Chromorama: How Colour Changed Our Way of Seeing

Chromorama: How Colour Changed Our Way of Seeing

  • Downloads:6749
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2023-01-13 09:51:58
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Riccardo Falcinelli
  • ISBN:0241573793
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

The Italian colour bible: a gorgeously illustrated exploration of colour and the modern gaze, from an award-winning designer

'Fresh and exciting, like an unopened packet of coloured pencils。 Countless thought-provoking facts to ponder over, beautifully written' Coralie Bickford-Smith, author of The Fox and the Star


Why are pencils yellow and white goods white? Why is black the colour of mourning? What connects Queen Victoria's mauve gown and Michelle Obama's yellow dress?

In Chromorama, acclaimed graphic designer Riccardo Falcinelli delves deep into the history of colour to show how it has shaped the modern gaze。 With over four hundred illustrations throughout and with examples ranging widely across art and culture - from the novels of Gustave Flaubert to The Simpsons, from Byzantine jewellery to misshapen fruit, from Mondrian to Hitchcock's thrillers - Falcinelli traces the evolution of our long relationship with colour, and how first the industrial revolution, and then the dawn of the internet age, changed it forever。

Beautifully designed, deeply researched, and written with warmth and wit, Chromoroma is an engrossing account of shade and light, of tone and hue, of dyes, pigments, and pixels。 It is the story of why we now see the world the way we do。

Download

Reviews

Antonio Gallo

Ho avuto in regalo questo libro da Elsa e Ettore, due preziosi amici。 Lui ha scritto la dedica con la penna nera, lei con la penna rossa。 Non so se la cosa è stata voluta o casuale, ma mi sembra che questa osservazione possa essere un buon inizio per la stesura di questa nota che non può essere una recensione。 Questo libro appartiene alla categoria di libri che non si finiscono mai di leggere。 Questo è un testo che genera altri testi, pensieri che poi si trasformano in idee, idee che diventano p Ho avuto in regalo questo libro da Elsa e Ettore, due preziosi amici。 Lui ha scritto la dedica con la penna nera, lei con la penna rossa。 Non so se la cosa è stata voluta o casuale, ma mi sembra che questa osservazione possa essere un buon inizio per la stesura di questa nota che non può essere una recensione。 Questo libro appartiene alla categoria di libri che non si finiscono mai di leggere。 Questo è un testo che genera altri testi, pensieri che poi si trasformano in idee, idee che diventano progetti。 Questo è il senso dei colori。 Ho assegnato a questo libro tutte le etichette che vedete perchè per ognuna di esse il libro apre una finestra nella mente di chi lo legge。 L'autore è un professionista del design, sa bene ciò che pensa e scrive。 Per me i colori sono un mistero, una fantasia。 Ho chiesto alla AI di darmi una definizione e ho ricevuto questa risposta elaborata in dieci secondi, scritta in inglese e poi tradotta in italiano。 Ve la propongo e la sottoscrivo。 "I colori sono stimoli visivi che vengono percepiti come risultato del riflesso, assorbimento o emissione di luce。 Diversi colori sono prodotti da diverse lunghezze d'onda della luce e sono percepiti dal cervello quando queste lunghezze d'onda vengono rilevate dai coni nella retina dell'occhio。Ci sono molti colori che possono essere percepiti dall'occhio umano e possono essere descritti in termini di tonalità, saturazione e luminosità。 La tonalità si riferisce al colore di base, come rosso, giallo o blu。 La saturazione si riferisce all'intensità o alla purezza del colore, con un'alta saturazione che indica un colore puro e vivido e una bassa saturazione che indica un colore pallido o sbiadito。 La luminosità si riferisce alla quantità di bianco o nero miscelato con il colore, con luminosità elevata che indica un colore chiaro e luminosità bassa che indica un colore scuro。I colori possono avere associazioni psicologiche e culturali e possono essere usati per trasmettere diversi stati d'animo, emozioni e significati。 Ad esempio, il rosso è spesso associato a passione, amore e pericolo, mentre il blu è spesso associato a calma, affidabilità e intelligenza。 Culture diverse possono anche associare significati diversi a colori diversi。I colori sono un elemento importante nell'arte, nel design e nella comunicazione e sono utilizzati in vari campi come la moda, la pubblicità e l'interior design。 Possono anche essere utilizzati per evidenziare informazioni importanti o per creare interesse visivo e fascino。"Se volete essere aiutati a elaborare i vostri pensieri, leggete questo libro。 Su questo sito troverete centinaia di recensioni sul libro, pensieri e colori che si generano e si confrontano。 。。。more

