Witches, Witch-Hunting, and Women

Witches, Witch-Hunting, and Women

  • Downloads:1891
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-04-16 14:54:32
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Silvia Federici
  • ISBN:1629635685
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

The world is witnessing a new surge of interpersonal and institutional violence against women, including new witch hunts。 This surge of violence has occurred alongside an expansion of capitalist social relation。 In this new work, Silvia Federici examines the root causes of these developments and outlines the consequences for the women affected and their communities。 She argues, that this new war on women, a mirror of witch hunts in 16th- and 17th-century Europe and the “New World,” is a structural element of the new forms of capitalist accumulation。 These processes are founded on the destruction of people’s most basic means of reproduction。 Like at the dawn of capitalism, the factors behind today’s violence against women are processes of enclosure, land dispossession, and the remolding of women’s reproductive activities and subjectivity。

Download

Reviews

Dr。 Pepper Ex-Fan

For some reason I though this was an English translation of the Italian original。Appreciate the perspective。 Would also love to read about witch-hunting in the East。

Jul

En conclusión: todo es culpa del capitalismo。

Carolina Romaní

És un llibre curt de 99 pàgines format per una sèrie d’articles escrits per la Silvia Federici。Comença amb un resum de les seves investigacions sobre les caceres de bruixes del segle XVI i XVII a Europa i Amèrica, que van matar i van torturar a milers de dones。 La seva tesi és com es van produir les caceres de bruixes en el context del desenvolupament del capitalisme, que segons ella ha de ser explorat en el context econòmic / polític de l'acumulació de capital。 A continuació, explora les actual És un llibre curt de 99 pàgines format per una sèrie d’articles escrits per la Silvia Federici。Comença amb un resum de les seves investigacions sobre les caceres de bruixes del segle XVI i XVII a Europa i Amèrica, que van matar i van torturar a milers de dones。 La seva tesi és com es van produir les caceres de bruixes en el context del desenvolupament del capitalisme, que segons ella ha de ser explorat en el context econòmic / polític de l'acumulació de capital。 A continuació, explora les actuals caceres de bruixes que es produeixen a l’Àfrica, Amèrica del Sud i l’Índia。 Argumenta que aquesta nova guerra contra les dones és un "element estructural de les noves formes d'acumulació capitalista"。 Destaca les connexions entre la violència contra les dones i els processos de tancament, despossessió de terres。És un treball amb unes anàlisis importants que el moviment feminista necessitava per desafiar el capitalisme patriarcal。 M’ha entusiasmat llegir sobre aquest tema。 。。。more

Eleonora

Questo libro sarebbe una raccolta di saggi di Silvia Federici dove parla della caccia alle streghe avvenuta in Europa e negli US。Ho apprezzo molto il capitolo sulla storia della parola "gossip"。 Nonostante il libro in generale mi sia piaciuto, ho dato un 3 perché penso che sia un po' ripetitivo per essere un libricino。 Questo libro sarebbe una raccolta di saggi di Silvia Federici dove parla della caccia alle streghe avvenuta in Europa e negli US。Ho apprezzo molto il capitolo sulla storia della parola "gossip"。 Nonostante il libro in generale mi sia piaciuto, ho dato un 3 perché penso che sia un po' ripetitivo per essere un libricino。 。。。more

Diletta

Togliere tutte le recinzioni per tornare a unirci。

Lirios Aleixandre

Un llibre prou interessant, sobre tot com el capitalisme i el capital han sigut motiu de les conegudes com caça de bruixes, però no sols en el passat sinó també hui en dia。

Tale

Fine historiske tråder mellom heksebrenningene og i dag

Nazli

I loved this book of essays! The bottom line is, must crush capitalism and only grassroot women’s organizations can fight this。 What I loved the most though is that Federici offers concrete forms of action to combat these systemic inequalities and violence。“。。。the new violence against women is rooted in structural trends that are constitutive of capitalist development and state power in all times。” — sure it sounds pretty obvious, but it’s good to read it every now and again。

Julia Diotallevi

A fantastic collection of essays, this book brought Federici to my attention and she has since become one of my favourite thinkers。 The blend of sociology, history, cultural theory, and socialist politic in this book provides a captivating read that will send you into deeper contemplation when you are finished。

