Arabia Felix: The Danish Expedition of 1761-1767

Arabia Felix: The Danish Expedition of 1761-1767

  • Downloads:9554
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2022-10-30 05:51:53
  • Update Date:2025-09-07
  • Status:finish
  • Author:Thorkild Hansen
  • ISBN:1681370727
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

An NYRB Classics Original
Arabia Felix is the spellbinding true story of a scientific expedition gone disastrously astray。 On a winter morning in 1761 six men leave Copenhagen by sea--a botanist, a philologist, an astronomer, a doctor, an artist, and their manservant--an ill-assorted band of men who dislike and distrust one another from the start。 These are the members of the first Danish expedition to Arabia Felix, as Yemen was then known, the first organized foray into a corner of the world unknown to Europeans, an enterprise that had the support of the Danish Crown and was keenly followed throughout Europe。 The expedition made its way to Turkey and Egypt, by which time its members were already actively seeking to undercut and even kill one another, before disappearing into the harsh desert that was their destination。 Nearly seven years later a single survivor returned to Denmark to find himself a forgotten man and all the specimens that had been sent back ruined by neglect。
Based on diaries, notebooks, and sketches that lay unread in Danish archives until the twentieth century, Arabia Felix is both a comedy of intellectual rivalry and very bad manners and an utterly absorbing tale of high adventure。"

Download

Reviews

Outis

La vicenda e l'ambientazione sono interessanti, lo stile di scrittura non mi ha detto granché, così come le opinioni espresse dall'autore。 La vicenda e l'ambientazione sono interessanti, lo stile di scrittura non mi ha detto granché, così come le opinioni espresse dall'autore。 。。。more

Richard Sisson

A strangely engaging account of a Danish expedition to Arabia Felix (Yemen) in the 1760s。 A remarkable story related in great detail。 The writing style, translated, seemed to border on the subjective at times, but the quotes from the extensive diaries and other papers of the expedition members suggest the author was perhaps completely absorbed by the experience。

Gillystyle

Hansen con questo libro inventa il romanzo storico-documentaristico。 Un lavoro gigantesco di documentazione trasposto in una scrittura agevole。 I 6 protagonisti di questa spedizione alla scoperta dell'Arabia felice vengono descritti in modo equilibrato, tenendo conto di limiti e virtù e in modo da farci empatizzare con ciascuno di loro。Ne sopravviverà solo 1, che diventerà il protagonista。 Gli succederanno in 7 anni tanti di quegli avvenimenti che non capitano ad una sola persona in una vita int Hansen con questo libro inventa il romanzo storico-documentaristico。 Un lavoro gigantesco di documentazione trasposto in una scrittura agevole。 I 6 protagonisti di questa spedizione alla scoperta dell'Arabia felice vengono descritti in modo equilibrato, tenendo conto di limiti e virtù e in modo da farci empatizzare con ciascuno di loro。Ne sopravviverà solo 1, che diventerà il protagonista。 Gli succederanno in 7 anni tanti di quegli avvenimenti che non capitano ad una sola persona in una vita intera, eppure rifarebbe tutto。Sempre spinto da quella caratteristica umana che ci ha fatto evolvere: la curiosità, il voler vedere che cosa c'è più in là。Hansen racconta i fatti, non li riporta solamente, aggiungendo ogni tanto una sua conclusione ironica。 。。。more

Mathias Hyldig

En fin skildring af den danske ekspedition til Det Lykkelige Arabien, dens deltagere og deres indbyrdes forhold。 Bogen er både lidt tør og opremsende til tider, men den har også mange passager, som er smukt og malerisk skrevet。 Thorkild Hansen balancerer den faktuelle skildring af ekspeditionen og den mere fiktive, indlevende fortælling om de fremmedartede steder, byer og egne, som ekspeditionens deltagere selv gennemlevede。

Ratko

У осамнаестом веку многи делови света били су непознати и егзотични европоцентричном човеку, како обичном, тако и оном ученијем。 Тражећи шансу и за проношење гласа о себи као великом покровитељу људског напретка, али и гласа о својој краљевини, дански краљ финансираће експедицију у егзотичне пределе арабијског полуострва – научну експедицију у „Срећну Арабију“ тј。 данашњи (не баш толико срећни) Јемен。 Циљ је био да се сакупи што више информација, како о природним одликама, тако и о друштвеним пр У осамнаестом веку многи делови света били су непознати и егзотични европоцентричном човеку, како обичном, тако и оном ученијем。 Тражећи шансу и за проношење гласа о себи као великом покровитељу људског напретка, али и гласа о својој краљевини, дански краљ финансираће експедицију у егзотичне пределе арабијског полуострва – научну експедицију у „Срећну Арабију“ тј。 данашњи (не баш толико срећни) Јемен。 Циљ је био да се сакупи што више информација, како о природним одликама, тако и о друштвеним приликама у Јемену, али и у свим другим местима кроз која ће научници на свом путу ка Јемену проћи。Торкилд Хансен на основу личних дневника учесника експедиције, као и њихових записа, цртежа и илустрација врло живо реконструише ово путешествије, тако да ово можемо да посматрамо и као полудокументарни роман。 Свакако то неће бити сувопарни научни каталог флоре и фауне и астрономских прорачуна - Хансенов интерес је да прикаже какви су били међусобни односи чланова експедиције, њихово понашање, као и интимна размишљања сваког од њих понаособ。 Ограничен простор на коме бораве током путовања морем, али и (научничка и људска) сујета и неспутани его, погодно су тло за суревњивост, анимозитет и несугласице。 Тако, добијамо једну потпуно људску слику, без икакве идеализације。Ни на који начин вишегодишње путовање неће бити ни без „спољашњих“ потешкоћа – на караванским путевима вребају разбојништва и различите болести, а за већину чланова експедиције, пустиње Арабије остаће и вечно почивалиште。 Арабија, испоставиће се, није оправдала свој назив。 。。。more