Daniele Bassanese

Uno sguardo completo e mai banale sul colore, la sua storia e i suoi profondi legami conn la nostra cultura e il modo di leggere e interpretare il mondo。Una vera bibbia del colore e dei suoi rapporti culturali e sociali, nel mondo del design, della comunicazione e dell'immaginario collettivo。 Se vi interessano le arti visive, il design o anche solo un po' di cultura generale。。。 Beh, lettura super consigliata Uno sguardo completo e mai banale sul colore, la sua storia e i suoi profondi legami conn la nostra cultura e il modo di leggere e interpretare il mondo。Una vera bibbia del colore e dei suoi rapporti culturali e sociali, nel mondo del design, della comunicazione e dell'immaginario collettivo。 Se vi interessano le arti visive, il design o anche solo un po' di cultura generale。。。 Beh, lettura super consigliata 。。。more

Sonia

Del resto tra tutti i concetti inventati dall'uomo non c'è n'è nessuno più artificiale di quello di "natura"。 Del resto tra tutti i concetti inventati dall'uomo non c'è n'è nessuno più artificiale di quello di "natura"。 。。。more

Federica Vona

Libro curatissimo nei dettagli ma al tempo stesso con un linguaggio comprensibile a tutti。 Molto utile per chi lavora con i colori。 Questo libro mi ha dato l'ispirazione giusta per scrivere la mia tesi d'esame sull'utilizzo dei colori in ambito cinematografico, e come essi influiscono inconsciamente sulle emozioni che proviamo durante la visione di una pellicola。 In sintesi consiglio vivamente tale libro sia per chi lavora o studia in tale ambito, ma anche per chi è semplicemente curioso della s Libro curatissimo nei dettagli ma al tempo stesso con un linguaggio comprensibile a tutti。 Molto utile per chi lavora con i colori。 Questo libro mi ha dato l'ispirazione giusta per scrivere la mia tesi d'esame sull'utilizzo dei colori in ambito cinematografico, e come essi influiscono inconsciamente sulle emozioni che proviamo durante la visione di una pellicola。 In sintesi consiglio vivamente tale libro sia per chi lavora o studia in tale ambito, ma anche per chi è semplicemente curioso della storia dei colori。 。。。more

Aurora Vigiani

Libro molto piacevole da leggere, super interessante, scritto benissimo e capace di sorprenderti con informazioni sempre nuove, sostenute da ragionamenti elaborati, ma facili da comprendere。

Valentín Serrano García

El mejor estudio antropológico, psicológico, cultural, histórico y artístico sobre el color。El autor es capaz de aunar todas las teorías y perspectivas sobre el asunto, algo que ni Newton, ni Goethe ni Wittgenstein fueron capaces de lograr。La bibliografía es completísima, superando todas las obras clásicas que cita, caso de La Historia de los Colores de Manlio Brusatin

Annaclim Annaclim

Che libro straordinario! Un’esposizione magnifica di concetti ed idee, di Storia e di Scienza。 Un excursus vastissimo di sapere che lascia la voglia di leggere tutto ciò che ha scritto quell’eccezionale autore che è Falcinelli