Shivani

This book is BRILLIANT。 I had to read excerpts of it for a class, and ended up reading the whole thing。 It explains seemingly distant concepts so lucidly, and at several points in the book it made me go - "of course, that makes so much sense! Why didn't I THINK of that?" I will send this to everyone I know in the hopes that they will read it too。 This book is BRILLIANT。 I had to read excerpts of it for a class, and ended up reading the whole thing。 It explains seemingly distant concepts so lucidly, and at several points in the book it made me go - "of course, that makes so much sense! Why didn't I THINK of that?" I will send this to everyone I know in the hopes that they will read it too。 。。。more

Hella

In un continuo del suo Calibano e la strega, una lettura obbligata per tutti coloro che sono interessati alla questione della caccia alle streghe, Silvia Federici riprende il tema e lo amplia。 Quanto Calibano e strega però era dettagliato e pieno di riferimenti, questo secondo me è un libro da leggere dopo aver letto il primo, altrimenti si può tendere a considerarlo senza una base teorica。E sempre molto interessante leggere le sue pagine, soprattutto le ultime in cui si parla della situazione a In un continuo del suo Calibano e la strega, una lettura obbligata per tutti coloro che sono interessati alla questione della caccia alle streghe, Silvia Federici riprende il tema e lo amplia。 Quanto Calibano e strega però era dettagliato e pieno di riferimenti, questo secondo me è un libro da leggere dopo aver letto il primo, altrimenti si può tendere a considerarlo senza una base teorica。E sempre molto interessante leggere le sue pagine, soprattutto le ultime in cui si parla della situazione ai giorni nostri dove le cacce alle streghe sono riprese in vari paesi dell'Africa。 Verrebbe da dire, è sempre la solita storia, allora come oggi la caccia alle streghe deriva da un voler sottomettere il potere e le autonomie delle donne, controllandole con la paura, e facendo fuori quelle pericolose o che non servono in quanto anziane。 Mi ha colpito molto un passaggio in cui la Federici dice che in Ghana esistono dei "campi per streghe" dove le donne anziane vengono costrette ad andare e dove però molto spesso finiscono per andarci di loro spontanea volontà appena sentono di non essere più al sicuro nel proprio villaggio。 Mi ha ricordato un passo di Il Racconto dell'Ancella dove le donne non fertili o troppo anziane vengono mandate in una specie di campo di sterminio dove vengono eliminate con i lavori forzati。 Quando la realtà è una distopia。。。Un libro scorrevole e davvero molto interessante ma ripeto, consiglio di leggere prima Calibano e la strega e poi questo。 。。。more

Bridget McGovern

The content of this book is interesting, as a whole。 The shorter, article-type chapters make it an easy, enjoyable, and quick read。 The book is mainly what I would assume to be a primer or condensed version of Federici’s more in-depth analyses on the themes introduced。 Given that it’s shorter, I was left wanting a deeper analysis, so I would be curious to read Caliban and the Witch。 Now, I understand that it’s shorter and she couldn’t go super in-depth, but I did find the research in “Africa” to The content of this book is interesting, as a whole。 The shorter, article-type chapters make it an easy, enjoyable, and quick read。 The book is mainly what I would assume to be a primer or condensed version of Federici’s more in-depth analyses on the themes introduced。 Given that it’s shorter, I was left wanting a deeper analysis, so I would be curious to read Caliban and the Witch。 Now, I understand that it’s shorter and she couldn’t go super in-depth, but I did find the research in “Africa” to be extremely superficial。 She draws on evidence largely from Ghana and Kenya (often from the same few sources, e。g。, Ogembo’s analysis in Ghana), with scattered statistics, stories, and notes from a handful of different African countries。 I hardly think this should be used to draw larger generalizations of the 54 countries in Africa。 (Of course, the same can be said about her analysis of Europe, but Europe has hardly been through the same reductionist process of Africa on a larger scale。) She also completely neglects to discuss matriarchies, which seems like a massive oversight when you want to analyze witch-hunts of women in regards to land appropriation。 For reference/an example, pre-colonial Zambia was roughly 80% matriarchy。 This has since shifted since colonialism, but a significant portion of land is still inherited matrilineally。 I would rather her not have discussed Africa at all or to just focus on Ghana, Kenya, or Zambia as case studies。 。。。more