Brian

Der gøres altid meget ud af at Thorkild Hansens bøger er for fiktive til at være historieskrivning og for faktive til at være historiske romaner, men hans tilgang er sådan lidt bredt forstået så gammel som sagaerne og Saxo, den havde blot været umoderne i et godt stykke tid før Hr。 Hansen tog den op igen og pustede støvet af, ja, er det jo for så vidt stadig。 Som forfatter kendte Thorkild Hansen sine begrænsninger - han havde ikke den skabende fantasi til at skrive Litteratur med stort L, og fik Der gøres altid meget ud af at Thorkild Hansens bøger er for fiktive til at være historieskrivning og for faktive til at være historiske romaner, men hans tilgang er sådan lidt bredt forstået så gammel som sagaerne og Saxo, den havde blot været umoderne i et godt stykke tid før Hr。 Hansen tog den op igen og pustede støvet af, ja, er det jo for så vidt stadig。 Som forfatter kendte Thorkild Hansen sine begrænsninger - han havde ikke den skabende fantasi til at skrive Litteratur med stort L, og fik af samme grund aldrig årskort til parnasset da han havde en kedelig tendens til at skrive bøger alligevel。 Men i den, hvad skal vi kalde den, kreative historieskrivning fandt han altså sit ståsted, solidt forankret i allerede givne persongallerier og hændelsesforløb, og alligevel med nok albuerum til at skrive personlig, ægte og vedkommende litteratur。 Alt dette behøver vi ikke beskæftige os for meget med - læn dig tilbage og tag Det Lykkelige Arabien face value, det er en fantastisk historie - ikke bare fordi vi følger ekspeditionens farefulde færd over land og vand gennem eksotiske og dengang stadig for europæere ukendte og ubeskrevne egne, men også på grund af persondramaet og spændingerne mellem de seks udsendte, og det hele fortælles med en beundringsværdig økonomi og stilren enkelhed。 Min varmeste anbefaling。 。。。more

Peter

An interesting mix of history and historical reconstruction from letters etc。 Actually a lot of fun to read and cogitate on the realities of life these explorers/ scholars faced on their expedition。 I must admit to really enjoying the book。 I have my hesitations as to its veracity in places as the written record is not complete so the author is forced into using his ample imagination。A welcome view life at the time。Thanks Ken for going first to Arabia Felix。

Ken

Every once in a while, I need a little "history repeats itself" by reading some history。 Hey, better me repeating history than our fraught times, I figure。Often I'll dive into known entities so I can learn more about them -- like when I read about the Founding Fathers (who are now "Foundering" Fathers if they have spirits and if they're watching our country as it heads toward a Niagara-like Fascist Falls consumed by the white water of gerrymandering and voter suppression)。 But sometimes I choose Every once in a while, I need a little "history repeats itself" by reading some history。 Hey, better me repeating history than our fraught times, I figure。Often I'll dive into known entities so I can learn more about them -- like when I read about the Founding Fathers (who are now "Foundering" Fathers if they have spirits and if they're watching our country as it heads toward a Niagara-like Fascist Falls consumed by the white water of gerrymandering and voter suppression)。 But sometimes I choose history that, no matter WHEN it went down, is news to me。Danish Expedition? 1761 to 1767? And where on earth is "Arabia Felix" (translates to "Happy Arabia")? The simple answer to the latter is Yemen, at the bottom of the Arabian peninsula。 To the rest, you only need know this。 In the 18th century, Denmark was a player。 We tend to associate ships and explorers with France and Spain and, of course, Jolly Olde, but hey, the Danes were in the mix, too, in this case thanks to the purse strings of Frederick V。 (On a side note, the Danes also were complicit when it came to Europe's role in the West Indian slave trade。)On the bright side, though, this was the Age of Enlightenment。 Science was all the rage。 Countries competed with each other to discover not only new things but to glean new knowledge about old things -- especially if those things tied in with ancient history and Biblical times。Science? Revered? Knowledge? Praised above all else? Truth? An actual "thing"? Yes, my friends。 Such times once existed。 Pre-24 hour cable。 Pre-propaganda channels masquerading as "cable news。" Pre-Facebook and Pre-Twitter and Pre-Pick-a-Social-Network-ANY-Social Network。The original five going on this journey were not all Danes。 Two were, two were German, and one was a Swede。 On the roll call, they were listed under the categories of "Philologus," "Physicus and Botanicus," "Mathematicus and Astronomus", "Medicus and Physicus," and "artist and engraver。" They were to translate new texts, crack old languages, take samples of exotic plant-life and fish and whatever else could be sent back, AND answer a huge list of questions sent along by scientists who were not lucky enough (or UNlucky enough) to go on this trip。The troubles with this expedition were many, but therein lies the impetus for reading。 First, egos。 Second, personalities。 Throw in a dash of nationalism。 How about the competitive spirit? Can I interest you in some small-mindedness? You wouldn't expect "cliques" to form in a group so small, but you need only recall your school days to reassure yourself that, YES, division is not just a thing in math class。And that was just the group。 From the outside we get the usual culprits。 Weather。 Disease。 Climate。 Add human nature as seen in the people they meet along the way in Turkey and Egypt and Yemen (to name but a few spots)。 Enter, stage left, superstition。 Enter, stage right, religion。The hero of the bunch is the least assuming -- Carsten Niebuhr, the math and astronomy man whose astrolabe mapped out areas never reliably mapped before。 He also foreshadows Lawrence of Arabia when he "disappears" from European radar by becoming an Arab named Abdullah。 It's a lot easier to get work done when the natives don't much notice you。 (Kind of like being an old person like me!)But what's most interesting is the role of Chance。 It rules over all。 On any given day we could get up and leave home in our car at just the wrong time such that we meet up with another motorist whom Fate has chosen to collide with us。 And then there are the "deep breath" close calls。 The times when Fate smiles on us。 The times when we are Chance's darlings。 Dodging bullets。 Using up "cat lives。"All this works as much for expeditions as it does for individuals, for what is an expedition but a group of individuals who sometimes go down or meet success as a group and other times do the same due to personal decisions?As the early portion of the book is all preparation and commentary on the group being assembled, it's a slow start。 Once the ship sails, though, the reading does, too。 And Hansen is anything but a dry chronicler。 At times witty and wise, at times descriptive and perceptive, he quickly assures readers that they are in good hands。Plus, the cover is pretty。 And colorful。 And expeditious。Recommended for history buffs and fans of (shout it loud and proud!) science。 。。。more