Magda

Questo splendido saggio di Falcinelli non spiega solamente l'origine dei colori o il modo in cui venivano usati nei secoli passati, racconta anche come un determinato colore abbia influenzato un'epoca, gli artisti e, arrivando fino ai nostri giorni, la moda e il design。 Certi colori caratterizzano proprio un oggetto, ad esempio la matita è gialla oppure la colla stick è rossa, ma perché le aziende abbiano scelto proprio quel colore è argomento davvero interessante。 Un libro ben scritto e con un Questo splendido saggio di Falcinelli non spiega solamente l'origine dei colori o il modo in cui venivano usati nei secoli passati, racconta anche come un determinato colore abbia influenzato un'epoca, gli artisti e, arrivando fino ai nostri giorni, la moda e il design。 Certi colori caratterizzano proprio un oggetto, ad esempio la matita è gialla oppure la colla stick è rossa, ma perché le aziende abbiano scelto proprio quel colore è argomento davvero interessante。 Un libro ben scritto e con un apparato fotografico esauriente。 。。。more

Beatrice

un bellissimo viaggio alla scoperta dei colori, falcinelli fa una narrazione non noiosa su un tema ritenuto quasi banale:il colore。 accennando alla scienza, alla storia, descrive come la percezione del colore (e il suo conseguente uso) sia cambiata dalla loro invenzione ad oggi。 davvero interessante, mai banale né noioso consigliato a tutti!

Lucrezia Bani

Che cosa hanno in comune le matite, Belle della Bella e la Bestia, Giuda e Il giovane Werther? Questo libro mi ha affascinato, scioccato, stordito e aperto la mente allo stesso tempo。È difficile spiegare in modo esauriente di cosa parla。In parole poverissime, tratta la storia di tutti i colori guardandoli a 360° da un punto di vista socio-economico, storico, artistico, letterario, di marketing, visual design e chi più ne ha più ne metta。 Non posso negarlo, questo libro è un viaggio, una prova di Che cosa hanno in comune le matite, Belle della Bella e la Bestia, Giuda e Il giovane Werther? Questo libro mi ha affascinato, scioccato, stordito e aperto la mente allo stesso tempo。È difficile spiegare in modo esauriente di cosa parla。In parole poverissime, tratta la storia di tutti i colori guardandoli a 360° da un punto di vista socio-economico, storico, artistico, letterario, di marketing, visual design e chi più ne ha più ne metta。 Non posso negarlo, questo libro è un viaggio, una prova di resistenza。 A volte era veramente troppo e per questo motivo ci ho messo un mese e mezzo a leggerlo。 Non per questo però non è un libro che vale la pena leggere, anzi! È estremamente interessante e ricco di aneddoti da rivendersi a pranzo/cena con i parenti 🤪Per rispondere alla domanda di cui sopra: per scoprirlo leggete il libro! 。。。more

Elena

Un saggio sul colore, sulla sua storia, la sua scoperta, creazione, percezione。。。 una summa sulla genesi del nostro sguardo sul mondo che ci circonda。 Argomento molto interessante, che davvero fa scoprire cose nuove su oggetti comuni alla vita di ciascuno di noi。 Il corredo figurativo che accompagna passo per passo il testo è molto utile per cogliere gli esempi e comprendere con il proprio senso visivo ciò che appare dalle immagini。 Insomma, la lettura e le spiegazioni sono impostate proprio com Un saggio sul colore, sulla sua storia, la sua scoperta, creazione, percezione。。。 una summa sulla genesi del nostro sguardo sul mondo che ci circonda。 Argomento molto interessante, che davvero fa scoprire cose nuove su oggetti comuni alla vita di ciascuno di noi。 Il corredo figurativo che accompagna passo per passo il testo è molto utile per cogliere gli esempi e comprendere con il proprio senso visivo ciò che appare dalle immagini。 Insomma, la lettura e le spiegazioni sono impostate proprio come una lezione。 Il tutto è analizzato anche tramite concetti scientifici che però vengono spiegati in modo molto chiaro, quindi comprensibili anche a chi non possiede i preconcetti。 。。。more