diem。dedalus

Esiste un nesso inscindibile tra l’affermazione del neoliberismo e la caccia alle streghe。 Le donne, incarnazione del diavolo, con l’affermarsi tra il XVI e il XVII secolo delle credenze nella stregoneria, sono state accusate di essere responsabili di infanticidi, di sterilizzare gli uomini, di agire per conto di Satana。 La “razionalizzazione del mondo naturale passava per la distruzione della ‘strega’”: questo imponeva il nuovo ordine meccanicista del mondo。 La soggettività delineatasi nel cors Esiste un nesso inscindibile tra l’affermazione del neoliberismo e la caccia alle streghe。 Le donne, incarnazione del diavolo, con l’affermarsi tra il XVI e il XVII secolo delle credenze nella stregoneria, sono state accusate di essere responsabili di infanticidi, di sterilizzare gli uomini, di agire per conto di Satana。 La “razionalizzazione del mondo naturale passava per la distruzione della ‘strega’”: questo imponeva il nuovo ordine meccanicista del mondo。 La soggettività delineatasi nel corso della storia con il progressivo imporsi del capitalismo, è funzionale alla disciplina del lavoro capitalista stesso。 La manipolazione dei corpi passava, e passa ancora oggi, attraverso la distorsione del significato delle parole, come l’espressione ‘gossip’, originariamente relativa al rapporto di amicizia tra le donne e, successivamente, connotato negativamente come ‘pettegolezzo’。 Slittamenti semantici come questo, nell’ottica della genealogia dello sfruttamento, hanno la precisa funzione di una svalutazione sistematica della personalità e del lavoro femminile。 Le donne, ‘tessitrici del passato’, hanno tramandato storicamente la memoria e le storie orali della comunità, conservandole, alimentandone il senso di coesione。 https://diemdedalus。wordpress。com/202。。。 。。。more

Guillaume

Compilation d'articles (courts écrits faciles d'accès) qui représente une belle introduction à la pensée complexe de Silvia Federici et à son ouvrage phare Caliban et la Sorcière, en plus de connecter ses observations des XVIème et XVIIème siècles aux féminicides perpétués au cours des années 2000 et 2010 (le dernier article qui traite de l'Afrique date de 2008)。 Avec une sacrée rigueur dans la démarche et la réflexion, Silvia ne laisse rien au hasard et déverrouille chaque problématique que l'o Compilation d'articles (courts écrits faciles d'accès) qui représente une belle introduction à la pensée complexe de Silvia Federici et à son ouvrage phare Caliban et la Sorcière, en plus de connecter ses observations des XVIème et XVIIème siècles aux féminicides perpétués au cours des années 2000 et 2010 (le dernier article qui traite de l'Afrique date de 2008)。 Avec une sacrée rigueur dans la démarche et la réflexion, Silvia ne laisse rien au hasard et déverrouille chaque problématique que l'on pourrait être amené à résoudre de manière trop simpliste。 N'oubliant aucuns facteurs : économiques, sociaux, culturels, traditionnels… cette professeur émérite en sciences sociales revient en détails sur les origines de fléaux telle que la chasse aux sorcières et la construction de la figure de la sorcière et du sorcier。 Au programme, le nouvel ordre économique mondial, le capitalisme, et la place qu'occupe ou occupait les femmes dans certaines sociétés données。 Riche et détaillé, un ouvrage qui donne envie de dévorer tout le reste de l'œuvre de l'américaine。 。。。more

DoseOfSoma

For me, the gossip chapter was the most interesting, but the same point of capitalism and women was hammered home for 80 pages without much growth or insight。Also, found out she has questionable beliefs so wont be picking up anymore, fam。 ✌🏻

Manoela Veras

Silvia Federici é sempre certeira em suas análises, principalmente ao tratar da caça às bruxas, uma temática que usualmente é analisada de maneira sobrenatural ou superficial, sem adentrar nas questões sistemáticas e estruturais acerca dessa perseguição que tanto se conecta com o patriarcado。 Nesse livro, em especial, a autora italiana aborda a contemporaneidade da temática, com a ascensão de movimentos intolerantes à emancipação feminina e à produção de conteúdos científicos por mulheres em div Silvia Federici é sempre certeira em suas análises, principalmente ao tratar da caça às bruxas, uma temática que usualmente é analisada de maneira sobrenatural ou superficial, sem adentrar nas questões sistemáticas e estruturais acerca dessa perseguição que tanto se conecta com o patriarcado。 Nesse livro, em especial, a autora italiana aborda a contemporaneidade da temática, com a ascensão de movimentos intolerantes à emancipação feminina e à produção de conteúdos científicos por mulheres em diversos países, como índia, Congo e Nigéria。 Vale muito a pena por se contar de uma leitura rápida e riquíssima em informações! 。。。more