Thomas Svane

I midten af 1700-tallet driver Oplysningstidens vinde over Europa。 Verden skal opdages, klassificeres, forklares, sættes i system。 Således også i Danmark, hvor Frederik d。 5 (og især hans minister grev Bernsdorff) beslutter sig for at sende en videnskabelig ekspedition til 'Det Lykkelige Arabien', vor tids Yemen, et sted der på den tid er stort set ukendt og ubetrådt af den hvide mand。 Spørgsmålene er mange -- den arabiske flora skal beskrives, hellige skrifter skal afskrives, ukendte lande skal I midten af 1700-tallet driver Oplysningstidens vinde over Europa。 Verden skal opdages, klassificeres, forklares, sættes i system。 Således også i Danmark, hvor Frederik d。 5 (og især hans minister grev Bernsdorff) beslutter sig for at sende en videnskabelig ekspedition til 'Det Lykkelige Arabien', vor tids Yemen, et sted der på den tid er stort set ukendt og ubetrådt af den hvide mand。 Spørgsmålene er mange -- den arabiske flora skal beskrives, hellige skrifter skal afskrives, ukendte lande skal kortlægges。 Tidevandet i det Røde Hav skal beskrives for at forklare hvordan Moses skilte vandene。 Ekspeditionen består af fem unge videnskabsmænd -- en filologus, en botanicus, en medicus, end astronomus og en maler。 Desværre er de fleste af dem uduelige på hver deres måde, og ekspeditionen når næsten at gå i opløsning før den når det Lykkelige Arabien。 Pludselig er alle andre deltagere end landmåleren og astronomen Carsten Niebuhr døde -- men så tager Niebuhr fat, kortlægger Yemen, besøger Persepolis' ruiner, grundlægger assyriologien, rejser på egen hånd gennem store dele af Mesopotamien forklædt som araber。'Det Lykkelige Arabien' ligger lige på vippen mellem at være en roman og en faktuel rejsebeskrivelse。 Ekspeditionen efterlod kilovis af breve, dagbøger og videnskabelige afhandlinger, og man forestiller sig at Thorkild Hansen har læst dem alle og syntetiseret det hele sammen til en episk rejsebeskrivelse。 Men han gør mere end det; han begiver sig også ind i hovedet på sine personer, forestiller sig hvordan det har været at være de eneste europæere i en handelskaravane på tværs af Sinaihalvøen, gætter sig til hvordan skænderierne internt i den lille ekspedition er løbet af, fortæller med mild ironi hvor uduelige og dovne de forskellige medlemmer er。 Det er det der gør bogen til sådan en læseoplevelse; personerne bliver vakt til live og man er med på skulderen af Niebuhr hele vejen gennem den arabiske ørken。 Stor læseoplevelse, også på lydbog hvor oplæserstemmen matcher tekstens stil helt perfekt。 。。。more

Connor Usry

Thoroughly enjoyable read that combined the (true) adventure of the discovery of unknown lands (from Cairo to Baghdad to Bombay), with the story of the impressive explorers themselves。 Learned a lot and found myself consistently in awe of the story。

Enrico

Sembra un adeguarsi per assonanza al racconto del lunghissimo viaggio il fatto che tanto tempo abbia impiegato a leggere Arabia Felix。 Partendo dal presupposto che la spedizione danese alla volta dell’odierno Yemen fu eccezionale ed eroica, partendo dal presupposto che assaporavo già racconti di esperienze uniche dal retrogusto esotico, di sensazioni e di visioni e di incontri catartici, di tutto ciò che si possa immaginare capendo l’argomento del libro, ecco, partendo da questo presupposto e fo Sembra un adeguarsi per assonanza al racconto del lunghissimo viaggio il fatto che tanto tempo abbia impiegato a leggere Arabia Felix。 Partendo dal presupposto che la spedizione danese alla volta dell’odierno Yemen fu eccezionale ed eroica, partendo dal presupposto che assaporavo già racconti di esperienze uniche dal retrogusto esotico, di sensazioni e di visioni e di incontri catartici, di tutto ciò che si possa immaginare capendo l’argomento del libro, ecco, partendo da questo presupposto e forse proprio a causa di questo presupposto, il libro mi ha grandemente deluso e ancor più annoiato。 Trovo che sia scritto col più pedante e tedioso fra gli stili, privo non dico tanto di bagliori e pirotecnici scintillii, ma delle sfumature più elementari。 Pare scritto in grigio, quando ciò che racconta dovrebbe avere a disposizione una tavolozza audace, entusiasmante, sorprendente。 Tutto, invece, è raccontato con quello stile poverissimo, quasi fosse una serie di appunti -in un arido indicativo presente- che debbano poi essere diluiti ed uniti l’un con l’altro per ottenere un racconto seducente。 Questo passo non è stato compiuto ed il libro manca completamente di seduzione。 Si dice alla fine che Niebuhr, nella sua ignoranza della lingua tedesca, abbia adottato un simile stile, scarno, privo di seduzioni ed entusiasmi, che l’autore pare ricalcare (inconsapevolmente o meno?) nella scrittura di questo volume: dove il primo si può giustificare per ignoranza, il secondo non ha scuse。 A mio gusto, poi, Niebuhr risulta grandemente antipatico, mentre tutta la mia comprensione e tutta la mia simpatia vanno al povero Von Haven。 Ecco。 Peccato。 。。。more