Sara Setti

Falcinelli e in grado di descrivere il colore in maniera magistrale。 Una raccolta completa ed esaustiva sulla percezione e l’utilizzo del colore stesso。 Le sue opere rimangono sempre molto interessanti, anche per chi non è un addetto ai lavori。

Jaime Santoyo

¡Espectacular! Múltiples momentos 🤯 a lo largo de sus páginas。 Un diseño editorial perfecto además de una cantidad y calidad de información asombrosa。 Hubiera deseado leerlo hace casi veinte años cuando cursaba la licenciatura。 Temas que revisé, recuerdo y predico en mis clases me resultan ahora más claros y sencillos de compartir。 Abundantes ejemplos de fenómenos de la vida diaria que no consideras cuenten con una complejidad e historia como la que el autor presenta。 Ampliamente recomendado。

martis

DO’ CINQUE STELLE PERCHÉ NON POSSO DARNE DIECI!!!!!

Denisse

Interesante libro。 Muy didáctico y explicativo。 Es una completa guía para entender la historia y evolución del color。

Damiano

Ho finalmente letto Cromorama di Riccardo Falcinelli。 Falcinelli è un Designer molto conosciuto, soprattutto per i suoi lavori e collaborazioni con diverse case editrici。Il libro ruota sul concetto di colore e sul significato che gli viene conferito in base ai contesti socio-culturali in cui viene utilizzato。È un libro utilissimo per chi si sta approcciando al mondo del design, agli appassionati di arte o per chi ha voglia di leggere un libro per acquisire nuove visioni sugli oggetti o cultura p Ho finalmente letto Cromorama di Riccardo Falcinelli。 Falcinelli è un Designer molto conosciuto, soprattutto per i suoi lavori e collaborazioni con diverse case editrici。Il libro ruota sul concetto di colore e sul significato che gli viene conferito in base ai contesti socio-culturali in cui viene utilizzato。È un libro utilissimo per chi si sta approcciando al mondo del design, agli appassionati di arte o per chi ha voglia di leggere un libro per acquisire nuove visioni sugli oggetti o cultura pop che ci stanno intorno。 (e soprattutto come il colore influenza le nostre scelte perché associamo un significato implicito)。Il libro nelle sue 472 pagine, è curatissimo nei dettagli e offre tantissime immagini di qualità che vengo utilizzate per spiegare i vari concetti, nella maggior parte dei casi accompagnano la lettura senza dover quindi andare a cercare il riferimento。Il saggio offre tantissimi spunti interessanti e fornisce una marea di concetti e riflessioni per vedere i colori con una chiave completamente diversa, e personalmente mi ha aiutato ad adottare un approccio più consapevole nelle scelte del colore nei miei progetti futuri。Il libro segue una linea logica molto chiara。 ogni singolo colore non ha sempre avuto quel significato specifico che spesso gli attribuiamo , bensì è il risultato di un processo che parte dal mondo pre-industriale fino ad arrivare al giorno d’oggi。Tra il mondo antico e quello contemporaneo c’è una differenza sostanziale nella creazione della percezione del colore: in origine gli veniva dato un significato ed un valore in base alla reperibilità in natura vera e propria (per esempio con pigmenti e coloranti), quindi, più un materiale era difficile da reperire (e quindi più costoso), più dava valore e prestigio ad un opera d’arte。 Questo influiva profondamente sul suo utilizzo ed evidenziava in alcuni casi un vero e proprio “status”。Con l’avvento dell’industrializzazione e dell’avvicinamento dell’arte e del design ai più, ogni singolo colore viene associato ad un significato in base ad una storia e ad un’identità comune e proprio questa sarà la chiave importantissima per design, marketing di successo, dando al colore un ruolo decisivo nella comunicazione di una storia ed un senso di appartenenza。Ho adorato questo libro, ho preso tantissime note e sono certo che avrò tanto di cui riflettere quando mi ritroverò davanti a delle scelte che fino a qualche tempo fa ritenevo “difficili” da prendere! 。。。more