Maite Mateos

Por el momento no he encontrado este magnífico ensayo traducido al castellano y deberían darse prisa en hacerlo, puesto que Bruixes, caça de bruixes y dones es una reactualización interesantísima de Calibán y la bruja, el conocido ensayo de la activista feminista y pensadora italo-americana Silvia Federici。En Bruixes, caça de bruixes y dones, que debería traducirse como Brujas, caza de brujas y mujeres, se analiza de forma profunda las causas del incremento de la violencia contra las mujeres en Por el momento no he encontrado este magnífico ensayo traducido al castellano y deberían darse prisa en hacerlo, puesto que Bruixes, caça de bruixes y dones es una reactualización interesantísima de Calibán y la bruja, el conocido ensayo de la activista feminista y pensadora italo-americana Silvia Federici。En Bruixes, caça de bruixes y dones, que debería traducirse como Brujas, caza de brujas y mujeres, se analiza de forma profunda las causas del incremento de la violencia contra las mujeres en la actualidad, ya sea desde la perspectiva interpersonal o institucional。 Se trata de una violencia que Federici relaciona con la caza de brujas y el proceso de cierre y privatización de las tierras comunales que se inició en el siglo XVI en Europa, con todo lo que eso significó, como el declive de la agricultura de subsistencia y el control estatal sobre el trabajo de todos y en especial sobre el cuerpo femenino, la sexualidad y la capacidad reproductiva, sometiendo a las mujeres a un acervo control patriarcal a través de la imposición de la familia nuclear, en detrimento de la familia extensa y lo comunal。 Una caza de brujas que se ha extendido hoy por muchas regiones de África, la India, Sudamérica…Silvia Federici defiende que la caza de brujas, junto al comercio de esclavos y el exterminio de las poblaciones indígenas de América y Australia impulsaron el surgimiento del salvaje mundo capitalista moderno, que implicó la eliminación de todo un universo de prácticas ancestrales y el asesinato de un descomunal número de individuos, especialmente de mujeres。 Se destruyó la cohesión comunal por medio de la terrorífica etiqueta de brujería, con el objetivo de eliminar sus redes de apoyo y ayuda y garantizar el control sobre la creación de nuevas generaciones de trabajadores asalariados y sumisos al servicio del estado, del capitalismo, de lo privado, que es sinónimo de poder patriarcal, un patriarcado basado en una misoginia que fue “in crescendo” a partir del siglo XV, que explosionó a partir del XVI con la caza de brujas y continuó “in crescendo” hasta hoy。 Un poder capitalista y patriarcal que tiende a devaluar el trabajo doméstico, reproductivo y asistencial, a aniquilar la memoria colectiva, el comunalismo, la autarquía, la economía de subsistencia y autosuficiencia。 En resumen, a aniquilar todo aquello de lo que las mujeres han sido siempre principales adalides。Hoy día, el auge del feminismo, como movimiento de reacción y protesta contra el poder estatal, que es el poder del capitalismo y del patriarcado, asusta y está provocando nuevas reacciones de violencia。 Una violencia que no solo se ejecuta con un arma o con el puño, o en forma de agresiones sexuales a nivel interpersonal, sino que a nivel institucional se ejecuta contra todos en forma de recortes en salud, en las pensiones y otros supuestos servicios sociales y en forma de desempleo, endeudamiento y continuada privatización de la tierra。 Una violencia ante la que debemos reaccionar, según Silvia Federici, creando nuevas redes de apoyo para la construcción de un nuevo comunalismo, denunciando a aquellos que nos quieren sumisos y aterrorizados, protestando contra aquellos que pretenden que pagemos cada vez más y más impuestos mientras recibimos ínfimos servicios sociales y salarios, si es que llegamos a recibirlos… 。。。more

