i suoi libri delle sue idee politiche e religiose (si professa ateo, ma a forza di ripeterlo in ogni libro, sembra che voglia più convincere sè stesso di esserlo che comunicarlo ai lettori)。 。。。more

Michela Chiarlo

Uno dei migliori pregi della buona letteratura è incuriosire verso ambiti del sapere che mai avremmo pensato di esplorare。 Così è stato per "Quando abbiamo smesso di capire il mondo"。 La storia di Heisenberg a Helgoland mi ha entusiasmato a tal punto da farmi venire voglia di affrontare un testo che avrei giudicato troppo ostico e distante dalla mia comfort zone come questo di Rovelli。 In realtà è stato un libro fulminante: mi ha aperto spiragli sul mondo e sul nostro modo di percepire la realtà Uno dei migliori pregi della buona letteratura è incuriosire verso ambiti del sapere che mai avremmo pensato di esplorare。 Così è stato per "Quando abbiamo smesso di capire il mondo"。 La storia di Heisenberg a Helgoland mi ha entusiasmato a tal punto da farmi venire voglia di affrontare un testo che avrei giudicato troppo ostico e distante dalla mia comfort zone come questo di Rovelli。 In realtà è stato un libro fulminante: mi ha aperto spiragli sul mondo e sul nostro modo di percepire la realtà che mai avrei immaginato。 Questo finché sono riuscita a seguirlo, cioè poco più di metà, poi la fisica ha iniziato a intrecciarsi con la filosofia e la teologia e le teorie a farsi più tecniche。 Ho capito l'entanglement? Non di certo al punto di saperlo spiegare a qualcuno, ma ne ho ritenuto qualcosa a livello subconscio。 Insomma è stato bello per qualche ora, muovere passi in un universo sconosciuto。 。。。more

Palomar

Da assoluta ignorante in materia ho apprezzato la prima parte, un po' più tecnica, che mi ha dato qualche coordinata, come si richiede ad un'opera divulgativa。La parte in cui viene collegato il profilo scientifico a quello filosofico e relazionale mi ha dato suggerimenti e spunti per qualche approfondimento。L'argomento è davvero suggestivo。 Da assoluta ignorante in materia ho apprezzato la prima parte, un po' più tecnica, che mi ha dato qualche coordinata, come si richiede ad un'opera divulgativa。La parte in cui viene collegato il profilo scientifico a quello filosofico e relazionale mi ha dato suggerimenti e spunti per qualche approfondimento。L'argomento è davvero suggestivo。 。。。more

Zioluc

Libretto di divulgazione scientifica sulla meccanica quantistica。Ho faticato a decidere quante stelline dare e il risultato è una media: eccezionale per l'interesse acceso sul tema della "nuova" fisica e per il primo capitolo che racconta dei pionieri dei quanti (Heisenberg, Pauli, Born e tutti gli altri), molto stimolante per il voler dare una lettura onnicomprensiva dell'argomento: fisica ma anche filosofica。 Una spiegazione dell'universo。 Finalmente dopo anni ho messo assieme i vari pezzi del Libretto di divulgazione scientifica sulla meccanica quantistica。Ho faticato a decidere quante stelline dare e il risultato è una media: eccezionale per l'interesse acceso sul tema della "nuova" fisica e per il primo capitolo che racconta dei pionieri dei quanti (Heisenberg, Pauli, Born e tutti gli altri), molto stimolante per il voler dare una lettura onnicomprensiva dell'argomento: fisica ma anche filosofica。 Una spiegazione dell'universo。 Finalmente dopo anni ho messo assieme i vari pezzi delle teorie sul mondo subatomico che avevo intravisto al liceo o in letture successive。Il voto si abbassa perché Rovelli mette forse troppa carne al fuoco, ma soprattutto da' per scontate conoscenze che il lettore medio (o almeno io) non ha: sia in campo filosofico, sia in campo fisico。 Si rimane così con l'amaro in bocca perché in più di un passaggio si segue l'autore sulla fiducia o lo si perde del tutto e restano molti interrogativi。 E' ovvio che dato il tema non poteva spiegare tutto per esteso, ma il mio appunto è diverso: in molte occasioni l'impressione è che dilungandosi solo un po' di più si sarebbe offerta comprensione a molte più persone (o almeno a me)。 。。。more

robxyz

Giunto al suo quarto libro letto posso dire di trovare Rovelli un pessimo divulgatore scientifico: da quando è diventato un personaggio noto sembra scrivere per fare sfoggio fine a sé stesso della sua notevole cultura filosofica e umanistica, più che impegnarsi per spiegare ai profani una materia affascinante come la fisica in modo da stimolare un minimo di interesse。 Ancora una volta trovo il suo stile di scrittura inutilmente faticoso。

