La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi

La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi

  • Downloads:8144
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-05-04 05:52:27
  • Update Date:2025-09-07
  • Status:finish
  • Author:Dario Bressanini
  • ISBN:8858012305
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Download

Reviews

Nicola Zita

Stupendo。 Per chi ama cucinare è una lettura fondamentale。 Per chi ama anche la pasticceria assolutamente necessaria。

Luca Mattiazzi

Really interesting, I liked it more for the general knowledge of chemistry it provides than for the (still useful) recipes。

Metello

Interessante, ma troppo tecnico anche per i miei gusti。Ero preparato, già dal titolo "le basi" si intuisce che doveva essere un volume 1 sulla pasticceria, in preparazione di un volume 2。Ci sono molte cose interessanti, ma si ferma ai soli ingredienti basi: zuccheri, farine, latte, etc。Troppo poche ricette, troppo pochi esperimenti, poco mettere insieme i vari ingredienti。Capisco che fosse quello l'obbiettivo, ma lo rende meno interessante。 Interessante, ma troppo tecnico anche per i miei gusti。Ero preparato, già dal titolo "le basi" si intuisce che doveva essere un volume 1 sulla pasticceria, in preparazione di un volume 2。Ci sono molte cose interessanti, ma si ferma ai soli ingredienti basi: zuccheri, farine, latte, etc。Troppo poche ricette, troppo pochi esperimenti, poco mettere insieme i vari ingredienti。Capisco che fosse quello l'obbiettivo, ma lo rende meno interessante。 。。。more

Enrojecerse

Un imprescindible para todas aquellas personas que quieran dedicarse o les apasiona simplemente el mundo de la pastelería。 De verdad: GRACIAS por crear esto。

Stefano

Descrive in maniera tecnica il ruolo funzionale di ogni ingrediente impiegato nella preparazione di un dolce。 Tuttavia risulta generico nelle sue applicazioni, non focalizzandosi su alcun dolce in particolare。 Parla di biscotti, torte, budini, creme etc。。。 Se volete comprendere un po' meglio gli ingredienti utilizzati dal punto di vista scientifico, il libro fa per voi, se però siete focalizzati su una determinata categoria di dolci, allora fareste meglio ad orientarvi su un libro tecnico che tr Descrive in maniera tecnica il ruolo funzionale di ogni ingrediente impiegato nella preparazione di un dolce。 Tuttavia risulta generico nelle sue applicazioni, non focalizzandosi su alcun dolce in particolare。 Parla di biscotti, torte, budini, creme etc。。。 Se volete comprendere un po' meglio gli ingredienti utilizzati dal punto di vista scientifico, il libro fa per voi, se però siete focalizzati su una determinata categoria di dolci, allora fareste meglio ad orientarvi su un libro tecnico che tratti solo quell'argomento。 。。。more

Batvali

https://bassanobookclub。altervista。or。。。 https://bassanobookclub。altervista。or。。。 。。。more

Maria Serafini

Bressanini è sempre una garanzia, preciso, chiaro ed esaustivo!

Elisabetta

Anche se già conoscevo Dario Bressanini, sono rimasta piacevolmente stupita da questo libro。 Oltre ad essere utile a livello di tecnica, è anche molto interessante e mai noioso。 Adatto anche a chi non ha una formazione scientifica, sicuramente indispensabile per chi voglia approfondire le reazioni che avvengono nell'arte della pasticceria。 Consigliatissimo e ottime anche le ricette suggerite。 Un libro da tenere sempre a portata di mano in cucina。 Anche se già conoscevo Dario Bressanini, sono rimasta piacevolmente stupita da questo libro。 Oltre ad essere utile a livello di tecnica, è anche molto interessante e mai noioso。 Adatto anche a chi non ha una formazione scientifica, sicuramente indispensabile per chi voglia approfondire le reazioni che avvengono nell'arte della pasticceria。 Consigliatissimo e ottime anche le ricette suggerite。 Un libro da tenere sempre a portata di mano in cucina。 。。。more

Lisa

Un libro estremamente interessante e non troppo lungo, per chi come me adora cimentarsi in preparazioni dolci anche complesse ma è curiosa di conoscere il perchè si fanno certe cose。Che ruolo svolgono le uova in una preparazione dolce? Perchè alcune ricette dicono di montare le uova con lo zucchero, mentre altre dicono di montare prima il burro con lo zucchero? Cosa succede se sostituisco lo zucchero con il miele? Qual'è la differenza pratica fra farine integrali e non?Bressanini risponde a ques Un libro estremamente interessante e non troppo lungo, per chi come me adora cimentarsi in preparazioni dolci anche complesse ma è curiosa di conoscere il perchè si fanno certe cose。Che ruolo svolgono le uova in una preparazione dolce? Perchè alcune ricette dicono di montare le uova con lo zucchero, mentre altre dicono di montare prima il burro con lo zucchero? Cosa succede se sostituisco lo zucchero con il miele? Qual'è la differenza pratica fra farine integrali e non?Bressanini risponde a queste e altre domande spiegando, appunto, la chimica della pasticceria。 Il libro è anche corredato da alcune ricette volte ad illustrare i concetti spiegati in precedenza。 。。。more

Tittirossa

Imprescindibile per chiunque voglia andare oltre al Manuale di Nonna Papera (e scoprire che mettere un pizzico di sale negli albumi, per montarli, non serve a niente è impagabile, per chi come me non lo ha mai fatto)