Giusy

Premetto che io adoro Silvia Federici e i suoi lavori in generale。La lettura di questo libro, che si presenta come antologia di saggi sulla caccia alle streghe, è una versione più breve di Calibano e la strega。Traccia e indaga la correlazione esistente tra la caccia alle streghe nell'Europa del XVI secolo e la nascita del capitalismo a partire dall'istituzione delle enclosures (qui da intendersi come estese al sapere, ai corpi e al rapporto con gli altri)。La seconda parte si sofferma invece sull Premetto che io adoro Silvia Federici e i suoi lavori in generale。La lettura di questo libro, che si presenta come antologia di saggi sulla caccia alle streghe, è una versione più breve di Calibano e la strega。Traccia e indaga la correlazione esistente tra la caccia alle streghe nell'Europa del XVI secolo e la nascita del capitalismo a partire dall'istituzione delle enclosures (qui da intendersi come estese al sapere, ai corpi e al rapporto con gli altri)。La seconda parte si sofferma invece sulla nascita e lo sviluppo di una nuova caccia alle streghe nel XX secolo, con particolare attenzione alla situazione africana, legata alle nuove politiche economiche di liberalizzazione。 La scrittura della Federici è super scorrevole e i concetti chiave vengono più volte ribaditi nel corso della lettura。L'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è che l'ho trovato eccessivamente ripetitivo: la scelta dei saggi inseriti non mi ha convinta pienamente, perché a volte mi sembrava di rileggere pagine e pagine estrapolate dai capitoli precedenti, ma scritti in modo diverso。Oltre ciò, lettura consigliatissima e sono felicissima di averlo nella mia libreria 🥰 。。。more

Giulia Covino

Tremate tremate le streghe son tornate e sono inviperite。 Hanno preso coscienza e rivendicano la loro posizione nella narrazione storica senza banalizzazioni o merchandizzazioni。 Federici ci conduce in una riflessione sulle radici socio-culturali e soprattutto economiche che determinarono quella che, a tutti gli effetti, fu una persecuzione istituzionale。 Guardando alle modalità della caccia alle streghe e soprattutto alle logiche ad essa sottese (il cui eco risuona in modo disturbante anche in Tremate tremate le streghe son tornate e sono inviperite。 Hanno preso coscienza e rivendicano la loro posizione nella narrazione storica senza banalizzazioni o merchandizzazioni。 Federici ci conduce in una riflessione sulle radici socio-culturali e soprattutto economiche che determinarono quella che, a tutti gli effetti, fu una persecuzione istituzionale。 Guardando alle modalità della caccia alle streghe e soprattutto alle logiche ad essa sottese (il cui eco risuona in modo disturbante anche in alcune pratiche del XXI secolo) emergono, piuttosto evidenti, i tratti di una cruenta oppressione di genere: criminalizzazione, degradazione sociale, repressione, tortura e sterminio perpetrati da un potere patriarcale e misogino che si è scagliato con fanatica ferocia sui corpi di donne che, con il solo esistere, resistevano all’impoverimento e all’esclusione sociale, frutto perverso dell’accumulazione capitalistica。 Elemento fondamentale, come spesso accade nelle dinamiche operative del pregiudizio, fu l'instillazione sotto pelle della paura。 Nelle crepe della relazioni comunitarie, sgretolate dall'avanzata capitalista e dall'individualismo, si insinua, a discapito del senso di solidarietà, il sospetto verso le esistenze marginalizzate ed in opposizione rispetto all'emergente egemonia。 Un vero e proprio processo di degradazione sociale, criminalizzazione ed infine demonizzazione colpì le donne, il loro lavoro ed il loro sapere (pratico e teorico), tanto più pericolose quanto più sfidavano e contraddicevano il modello di femminilità per loro propugnato da Stato e Chiesa。 Ogni forma di libertà, autonomia ed indipendenza che non le vedesse succubi e sottomesse all'autorità maschile, per quanto precedentemente tollerata e considerate normale, rappresentava una condotta "oscena" e "deprecabile", le rendeva un'erbaccia ostinata e fastidiosa, da divellere annientandone ogni potere sociale o ancora meglio da ardere per neutralizzarne la pericolosità in modo esemplare。 Poco importava che le denunce fossero dettate più da un fastidio e da un pregiudizio che da una reale percezione di minaccia, queste donne divennero catalizzatori di tutti i malumori della società, scelte come incarnazione di un male più grande, vennero arse in un rogo espiatorio ed ammonitore: "Le accuse di stregoneria [。。。] incarnano il più estremo dispositivo di alienazione ed esclusione, poichè trasfigurano le accusate - principalmente donne - in esseri mostruosi dediti alla distruzione delle loro comunità, e quindi immeritevoli di compassione e solidarietà" (pag121)。 Ho trovato particolarmente interessante, oltre che pregnante in una prospettiva di femminismo intersezionale e decoloniale, l'inflessione di attualità data alla riflessione che permette di rintracciare l'esistenza di una matrice comune di problematicità ancora irrisolta e riverberantesi nella storia contemporanea; una sorta di filo rosso di violenza che lega la caccia alle streghe di ieri ad alcune dinamiche di oppressione e discriminazione del nostro mondo globalizzato。 。。。more