Natacha Pavlov

"Even in times of the most entrenched rationalism, even in the most evil times, there lives in every man a little Alexander who never managed to conquer his Eudaimon Arabia。"This gem gave me all the feels!! Thorkild Hansen's 'Arabia Felix' is a page-turning account of the failed—and therefore nearly forgotten—Danish Expedition of 1761-1767 to Yemen (then known as Arabia Felix)。 In winter 1761, a group of 6, ill-assorted men who disliked and distrusted one another from the start set off on this e "Even in times of the most entrenched rationalism, even in the most evil times, there lives in every man a little Alexander who never managed to conquer his Eudaimon Arabia。"This gem gave me all the feels!! Thorkild Hansen's 'Arabia Felix' is a page-turning account of the failed—and therefore nearly forgotten—Danish Expedition of 1761-1767 to Yemen (then known as Arabia Felix)。 In winter 1761, a group of 6, ill-assorted men who disliked and distrusted one another from the start set off on this exotic-scientific expedition financed by the Danish king amidst the Enlightenment。 Through all the egos and drama tinged with bittersweet humor, I came to appreciate all the varied participants—except for (a rather obvious) one。 This touching, lingering account is both a testament to Hansen's skilled storytelling—based on diaries, notebooks, and sketches that lay unread in Danish archives until the 20th century—and its translation。 Aside from being a region that figures in my next historical fiction novel (and is in fact how I came across this great book to begin with), the expedition itself will come up in one of my next short stories set in the era。  。。。more

Nick Argentieri

Historical account of exploration, discovery, cultural exchange, and the triumph of the human spirit told with the narrative momentum of a best-selling novel

elipisto

Nel 1761 dal porto di Copenhagen parte una spedizione, finanziata dalla corona danese, formata da 6 uomini alla scoperta dell'Arabia Felice。 Si seguono le vicende umane e scientifiche, non dimentichiamo che siamo nell'età dei Lumi e nel trionfo della scienza di queste personalità diversamente assortite。Spicca su tutti l'umanità e la dedizione al proprio compito di Carsten Niebuhr che non insegue il potere o la gloria imperitura come altri suoi compagni di viaggio e, forse per questo, riesce a me Nel 1761 dal porto di Copenhagen parte una spedizione, finanziata dalla corona danese, formata da 6 uomini alla scoperta dell'Arabia Felice。 Si seguono le vicende umane e scientifiche, non dimentichiamo che siamo nell'età dei Lumi e nel trionfo della scienza di queste personalità diversamente assortite。Spicca su tutti l'umanità e la dedizione al proprio compito di Carsten Niebuhr che non insegue il potere o la gloria imperitura come altri suoi compagni di viaggio e, forse per questo, riesce a meglio sopportare le fatiche, le sofferenze e le malattie che uccideranno i suoi compagni di viaggio。Si legge come un romanzo, ma ha la solidità di un saggio storico。 Una piacevolissima sorpresa。 。。。more

Simon

2。5⭐️

Caroline Garred

Sidste sommer gik jeg ind i Vangsgaard antikvariat i Fiolstræde, og spurgte boghandleren om hvilken roman som var den bedste i butikken。 Målrettet gik hun ned forenden af lokalet og trak Det Lykkelige Arabien af Thorkild Hansen ud fra reolen。 “Den her” sagde hun, “det er den bedste”。 Siden da jeg haft den stående på mig egen bogreol og ventet på at jeg selv skulle få lyst til at trække den ud derfra。 Det gjorde jeg for nogle uger siden。 Om det er den bedste, det ved jeg ikke, men god det er den! Sidste sommer gik jeg ind i Vangsgaard antikvariat i Fiolstræde, og spurgte boghandleren om hvilken roman som var den bedste i butikken。 Målrettet gik hun ned forenden af lokalet og trak Det Lykkelige Arabien af Thorkild Hansen ud fra reolen。 “Den her” sagde hun, “det er den bedste”。 Siden da jeg haft den stående på mig egen bogreol og ventet på at jeg selv skulle få lyst til at trække den ud derfra。 Det gjorde jeg for nogle uger siden。 Om det er den bedste, det ved jeg ikke, men god det er den! Fascinerende reportage om en meget spændende ekspedition。 。。。more

Ravster

Great story and historic account! However, the writing falls short of similar books by Moorhead, Hopkirk and others including Endurance, Race to Timbuktu, Search for the Nile, etc。