Paolo Gini

Questa volta Rovelli non mi ha colpito come altre volte, la sua interpretazione relazionale della meccanica quantistica non mi convince particolarmente, fatico a pensare a relazioni senza enti che si relazionino。 Mi sembra anche che nella seconda parte si lasci andare ad una deriva filosofica poco chiara。 In sostanza sono deluso

Francesca Mele

Fisica, epistemologia, storia, filosofia, psicologia, neuroscienze。 Senza alcun dubbio uno dei libri sul genere più belli che abbia mai letto。

Emer (A Little Haze)

I am a wannabe physicist。 All my life I’ve been in awe of those people who have a natural aptitude for it。 I studied physics at school and took some electives in it during my first year at university。。。 but I was always hopelessly inadequate and knew that my strengths lay with biological sciences which is where I ultimately earned my BSc。 But that love for physics has never left me which is why I love Carlo Rovelli’s books so much。 He is nothing short of magical。 His books are perfect for the ar I am a wannabe physicist。 All my life I’ve been in awe of those people who have a natural aptitude for it。 I studied physics at school and took some electives in it during my first year at university。。。 but I was always hopelessly inadequate and knew that my strengths lay with biological sciences which is where I ultimately earned my BSc。 But that love for physics has never left me which is why I love Carlo Rovelli’s books so much。 He is nothing short of magical。 His books are perfect for the armchair physicist like myself。 In “Helgoland” Rovelli tackles the subject of quantum physics。 Ordinarily when society thinks of quantum physics it conjures up ideas of difficult to follow theories and formulae that are the remit only of the most mathematical of brains。 But what Rovelli does in Helgoland is to make the core concept of quantum theory accessible and relevant。 I left this book feeling that I could make sense of the subject and it has given me a thirst for more knowledge。 There is a true beauty to Carlo Rovelli’s writing that makes for the most wonderful reading。 Part science, part philosophy。。。 This is quantum physics made poetic。 It’s enlightening, thought provoking, and incredibly informative。 It’s a book that casts much light on the seemingly mysterious nature of quantum theory making it relevant for the fabric of life as we know it。 It’s also a book that illustrates the open minded nature that we all need with regards to understanding existence through scientific research and experimentation; how information and understanding evolves with how much we know, or more appropriately how little we realise we know in the grand scheme of things。 Helgoland takes its name from the island where Heisenberg in 1925 is said to have come up with key concepts behind quantum theory。 And so the book also informs us of the lives of the young physicists who were at the forefront of bringing greater understanding to the area at the time。 It’s so interesting to learn about the dialogue, the debate, and the practically rebellious ideas that these young scientists (and future Nobel laureates) all engaged in。 Overall I thoroughly enjoyed this book。 There’s a lot that went over my head and I need to go back and reread; particularly the philosophical exploration of quantum theory。 I’m much better at understanding mathematical equations it seems! But that’s not a criticism of the book。 It’s a book that needs to be savoured。 A book that requires the reader to pause and engage in their own reflective thoughts on the concepts offered。 I do however wish that there were some more diagrams in the book。 This is a complaint I frequently make when it comes to reading Rovelli but perhaps this is rather a personal opinion because my means of understanding physics has always required visual aids to help with my comprehension of the topic。 I’d definitely recommend this to anyone with a passing interest in quantum theory but for whom the subject seems a bit daunting, because this book will make you feel that you can grasp some of the core essence of quantum physics。 I certainly feel enlightened after the read。 *An e-copy was kindly provided to me by the publisher via NetGalley for honest review* Publishing 25th March 2021, Allen Lane For more reviews and book related chat check out my blogFollow me on TwitterFriend me on Goodreads 。。。more