S。

Libro accurato,specifico,sostanzioso。

Sofia

È stato un libro meraviglioso, ci ho messo un po' per finirlo。 Ma è questa la cosa importante, assaporare ogni momento, ogni pagina。Mangiarla e digerirla, per poter esprimere quello che si ha imparato。 È stato un libro meraviglioso, ci ho messo un po' per finirlo。 Ma è questa la cosa importante, assaporare ogni momento, ogni pagina。Mangiarla e digerirla, per poter esprimere quello che si ha imparato。 。。。more

Giulia

Bello e accattivante, tanto nei contenuti quanto nell'aspetto puramente grafico。 Dopo la lettura di questo saggio, estremamente godibile e allo stesso tempo approfondito e ben scritto, non si può più guardare la realtà con gli stessi occhi, i colori con gli stessi occhi。 Ho perso il conto delle certezze che demolisce, una fra tutte quella sui colori primari。 Tantissime le curiosità legate ai colori e al loro intrinseco interagire con tutto quanto ci circonda: l'arte, la pubblicità, il cibo, il c Bello e accattivante, tanto nei contenuti quanto nell'aspetto puramente grafico。 Dopo la lettura di questo saggio, estremamente godibile e allo stesso tempo approfondito e ben scritto, non si può più guardare la realtà con gli stessi occhi, i colori con gli stessi occhi。 Ho perso il conto delle certezze che demolisce, una fra tutte quella sui colori primari。 Tantissime le curiosità legate ai colori e al loro intrinseco interagire con tutto quanto ci circonda: l'arte, la pubblicità, il cibo, il cinema (unica parte forse un po' prolissa), fino alle confezioni di detersivo e allo stick della colla Pritt (tra l'altro, apprendo solo adesso che il Sig。 Pritt ebbe l'idea osservando una signora mentre si ritoccava il rossetto。 Geniale!) Consigliato, anche a chi pensa di saperne abbastanza (come pensavo io)。 。。。more

lereaders

🌈Perché le carote sono arancioni? E perché la colla stick è rossa? Non ci avevo mai pensato ma la scelta di un colore per un oggetto spesso è legata ad un’idea, ad un’associazione d’idee ma sopratutto…è molto spesso una questione di marketing! 🎨Riccardo Falcinelli in Cromorama spiega l’importanza del colore nella storia partendo dalla pittura fino ad arrivare alla pubblicità al design。Sono rimasta stupita dalla varietà di riferimenti presi in considerazione: arte, cinema, pubblicità, moda, alime 🌈Perché le carote sono arancioni? E perché la colla stick è rossa? Non ci avevo mai pensato ma la scelta di un colore per un oggetto spesso è legata ad un’idea, ad un’associazione d’idee ma sopratutto…è molto spesso una questione di marketing! 🎨Riccardo Falcinelli in Cromorama spiega l’importanza del colore nella storia partendo dalla pittura fino ad arrivare alla pubblicità al design。Sono rimasta stupita dalla varietà di riferimenti presi in considerazione: arte, cinema, pubblicità, moda, alimentazione, cartoni… tutti queste citazioni sono usate con un fine chiaro e preciso all’interno del capitolo。 🌈Avevo già letto Figure ed ero rimasta rapita dalla scrittura che racconta tramite aneddoti e curiosità ma allo stesso tempo spiega la storia dell’immagine。 Cromorama non è da meno! Ve lo consiglio se vi piacciono le curiosità e siete interessati alla storia dei colori。 。。。more

