30 aprile 1993: Bettino Craxi. L’ultimo giorno di una Repubblica e la fine della politica

30 aprile 1993: Bettino Craxi. L’ultimo giorno di una Repubblica e la fine della politica

  • Downloads:6838
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-04-24 07:51:01
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Filippo Facci
  • ISBN:8829703362
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Download

Reviews

Antonio Gallo

La scena dell’Hotel Raphaël e del lancio delle monetine contro Bettino Craxi è considerata tipicamente il simbolo di un’epoca, il palcoscenico del feroce «debutto» dell’antipolitica che segnerà la vita pubblica nei decenni a venire。 Tuttavia, il giorno successivo, i quotidiani non pubblicarono la notizia。 E neppure nei giorni seguenti。 Nessuno raccontò la violenza dell’aggressione, della denigrazione, dello scherno, dell’«uccisione del nome» di un uomo。 «Dovevamo sbranare Craxi, avremmo dovuto f La scena dell’Hotel Raphaël e del lancio delle monetine contro Bettino Craxi è considerata tipicamente il simbolo di un’epoca, il palcoscenico del feroce «debutto» dell’antipolitica che segnerà la vita pubblica nei decenni a venire。 Tuttavia, il giorno successivo, i quotidiani non pubblicarono la notizia。 E neppure nei giorni seguenti。 Nessuno raccontò la violenza dell’aggressione, della denigrazione, dello scherno, dell’«uccisione del nome» di un uomo。 «Dovevamo sbranare Craxi, avremmo dovuto farlo fuori a pezzi, gettare le sue budella sulla porta del Raphaël e trascinarle fino al Parlamento… Io c’ero。 E non ho capito che occasione avevo per le mani», scriverà a distanza di anni uno dei presenti。 Testimone diretto e appassionato cronista, Filippo Facci torna sul luogo dove tutto ebbe inizio in un racconto, fotogramma per fotogramma, scandito dalle ore in cui sembrò non succedere nulla e accadde di tutto, in un crescendo teatrale di eventi puntuali che, alla luce degli anni successivi, possono essere colti come avvisaglie e tracce della rivoluzione che ha scosso la nostra democrazia。 In un singolare e brillante esercizio di sintesi di memoria individuale e collettiva, memoir, saggio narrativo e romanzo della cronaca, l’autore rilegge da una prospettiva originalissima gli avvenimenti che si succedono dalle 10:00 di giovedì 29 aprile alle 23:50 di venerdì 30 aprile 1993, tra Roma e Milano。 I ricordi del suo rapporto personale con Craxi svelano al lettore dettagli inediti, e la narrazione di un «prima» e di un «dopo» fornisce una mappa sulla quale orientarsi per cogliere appieno il senso di una vicenda che ha definitivamente cambiato la percezione della politica nel nostro paese。 。。。more