Alex Mitter

Simply feels incomplete。 There is very little nuance regarding the intersection of gender, sexuality, race and class in this context, and race and class are often mentioned as a side note with no elaboration。 There are also attempts at regional analysis that fall short because of the conflation of huge heterogenous regions (at one point she says “the country of Africa” I hope it was a typo)。 I definitely learned a lot from the information in this book but I wouldn’t say it was well-written or ha Simply feels incomplete。 There is very little nuance regarding the intersection of gender, sexuality, race and class in this context, and race and class are often mentioned as a side note with no elaboration。 There are also attempts at regional analysis that fall short because of the conflation of huge heterogenous regions (at one point she says “the country of Africa” I hope it was a typo)。 I definitely learned a lot from the information in this book but I wouldn’t say it was well-written or had much nuance。 。。。more

Alejandro Contreras

Great short read on the correlation between land privatization and violence against women since the dawn of capitalism in Europe。 It even goes into how violence against women who are accused of witchcraft is still going on today in places like India and Africa where land privatization is becoming more common instead of communal living that has been previously practiced in those areas。 For a more in depth reading on the history of witch hunting the author has another book called Caliban and the W Great short read on the correlation between land privatization and violence against women since the dawn of capitalism in Europe。 It even goes into how violence against women who are accused of witchcraft is still going on today in places like India and Africa where land privatization is becoming more common instead of communal living that has been previously practiced in those areas。 For a more in depth reading on the history of witch hunting the author has another book called Caliban and the Witch。 。。。more

Fatima

I was first made aware of this book through the syllabus for a graduate course on sex and modernity that I ended up not taking (for scheduling reasons), though I'd been wanting to read the book ever since then as the premise sounded really intriguing。 Unfortunately, however, despite its ambitious aims this book's overall argument just doesn't hold up that well to scrutiny。 I appreciate the connections the author is trying to establish between capitalism and patriarchy, but I think that attemptin I was first made aware of this book through the syllabus for a graduate course on sex and modernity that I ended up not taking (for scheduling reasons), though I'd been wanting to read the book ever since then as the premise sounded really intriguing。 Unfortunately, however, despite its ambitious aims this book's overall argument just doesn't hold up that well to scrutiny。 I appreciate the connections the author is trying to establish between capitalism and patriarchy, but I think that attempting to cover such a wide scope in a relatively slim volume leads to some overgeneralizations。 For example, there's a little too much emphasis on the sense of community in pre-capitalist England, when in reality peasants had very few rights and means of protection。 As one reviewer astutely pointed out, the author has a tendency to cast the manorial system as an ideal open society, when in reality, all land was still owned by the aristocracy and only rented out to tenants under exploitative conditions。 While certain provisions were in place to offer protections or privileges to the poor, even the little I've read about medieval England suggests that peasants often had very few means of recourse to protect their rights when infringed upon, and were often subjected to the whims of nobles who could be amenable or outright tyrannical。 Additionally, the author's characterizations of the women who were declared witches seems somewhat narrow and I recall very few citations to support these (though I may be misremembering)。 I'm more familiar with accounts of the Salem witch trials and so my understanding may not cohere to the reality of the witch trials in England, but from what I can recall, there was not one specific type of person who was singled out for accusation, certainly not at the height of the hysteria, and even men were even accused of being witches。 And in fact, although the author implies that accusations of witchcraft alleged actual deviant behavior, accounts I've read have also suggested that even non-deviant behavior could be cast in a sinister light by enterprising neighbors or community members, not to mention some people outright lied about acts of witchcraft taking place at all。 Further, the existence of witch trials and of accusing women of being witches predates the period under examination here, as well as the onset of capitalism。 The real question is why fear of witches reached a fever pitch in the early early modern period, and I'm not sure that the author answers this persuasively。 I find the suggested connection between the enactment of the enclosures with the more abstract enclosure of women's bodies an interesting line of thought, but to the best of my knowledge single women have long been considered "dangerous" in various contexts, which again undermines the book's attempted narrative。Ultimately, the central argument is a little too simplistic, which leads to several misrepresentations of historical realities (beyond those two pinpointed above) and calls into question the thesis and its alleged proofs。 。。。more