Daniel Frank

A fun travelogue from the 18th century。

Michael

One of the really cool aspects of belonging to the NYRB Classics book club is the exposure to books that I would never have even thought about reading had they not appeared in my mailbox。 This book was one of those。 Left to my own devices, I would never have picked up a book about a journey to the Arabian peninsula by some scientists in the 1760s。 But it showed up and I was very grateful for the opportunity to read it。There is a lot of science in the book, which is a lively description of the jo One of the really cool aspects of belonging to the NYRB Classics book club is the exposure to books that I would never have even thought about reading had they not appeared in my mailbox。 This book was one of those。 Left to my own devices, I would never have picked up a book about a journey to the Arabian peninsula by some scientists in the 1760s。 But it showed up and I was very grateful for the opportunity to read it。There is a lot of science in the book, which is a lively description of the journey, by ship, camel, donkey and whatever other means of travel was available to the supposed “Happy Arabia。” That turns out to be a misnomer, as the book often turns into a chronicle of the many ways in which humans can be inhumane to their fellow man。 Still, there are some interesting characters and much important scientific knowledge gained。 One can’t help but admire the dedication and determination of certain of the expedition’s members, particularly Carstens Niebuhr, the German surveyor who would be the only survivor。 Niebuhr’s lengthy and ambitious return to Denmark makes for fascinating reading near the end of the book。The book is enlightening and entertaining, and I heartily recommend it。 。。。more

Stinne Larsen

Et mesterværk! Historien om den danske ekspedition til Arabien, det er fortællingen om politik, intriger, stort mod og en insisteren på at være det hele menneske。

Samuele Petrangeli

Siamo nel 1760, più o meno, e la storia è una di quelle che non possono che affascinare: un gruppo di studiosi (un filologo, un botanico, un cartografo, un medico e un disegnatore) vengono inviati in quella che era chiamata Arabia Felix per studiarla。 E' la prima spedizione europea che si spinge nella Penisola Arabica, in particolare in quello che è lo Yemen。 Lo scopo è sia scientifico - studiare questo mondo sconosciuto, cartografarlo, cercare evidenze delle storie bibliche - ma anche umano, in Siamo nel 1760, più o meno, e la storia è una di quelle che non possono che affascinare: un gruppo di studiosi (un filologo, un botanico, un cartografo, un medico e un disegnatore) vengono inviati in quella che era chiamata Arabia Felix per studiarla。 E' la prima spedizione europea che si spinge nella Penisola Arabica, in particolare in quello che è lo Yemen。 Lo scopo è sia scientifico - studiare questo mondo sconosciuto, cartografarlo, cercare evidenze delle storie bibliche - ma anche umano, in fondo: perché l'Arabia Felix si chiama così? Ovvero, perché Arabia Felice? Vi è la convinzione, a quel tempo, che l'Arabia, infatti, sia una specie di Paradiso Terrestre。Thorkild Hansen per raccontare questa spedizione si avvale di tutti i diari e le lettere che riesce a trovare。 La spedizione, infatti, a 200 anni di distanza è caduta quasi nell'oblio, nonostante per un centinaio d'anni - se non i risultati。 quanto meno la grandezza dell'operazione - sia stata fortemente sentita。 Lo stile che usa Hansen è sia quello dello studioso, per l'accuratezza dell'uso delle fonti, sia però anche quello dell'appassionato。 Cioè, quando ci racconta di questi cinque, si percepisce fortemente come non soltanto gli stia a cuore la loro spedizione, ma di come provi profondissima simpatia umana per questi cinque。 Ognuno di loro, infatti, emerge chiarissimo e tridimensionale, delle vere e proprie persone, dall'oblio storico in cui erano caduti。 Non soltanto i tre principali, infatti, ma anche una figura scostante e quasi ectoplasmatica come quella del dottore - che in 5 anni di spedizione non scriverà una sola riga - nelle mani di Hansen torna ad avere una profondità splendidamente umana (e altrettanto splendidamente condensata nella descrizione che ne dà: "O è un grande e raro artista dell'arte di vivere。 Oppure è un imbecille")。Detto questo, non mi va di stare qua a sintetizzare il viaggio e la spedizione di 'sti cinque, che il senso di meraviglia e scoperta è parte integrante del racconto che fa Hansen, man mano che la spedizione va avanti。 Quello che mi interessa sottolineare è come lo scopo di Hansen sia al contempo particolaristico e storico - riscoprire questa spedizione - ma anche universale。 La ricerca che fanno i cinque, ma qua forse è meglio restringerla ai tre grandi tipi umani che dominano la scena, il filologo Von Haven, il botanico Forsskalm e il cartografo Niebuhr, è la ricerca per definizione: quella della felicità。 La conclusione è tanto ovvia quanto impossibile da afferrare。 "Perché sarebbe in ogni caso più facile raggiungerla là che non nell'unico posto dove si trova davvero, il posto che è più vicino del paese più vicino eppure è più lontano del paese più lontano, perché questo posto non si trova fuori, ma dentro di noi"。In "Arabia Felix" convivono in egual misura comico e tragico。 Spesso il comico trapassa, senza quasi che ce ne accorgiamo, nel tragico。 Il perché è semplice: perché la vita di questi uomini - di tutti gli uomini - è tanto comica quanto tragica。 In molte pagine del racconto si sente il ripetersi dell'Ecclesiaste secondo cui tutto è vanità, un inseguire il vento。 Lo sprofondare nell'oblio della spedizione stessa è dimostrazione di questa caducità。 Se allora von Haven e Forsskal sono l'esempio - no, anzi, sono persone, reali, non modelli。 Se allora von Haven e Forsskal si dibattono, con metodi opposti, ma risultati uguali, è l'agrimensore Niebuhr a tenere un comportamento diverso, a capire che "chi vuole vedere deve farsi quasi invisibile。 Chi vuole ricordare deve vivere inosservato e dimenticato"。 In un sapere quasi ascetico。 。。。more