Rachele Musarra

Bel libro veramente molto interessante

Andrea

Rovelli esegue alla perfezione quello che, in termini divulgativi, è un triplo salto mortale senza rete: spiegare a chi non dispone di adeguati strumenti concettuali e matematici qualcosa che non è chiaro nemmeno a chi quegli strumenti li ha。 Non solo ci riesce, ma merita un 10 pieno。 Il testo è scorrevole, dinamico, piacevole come un romanzo, perché del romanziere Rovelli ha il senso del ritmo, la prosa vivace, il gusto narrativo。 La prima parte è esaltante, la seconda un po' più ostica, perché Rovelli esegue alla perfezione quello che, in termini divulgativi, è un triplo salto mortale senza rete: spiegare a chi non dispone di adeguati strumenti concettuali e matematici qualcosa che non è chiaro nemmeno a chi quegli strumenti li ha。 Non solo ci riesce, ma merita un 10 pieno。 Il testo è scorrevole, dinamico, piacevole come un romanzo, perché del romanziere Rovelli ha il senso del ritmo, la prosa vivace, il gusto narrativo。 La prima parte è esaltante, la seconda un po' più ostica, perché si addentra sul terreno affascinante e impervio della sovrapposizione tra fisica e filosofia。 Due branche del pensiero che da sempre sono andate a braccetto, ma che nella meccanica quantistica arrivano a legarsi in modo inscindibile。 Una lettura straordinaria, che apre la mente e rimette in discussione tutto ciò che crediamo di sapere del mondo。 。。。more

Lorena

Comprendere che non esistiamo come entità autonome ci aiuta a liberarci。。。 Proprio per la sua impermanenza, la vita ha senso ed è preziosa。

Francesca Frisa

5 stelle alla prima parte del libro, la seconda per chi ha già qualche nozione in materia è molto ripetitiva

Rick

Rovelli riassume tutta la Natura in una serie di eventi relazionali。La prima parte del libro è un riassunto di meccanica quantistica e dei suoi concetti base (al lettore esperto dell'argomento saranno concetti già noti), la seconda è un'interessante riflessione e modello filosofico per pensare la Natura come un insieme di relazioni, e non più come un substrato di enti precostituiti: ogni cosa si rivela solo in relazione a qualcos'altro。 Rovelli riassume tutta la Natura in una serie di eventi relazionali。La prima parte del libro è un riassunto di meccanica quantistica e dei suoi concetti base (al lettore esperto dell'argomento saranno concetti già noti), la seconda è un'interessante riflessione e modello filosofico per pensare la Natura come un insieme di relazioni, e non più come un substrato di enti precostituiti: ogni cosa si rivela solo in relazione a qualcos'altro。 。。。more

Giulia Silva

Magico

Massimo Monteverdi

Scrivere libri complicati e affascinanti a un tempo: è questa la missione acclarata di Carlo Rovelli。 Qui ancora più che in passato。 L’inaccessibilità del testo a chi, come me, non ha mai studiato né fisica né filosofia resta immutata。 Intendo proprio l’incapacità di comprendere i concetti teorici espressi dall’autore, nonostante le similitudini con esempi più o meno concreti。 Tuttavia, resta sospeso un senso magico del testo che trascende gli aspetti puramente speculativi。 Grazie anche alla sci Scrivere libri complicati e affascinanti a un tempo: è questa la missione acclarata di Carlo Rovelli。 Qui ancora più che in passato。 L’inaccessibilità del testo a chi, come me, non ha mai studiato né fisica né filosofia resta immutata。 Intendo proprio l’incapacità di comprendere i concetti teorici espressi dall’autore, nonostante le similitudini con esempi più o meno concreti。 Tuttavia, resta sospeso un senso magico del testo che trascende gli aspetti puramente speculativi。 Grazie anche alla scioltezza della prosa, si percepisce la grandezza delle questioni in ballo e ci si sente tutto sommato vicini agli scienziati che, a quanto pare, non sono venuti interamente a patti con il pensiero rivoluzionario nato a Helgoland。 Andrebbe anche sottolineato che le vite dei protagonisti di questo eterno mistero rappresentato dalla fisica dei quanti sono di per sé meritevoli di essere raccontate, indipendentemente dall’autorevolezza del loro pensiero scientifico。 Certo, la frustrazione di rimanere al di fuori della cerchia degli iniziati è lì, sempre presente。 A ricordarci che il sapere del mondo è infinitamente più grande della nostra minuta capacità di apprenderlo。 Livre de chevet, se ne esiste uno。 。。。more