Madi

I learned SO much from reading this。 It is under 100 pages, consisting of 7 essays that are all self-contained with clear theses stated。 Federici discusses connections between witch-hunting and misogyny, racism, colonization & capitalism that I had never even considered or been aware of。 Keep in mind it’s more of a primer than an in-depth discussion at all of the different intersections of violence, capitalism, racism, misogyny, and other factors。 I will definitely be checking out Caliban and Th I learned SO much from reading this。 It is under 100 pages, consisting of 7 essays that are all self-contained with clear theses stated。 Federici discusses connections between witch-hunting and misogyny, racism, colonization & capitalism that I had never even considered or been aware of。 Keep in mind it’s more of a primer than an in-depth discussion at all of the different intersections of violence, capitalism, racism, misogyny, and other factors。 I will definitely be checking out Caliban and The Witch and other scholarship around this topic though! 。。。more

Emma

Molto interessante l'approccio economico, oltre che sociale, alla caccia alle donne。 Credo che i punti più interessanti di questo saggetto siano quelli che trattano delle origini medievali del fenomeno della caccia alle streghe, e sicuramente i riferimenti all'Africa contemporanea。Sono però rimasta un po' inquietata da alcuni accenni, nella parte finale, al tema dei 'bambini in provetta', definiti una 'dialettica da rifiutare' perché espressione della pretesa maschile di appropriarsi del potere Molto interessante l'approccio economico, oltre che sociale, alla caccia alle donne。 Credo che i punti più interessanti di questo saggetto siano quelli che trattano delle origini medievali del fenomeno della caccia alle streghe, e sicuramente i riferimenti all'Africa contemporanea。Sono però rimasta un po' inquietata da alcuni accenni, nella parte finale, al tema dei 'bambini in provetta', definiti una 'dialettica da rifiutare' perché espressione della pretesa maschile di appropriarsi del potere riproduttivo che è sempre stato prettamente femminile。Dato che si tratta di una sorta di piccolo riassunto divulgativo di 'Calibano e la strega', immagino che questa ultima tematica sia stata sviluppata in modo più chiaro e discorsivo nell'opera originale。 Ma questo accenno, quasi decontestualizzato nel suo venire inserito nell'ultimissima pagina del saggio minore, mi ha lasciato un po' perplessa。Per il resto, comunque, si tratta di una fonte interessante di informazioni e spunti di riflessione riguardo alla condizione della donna e alle ostilità verso essa dirette, e si presta particolarmente alla lettura per la lingua piana e chiara e la lunghezza ridotta。 。。。more

Adele

I give this two stars for the brief but excellent overview of witch trials in Europe and the parallels with the commodification of humans for profit。 I found the chapter on “gossip” particularly interesting and the misogyny behind the reinterpretation of language that is so widespread。The final chapter on witch trials in Africa and India was highly problematic reading and left me feeling deeply uncomfortable。 Silvia Federici’s account is racist and draws conclusions and parallels specifically ar I give this two stars for the brief but excellent overview of witch trials in Europe and the parallels with the commodification of humans for profit。 I found the chapter on “gossip” particularly interesting and the misogyny behind the reinterpretation of language that is so widespread。The final chapter on witch trials in Africa and India was highly problematic reading and left me feeling deeply uncomfortable。 Silvia Federici’s account is racist and draws conclusions and parallels specifically around themes such as “development”which are condescending and simplistic。 。。。more

Bibliophyla

Una breve raccolta di saggi che spiega un fenomeno che sembra lontanissimo。 Un fenomeno che invece è ancora attuale。 Questa raccolta non si limita a denunciare e raccontare dei fatti che sono e che stanno accadendo ma svela le motivazioni sociali, economiche e politiche che stanno dietro a questa vera e propria guerra。 Interessantissimo, molto breve e fruibile。I saggi di questa raccolta sono tratti da “Calibano e la strega” della stessa autrice, se vi interessa il tema vi consiglio di recuperarl Una breve raccolta di saggi che spiega un fenomeno che sembra lontanissimo。 Un fenomeno che invece è ancora attuale。 Questa raccolta non si limita a denunciare e raccontare dei fatti che sono e che stanno accadendo ma svela le motivazioni sociali, economiche e politiche che stanno dietro a questa vera e propria guerra。 Interessantissimo, molto breve e fruibile。I saggi di questa raccolta sono tratti da “Calibano e la strega” della stessa autrice, se vi interessa il tema vi consiglio di recuperarlo。 。。。more