Chik67

Le storie sono già tutte scritte, si sente a volte dire。 E tante volte si leggono libri platealmente brutti perché in questa orgia di "tutto già detto" si sforzano di stupirci, sorprenderci, sembrarci non banali con tali e tante bestialità che li buttiamo a prender polvere in un angolo a pagina dieci。Hansen, che è pigro e non ha voglia di stupirci, ha scelto una via più facile。 Apre a caso il libro della Storia e lo sfoglia a ritroso fino a che non trova una storia interessante。 Poi ce la raccon Le storie sono già tutte scritte, si sente a volte dire。 E tante volte si leggono libri platealmente brutti perché in questa orgia di "tutto già detto" si sforzano di stupirci, sorprenderci, sembrarci non banali con tali e tante bestialità che li buttiamo a prender polvere in un angolo a pagina dieci。Hansen, che è pigro e non ha voglia di stupirci, ha scelto una via più facile。 Apre a caso il libro della Storia e lo sfoglia a ritroso fino a che non trova una storia interessante。 Poi ce la racconta。 Semplice no? Senza bisogno di far sfoggio di cultura non sua e senza bisogno di sfogliare il grande libro delle metafore mai usate (Amanniti, se mi leggi, io quella dell'alce sulle biglie ancora non te l'ho perdonata, sappilo)。Immagino non si senta nessuna ironia nelle mie parole。 Perché è facile prendere i diari di viaggio scritti in tedesco e svedese del diciottesimo secolo, pieni di interessanti osservazioni sul prezzo delle stoffe ad Alessandria e la crescita delle sterpaglie nel deserto e trasformarlo in una storia avvincente, emozionante, piena di informazioni curiose e velata della malinconica caducità delle cose。 Uno scherzo da niente。Nell'operare questo scherzo da due soldi, Thorkild, narra quello che c'è da narrare senza nascondersi tra le pagine del tutto, non lasciando totale la nostra sospensione dell'incredulità, restandoci sempre contemporaneo e al fianco。 Probabilmente perché non sa scrivere bene, non abbastanza da nascondersi dietro le sue parole, da mascherarsi; o forse perché il suo ego ipertrofico lo obbliga a strabordare。 Certamente non per dare alla sua storia la prospettiva giusto e soprattutto il sapore amaro del tempo, che trasforma ogni vittoria in sconfitta e ogni sconfitta, ahimé, al massimo in un mediocre pareggio。Partiamo, allora, in compagnia di un gruppetto di scienziati generosamente foraggiati dal Re di Danimarca (scritto con il suo regale maiuscolo) per andare a scoprire l'attuale Yemen, l'Arabia Felix esotica e lontana, sconosciuta e incantatrice。 Vediamo morire uno dopo l'altro questi viaggiatori; sia che il loro viaggio fosse motivato dalla brama di denari e potere, come per Christian von Haven, sia che fosse motivato dalla brama di gloria scientifica, come per Fosskal le cui numerosissime osservazioni biologiche e botaniche andranno tutte inesorabilmente perdute。 Sopravvive solo uno, e che sia il matematico, l'eroe, non può che rallegrarmi。 Sopravvive solo l'uomo che non desidera essere altrove, che sa che il tempo del viaggio è tempo della propria esistenza, come forse faceva Thorkild nei suoi tanti viaggi。 Sopravvive perchè sa che dalla Nera Signora è bene non farsi notare troppo, che abiti modesti e rispetto dei luoghi sono un tributo necessario, anche se mai sufficiente, alla potenza delle cose che ci circondano。Sopravvive l'uomo che non sogna nè di decifrare il mondo, nè di capirlo, nè di cambiarlo, ma che neanche si rassegna alla uguaglianza del tutto, visto che pretende, di quel mondo, di costruisi una mappa, dettagliata e precisa。Thorkild, cartografo quanto il suo eroe Carsten Niebhur, non ha scritto il Grande Romanzo Europeo alla fine di queste pagine。 Non ha preteso di capire se stesso, di analizzare noi, di arrendersi al flusso incoerente dei rumori。 Ci consegna due cartine, la mappa incerta che questo libro gli ha fornito nel suo tentativo di cartografare la vita e il foglio bianco, con a margine i soli punti cardinali, che a noi spetta riempire。(mentre sulle librerie si accumulano, portate da nuove onde, a centinaia le opere che ci promettono finalmente la parola ultima sulla letteratura。 O almeno una metafora nuova。 Un po' come un pinguino che cucini l'omelette。 Almeno credo。) 。。。more