Stefania Saviane

Non considererò mai più i colori nello stesso modo。 Falcinelli analizza i colori sotto ogni angolazione in modo così interessante che non stupisce che questo saggio, con tutte le sue "figure", sia diventato un bestseller。Si tratta ciò nonostante di una trattazione approfondita, sotto molteplici aspetti, e con un'appendice scientifica。Anche il modo di relazionarsi all'apparato iconografico è interessante, i rimandi sono infiniti, e leggere è uno stimolo continuo, un collegarsi a tanti altri ambit Non considererò mai più i colori nello stesso modo。 Falcinelli analizza i colori sotto ogni angolazione in modo così interessante che non stupisce che questo saggio, con tutte le sue "figure", sia diventato un bestseller。Si tratta ciò nonostante di una trattazione approfondita, sotto molteplici aspetti, e con un'appendice scientifica。Anche il modo di relazionarsi all'apparato iconografico è interessante, i rimandi sono infiniti, e leggere è uno stimolo continuo, un collegarsi a tanti altri ambiti。Sono sazia。。。Goodreads Italia Monopoli stazione sud: libro in basso nella libreria 。。。more

Andrea Rossi

Il più interessante saggio sull'uso del colore che abbia mai letto。 Falcinelli è un ottimo divulgatore e sa come catturare l'interesse del lettore grazie a background storici, esempi, presi dall'arte e dal cinema e curiosità, che illustrano in maniera impeccabile il concetto a chi legge。 Consigliatissimo! Il più interessante saggio sull'uso del colore che abbia mai letto。 Falcinelli è un ottimo divulgatore e sa come catturare l'interesse del lettore grazie a background storici, esempi, presi dall'arte e dal cinema e curiosità, che illustrano in maniera impeccabile il concetto a chi legge。 Consigliatissimo! 。。。more

Arybo ✨

Fantastico。

Ghibli

Un saggio avvincente, molto interessante e nello stesso tempo una lettura piacevolissima che ci racconta come la storia, la cultura e la tecnologia hanno formato e continuano a trasformare la nostra percezione e uso dei colori。

Angy - Books Lover

Molto interessante!Un libro incredibile, affronta la storia e le radici dei vari colori in un modo inedito。Scorre benissimo, pieno di immagini esplicative。 Consiglio la lettura :)

Gino Barahona

Una tremenda lectura que da para discutir y pensar mucho más allá de lo que significa el color。 Una exploración a la naturaleza humana del pasado, presente y futuro。 Todo con un aire a enciclopedia pop pero escrita con gran seriedad y precisión。

Miri Castaldo

La sensazione che hai leggendo questo saggio é: Come ho fatto a vivere fino ad oggi senza sapere queste cose? É davvero utile, oltre ad essere graficamente bellissimo soprattutto se come me ti piace imparare sempre qualcosa di nuovo。 L'unica pecca per cui non li ho dato 5 stelle é che anche se i colori sono divisi le informazioni sono mescolate, cioè non è detto che nel capitolo del rosso si parli per forza del rosso, ma penso che sia giusto infondo noi non percepiamo mai i colori singolarmente La sensazione che hai leggendo questo saggio é: Come ho fatto a vivere fino ad oggi senza sapere queste cose? É davvero utile, oltre ad essere graficamente bellissimo soprattutto se come me ti piace imparare sempre qualcosa di nuovo。 L'unica pecca per cui non li ho dato 5 stelle é che anche se i colori sono divisi le informazioni sono mescolate, cioè non è detto che nel capitolo del rosso si parli per forza del rosso, ma penso che sia giusto infondo noi non percepiamo mai i colori singolarmente ma sempre circondati da altri in un turbine di percezioni visive meraviglioso。 。。。more

Laura Sbrogió

*4。5

Carlotta Gorla

Da studente di design, è sempre bello conoscere informazioni nuove in un ambito come è la cromatologia e l'applicazione del colore stesso nel mondo in cui viviamo e nel mondo del progetto。 Da studente di design, è sempre bello conoscere informazioni nuove in un ambito come è la cromatologia e l'applicazione del colore stesso nel mondo in cui viviamo e nel mondo del progetto。 。。。more

Alberto Soragni

Sarebbe una perfetta mostra sul colore in un museo contemporaneo ma ci facciamo basta la carta in questo momento storico