Sofia Megh

Caccia alle streghe, guerra alle donne è un'interessantissima disamina sul fenomeno della lotta alle 'streghe' che non ci ha lasciato nel XVIII ma continua ancora oggi in vari paesi dell'Asia e dell'Africa。 Ho apprezzato il fatto che non si soffermasse su casi specifici ma su il contesto storico-sociale da cui sono nate queste spedizioni punitive perlopiù a danni di donne anziane: si parte dunque dal capitalismo。 E' il mio primo approccio all'autrice, che mi ha convinto ad approfondire un argome Caccia alle streghe, guerra alle donne è un'interessantissima disamina sul fenomeno della lotta alle 'streghe' che non ci ha lasciato nel XVIII ma continua ancora oggi in vari paesi dell'Asia e dell'Africa。 Ho apprezzato il fatto che non si soffermasse su casi specifici ma su il contesto storico-sociale da cui sono nate queste spedizioni punitive perlopiù a danni di donne anziane: si parte dunque dal capitalismo。 E' il mio primo approccio all'autrice, che mi ha convinto ad approfondire un argomento poco trattato attraverso il resto della sua produzione sul tema come Calibano e la strega。 Come ha anche affermato l'autrice, Caccia alle streghe, guerra alle donne è un libro più accessibile di quello appena citato, sia per la mole che per il prezzo。 Perciò lo consiglio a chi non si sente di investire tanto su un argomento che non sa se potrà interessargli per poi affrontare con ancora più curiosità gli altri saggi dell'autrice。 。。。more

Isa

Perhaps I should have read Caliban and the Witch alongside this, which, I feel, would have given more depth to the arguments that Federici presents here。 Don’t get me wrong — as a fan of Federici, I loved how she linked the vilification of (old) women to globalizing forces and how fear of women’s power and autonomy led to there alienation。 Still, however, I would have liked if she had given more(?)。 Further, I would have also liked how she might have linked the arguments to contemporary examples Perhaps I should have read Caliban and the Witch alongside this, which, I feel, would have given more depth to the arguments that Federici presents here。 Don’t get me wrong — as a fan of Federici, I loved how she linked the vilification of (old) women to globalizing forces and how fear of women’s power and autonomy led to there alienation。 Still, however, I would have liked if she had given more(?)。 Further, I would have also liked how she might have linked the arguments to contemporary examples witch hunts to give it a bit more salience。 That said, I love the points that she did present and how throughout history, there just seems to be a thorough line of controlling women。 Her last point about communalism touched on the idea about how cooperative societies might reduce incidences of witch-hunting in society, which was also great! There’s a lot more to say but I’m on my phone so I can’t brain。A side-note, the “we are the daughters of the witches,” etc etc just got really corny。 I’m reading this in 2021 and it feels tired at this point。 。。。more

Gaia Rimbaud

La tesi centrale del libro, ossia il nesso diretto tra la "caccia alle streghe" e l'accumulazione originaria che avrebbe caratterizzato l'Europa tardomedioevale e che si starebbe oggi replicando, allo stesso modo, in alcune regioni dell'Africa, è senza dubbio molto, molto interessante。 Purtroppo, però, mi sembra che il testo sia un po' carente a livello argomentativo, problema sicuramente legato alla -forse eccessiva- brevità。 Immagino che la soluzione sia recuperare Calibano e la strega。 La tesi centrale del libro, ossia il nesso diretto tra la "caccia alle streghe" e l'accumulazione originaria che avrebbe caratterizzato l'Europa tardomedioevale e che si starebbe oggi replicando, allo stesso modo, in alcune regioni dell'Africa, è senza dubbio molto, molto interessante。 Purtroppo, però, mi sembra che il testo sia un po' carente a livello argomentativo, problema sicuramente legato alla -forse eccessiva- brevità。 Immagino che la soluzione sia recuperare Calibano e la strega。 。。。more

minimalserendipiter_

Molt interessant。 Tot i que es repeteixen idees i pot ser que es faci llarg per aquest motiu, crec que és un llibre que tothom hauria de llegir。