Rosenkavalier

Il Garrone d'ArabiaCuriosa storia, quella raccontata dal libro, una spedizione scientifica danese nella penisola arabica nella seconda metà del settecento。 Se volete un resoconto come sempre impeccabile e approfondito del libro e della storia, vi suggerisco la recensione dell'amico Asclepiade, non potete sbagliarvi。Io vorrei limitarmi ad annotare, più per memoria mia che per altro, alcune cose che mi hanno colpito nell'atteggiamento dell'autore, più che nel libro。Hansen mi pare abbia un pregiudi Il Garrone d'ArabiaCuriosa storia, quella raccontata dal libro, una spedizione scientifica danese nella penisola arabica nella seconda metà del settecento。 Se volete un resoconto come sempre impeccabile e approfondito del libro e della storia, vi suggerisco la recensione dell'amico Asclepiade, non potete sbagliarvi。Io vorrei limitarmi ad annotare, più per memoria mia che per altro, alcune cose che mi hanno colpito nell'atteggiamento dell'autore, più che nel libro。Hansen mi pare abbia un pregiudizio "ideologico" piuttosto dichiarato。 Ha un suo eroe, il "proletario" cartografo Niebuhr; c'è un personaggio che stima e rispetta, ma da lontano, il biologo Forskal, geniale, presuntuoso, antipatico, sfrontato e irriducibile sostenitore degli ideali liberali del tempo (anche a costo di correre qualche rischio con i meno progressisti funzionari del governo del suo paese, la Svezia)。 Gli altri membri della spedizione praticamente non esistono, se non come figurine o macchiette。Niente di male, se non che probabilmente Hansen non ha mai letto "Cuore" e ignorava l'effetto Garrone。 Niebuhr è così stimabile che, senza volerlo, si inizia a detestarlo。Chi amministra saggiamente la cassa della spedizione? Niebuhr! Chi è sempre pronto a correre dei rischi per il buon esito della spedizione? Niebuhr! Chi sa fare un po' di tutto e tutto piuttosto bene? Niebuhr! Chi riesce ad andare d'accordo con tutti i variopinti popoli che i nostri incontrano? Niebuhr!Ci sono poi singolari e, a mio parere, quasi sempre infelici intrusioni dell'autore (e della sua attualità del 1962) nella storia。 Si comincia con un plauso alle monarchie assolute illuminate, che finanziavano la scienza, non come le democrazie avare e poco lungimiranti (poco importa che le monarchie assolute in questione si siano rivelate sistemi inefficaci e fallimentari, lasciamo perdere poi che una qualsiasi analisi comparata dei successi dei due sistemi sarebbe assai scomoda per Hansen)。Poi si tesse l'elogio dell'umiltà praticata fino all'autoannullamento (e chi ne è il campione, si fa per dire? Niebuhr!)。 Ora, come dicono gli americani, "Walk your walk, talk your talk"。 Se Hansen fosse stato coerente, mi vien da dire, avrebbe dovuto uscire di casa, sedersi su un marciapiedi di Copenhagen e aspettare la morte, così, umilmente, invece di vivere a Parigi, fare il giornalista e lo scrittore, girare il mondo。 Invece no e nemmeno Niebuhr peraltro, che a me pare tutt'altro che umile o remissivo, semplicemente aveva un suo modo di perseguire i suoi obiettivi, non scintillante ma tenace。Altro che autoannullamento, il buon Niebuhr non sta mai fermo pur di vedere più e più cose possibili。 Che fosse un po' ambizioso? Niebuhr。。。。!Altra cosa che mi ha colpito per il suo evidente pregiudizio, è l'attribuzione a。。。? Niebuhr! Certo, a Niebuhr di una grande tolleranza e comprensione verso i popoli esotici che la spedizione ha incontrato, semplicemente perchè il nostro a un certo punto decide di "mimetizzarsi" tra i locali (come peraltro fa anche Forskal, al quale però non vengono attribuite particolari virtù umanitarie)。Hansen sembra convinto che questo mostri una particolare disposizione di spirito。Dal momento che il personaggio ci viene mostrato sin dall'inizio come uomo semplice, pragmatico, saggio, io azzardo che la scelta sia stata più che altro semplice, pragmatica, saggia。Ma la perla arriva a pag。 386, dove si legge che la miseria è l'ultima fase dello sviluppo umano。 Hansen, sommessamente, avrebbe fatto meglio a rimanere nel suo e non azzardare teorie generali della storia, basate sull'esempio delle decadute civiltà mesopotamiche。 D'altra parte, erano tempi di storicismo imperante e Hansen non mi dà l'idea di aver frequentato molto Aron, a Parigi。Al netto di queste noiose notazioni malamente invecchiate (o forse attualissime, a leggere molti metrapensè contemporanei e profeti di perenne sventura del secolo prossimo), il libro è piacevole è interessante。Certo, finito il libro, mi sono chiesto che capolavoro ne avrebbe tratto Sciascia se la spedizione fosse stata finanziata da un Borbone siciliano。 Peccato。 。。。more