Beatrice

Dario Bressanini riesce sempre ad essere chiaro ed efficace nello spiegare cosa si nasconde dietro le cose di tutti i giorni。 Questo libro in particolare è un ottimo strumento per imparare tutto quello che c'è da sapere sugli ingredienti base di ogni dolce。 Il libro si divide infatti in cinque capitoli, ognuno incentrato sugli ingredienti indispensabili per la pasticceria: gli zuccheri, le uova, la famiglia del latte, la farina e i gas。 Ho trovato molto utile il modo in cui spiega come sostituir Dario Bressanini riesce sempre ad essere chiaro ed efficace nello spiegare cosa si nasconde dietro le cose di tutti i giorni。 Questo libro in particolare è un ottimo strumento per imparare tutto quello che c'è da sapere sugli ingredienti base di ogni dolce。 Il libro si divide infatti in cinque capitoli, ognuno incentrato sugli ingredienti indispensabili per la pasticceria: gli zuccheri, le uova, la famiglia del latte, la farina e i gas。 Ho trovato molto utile il modo in cui spiega come sostituire un ingrediente capendone le proprietà, credo che sia fondamentale per chi come me me ama giocare all'alchimista in cucina! 。。。more

David

This book covers the basics about how the main ingredients used in bakery work。 It explains the chemistry behind them and why some directions that we were taught by our grandmas are what they are。Probably nothing new for somebody who has a background in science of alimentation but definitely worth reading for laymen。

Saretta

Recensione Recensione 。。。more

Emanuela

Imperdibile! Non è un vero e proprio libro di cucina, ma ne potrebbe sostituire molti。 Dà le basi per modificare molte ricette a proprio piacimento, conoscendo le caratteristiche chimico-fisiche degli ingredienti。 (view spoiler)[Mettete il sale per montare il bianco dell'uovo? Male! Metteteci invece qualche goccia di limone! Il Bressa vi spiegherà perchè ;) 。。。 (hide spoiler)] Imperdibile! Non è un vero e proprio libro di cucina, ma ne potrebbe sostituire molti。 Dà le basi per modificare molte ricette a proprio piacimento, conoscendo le caratteristiche chimico-fisiche degli ingredienti。 (view spoiler)[Mettete il sale per montare il bianco dell'uovo? Male! Metteteci invece qualche goccia di limone! Il Bressa vi spiegherà perchè ;) 。。。 (hide spoiler)] 。。。more

Kikyosan

Finalmente un libro di cucina che spiega il ruolo di ciascun ingrediente dei dolci e che dà gli strumenti per capire come correggere il tiro dopo una torta venuta male!Nei 5 macrocapitoli (zuccheri, uova, latte, farine, aria/gas) il Bressa ci descrive le varie forme di ciascun ingrediente, lo scompone fin nelle sue molecole e ci spiega come si comporta durante gli impasti e la cottura, a che temperatura va trattato, come va dosato eccDa bravo scienziato spiega passo passo la nascita di una merin Finalmente un libro di cucina che spiega il ruolo di ciascun ingrediente dei dolci e che dà gli strumenti per capire come correggere il tiro dopo una torta venuta male!Nei 5 macrocapitoli (zuccheri, uova, latte, farine, aria/gas) il Bressa ci descrive le varie forme di ciascun ingrediente, lo scompone fin nelle sue molecole e ci spiega come si comporta durante gli impasti e la cottura, a che temperatura va trattato, come va dosato eccDa bravo scienziato spiega passo passo la nascita di una meringa, di un bignè, di un pan di spagna, di un pancake, delle creme e di tante altre delizie, svelandone i segreti e gli errori da evitare。 Spiega persino a quale disastro porta ogni tipologia di errore。Così fare un dolce non sarà più un mistero di alchimia culinaria, ma un processo comprensibile in ogni sua parte che ciascuno di noi potrà gestire al meglio。 。。。more

Francesco Galdieri

Un libro che tutti gli amanti della cucina dovrebbero leggere, per comprendere a pieno ciò che sta dietro una ricetta e avere gli strumenti e le conoscenze per modificarle secondo i propri gusti。 E, perché no, per sperimentare coscientemente。 Visto che questo volume ha come sottotitolo "le basi", spero vivamente in un secondo volume "avanzato"。 Un libro che tutti gli amanti della cucina dovrebbero leggere, per comprendere a pieno ciò che sta dietro una ricetta e avere gli strumenti e le conoscenze per modificarle secondo i propri gusti。 E, perché no, per sperimentare coscientemente。 Visto che questo volume ha come sottotitolo "le basi", spero vivamente in un secondo volume "avanzato"。 。。。more

Elalma

Appagante, non solo perché svela trucchi e ricette per preparare dolci ma soprattutto per chi, come me, è attratta dalla modalità di trasformazione dei cibi。 La torta che a volte si gonfia e a volte no, la schiuma del cappuccino, la magia dell'uovo che a una temperatura è frittata e a un'altra è una crema deliziosa。 Dario Bressanini ci insegna che la chimica non è (solo) la nemica che si nasconde negli additivi o nei conservanti ma è anche un'alleata in cucina。 La nonna aveva l'esperienza , noi Appagante, non solo perché svela trucchi e ricette per preparare dolci ma soprattutto per chi, come me, è attratta dalla modalità di trasformazione dei cibi。 La torta che a volte si gonfia e a volte no, la schiuma del cappuccino, la magia dell'uovo che a una temperatura è frittata e a un'altra è una crema deliziosa。 Dario Bressanini ci insegna che la chimica non è (solo) la nemica che si nasconde negli additivi o nei conservanti ma è anche un'alleata in cucina。 La nonna aveva l'esperienza , noi la sopperiamo con un po' di 。。。 conoscenza。 。。。more