Asclepiade

A noi italiani il cognome Niebuhr porterà più facilmente alla memoria lo storico e studioso dell’antica Roma (di nome Barthold), il quale fu in rapporto con molti uomini dotti della nostra penisola, da Leopardi ad Angelo Mai, che non Carsten, suo padre, protagonista di questo libro; entrambi furono gran viaggiatori, anche se il figlio si mosse per l’Europa in regioni sicure e conosciute, mentre il padre percorse il vicino Oriente, allora pericoloso un po’ dappertutto e spesso affatto sconosciuto A noi italiani il cognome Niebuhr porterà più facilmente alla memoria lo storico e studioso dell’antica Roma (di nome Barthold), il quale fu in rapporto con molti uomini dotti della nostra penisola, da Leopardi ad Angelo Mai, che non Carsten, suo padre, protagonista di questo libro; entrambi furono gran viaggiatori, anche se il figlio si mosse per l’Europa in regioni sicure e conosciute, mentre il padre percorse il vicino Oriente, allora pericoloso un po’ dappertutto e spesso affatto sconosciuto agli europei: eppure, a giudicare dagli stralci del diario di viaggio riportati o riassunti da Thorkild Hansen in queste pagine, l’atteggiamento di Niebuhr padre nei confronti di arabi, persiani e indiani è assai più positivo ed empatico di quello di Niebuhr figlio nei riguardi degl’italiani; ciò che renderà Barthold molto gradito ai miei conterranei cultori dell’algolagnia civico-letteraria, e rende invece Carsten molto simpatico al sottoscritto, che i viaggiatori schizzinosi e incontentabili suole averli in uggia: dopotutto, se uno è schizzinoso e incontentabile se ne può anche stare a casa sua。 Carsten Niebuhr peraltro non viaggiava per diporto: fu aggregato a una spedizione geografica danese per le sue competenze di astronomo e cartografo, sebbene, venendo da una famiglia di poveri contadini, avesse condotto studî tardivi e piuttosto irregolari, e del gruppo di studiosi non era nemmeno il capo, anche se saggiamente gli era stata affidata la cassa dalle autorità di Copenaghen che avevano patrocinato l’impresa; ebbe però la fortuna di sopravvivere alle durezze del tragitto, riportando in patria testi e reperti abbondanti: a causa di gelosie accademiche (non contro Niebuhr che, uomo schivo, modesto e prudente, non faceva ombra a nessuno, bensì contro un altro degli studiosi partiti con lui, il botanico svedese Forsskål, allievo di Linneo) tuttavia molte raccolte naturalistiche finirono per andare in malora in depositi e cantine prima di poter essere prese in considerazione: utile monito a chi crede ingenuamente che i professori cretini e le gelosie fra studiosi costituiscano appannaggio solo dei tempi moderni。 La spedizione aveva come scopo precipuo l’esplorazione di quella che allora, come da molti secoli, era chiamata Arabia Felice, ed oggi si chiama Yemen, come d’altronde gli arabi l’avevano sempre chiamata: quest’Arabia Felice, come spiega Hansen, non è infatti che una traduzione sbagliata di Yemen, il cui significato è semplicemente “l’Arabia che sta a destra”, per chi, ovviamente, si trova nella penisola e sta rivolto ad oriente: e la destra, nella cultura di quelle terre, da sempre è considerata fausta e di buon augurio; così ho scoperto che, mentre gli europei per fissare i punto cardinali guardano a settentrione, gli arabi guardano a levante: io che ho sempre guardato a levante e mentalmente metto il nord a sinistra, il sud a destra e l’ovest dietro la schiena, inconsciamente mi sono sempre comportato come un beduino del deserto。 La spedizione avvenne sotto gli auspicî del re Federico V di Danimarca, più interessato invero alle donne di facili costumi e al bere smodato, ma di fatto era stata voluta e concertata soprattutto dai suoi due favoriti, gli abili ministri von Bernstorff e von Moltke (cognome illustre, quest’ultimo, che nel secolo seguente avrebbero portato militari e uomini di stato al servizio della Prussia, egualmente illustri col senno e con la spada), col professor Michaelis dell’università di Gottinga: stando al sapido resoconto fattone da Hansen, gli uomini più validi del gruppo mandato in Oriente furono i citati Niebuhr, Forsskål e il disegnatore Baurenfeind; altri due, il medico fresco di laurea Kramer e l’arabista e filologo von Haven furono in pratica, per motivi diversi, soltanto due zavorre: il primo per totale insipienza e indolenza, il secondo per l’inguaribile pigrizia e un amore della vita comoda, che non solo gli rendevano arduo e indesiderabile il lavoro di ricerca linguistica quale si poteva condurre allora in aree infestate da predoni e funzionarî corrotti d’ogni ordine e grado, ma gliel’avrebbero impedito anche in Europa, con università e biblioteche decentemente organizzate, come aveva attestato, a tacer d’altro, un precedente infruttuoso viaggio in Italia risoltosi in mesi di andirivieni senza sugo a spese della corona danese: col guaio ulteriore che questo von Haven, oltre che infingardo e amante dei salotti buoni, era pieno di sé e tendeva alla prepotenza verso i compagni di viaggio; le autorità del suo paese, faute de mieux, lo avevano aggregato alla spedizione accordandogli anzi l’oneroso privilegio di fare per via di terra il primo pezzo di strada invece di rischiare la vita per mare con gli altri: ma con suo grave scorno non l’avevano messo a capo del gruppo。 Le osservazioni linguistiche, di fatto, vennero più dal botanico e dal cartografo che da lui: a riprova che l’istruzione dell’epoca, lontana da ogni gusto e tendenza per la specializzazione, metteva in grado tutte le persone intelligenti e colte di potersi occupare, alla bisogna, di campi anche lontani da quello solito dei loro studî; oggi possono esistere italianisti che non sanno il greco e anglisti che non sanno il latino: con quale fortuna degli studî cosiddetti umanistici può immaginarsi ognuno。 Il tragitto per l’Arabia Felice, lunghissimo e travagliato, sembrava non dover finire mai, e fu anche segnato da una lunga sosta in Egitto, peraltro fruttuosa di osservazioni scientifiche, mentre l’imperizia di von Haven gl’impedì perfino di accedere al monastero di Santa Caterina sul Sinai: ma d’altra parte quest’orientalista posapiano pare aver ignorato anche le biblioteche del Cairo, che ebbe a portata di mano per oltre un anno。 L’arrivo in Yemen, che parve cominciato sotto una stella favorevole, si mutò invece ben presto in tragedia。 Il gruppo di danesi cadde preda della malaria, e tranne Niebuhr ne morirono tutti, chi in Arabia, chi poco dopo averla lasciata: l’udienza onorevole concessa dall’imam di Sana’a ai superstiti febbricitanti dopo una serie di tappe spaventose ebbe quasi l’involontario retrogusto della beffa; e il ritorno verso il mare, per trovare ancora qualche nave inglese all’ancora sulla quale imbarcarsi lontano da quella terra prima tanto agognata ebbe tutto il sapore amaro della fuga。 Niebuhr però, rimasto solo, dovette affrontare ancora un ritorno lungo e difficile: ma fu un ritorno ancora fitto d’indagini scientifiche, fra cui il primo rilievo archeologico di Persepoli, le cui rovine già erano state descritte da diversi viaggiatori, ma in modo sommario。 Thorkild Hansen è un narratore molto abile nel dare sostanza e colore a vicende molto lontane, restituendo vita e sostanza a fantasmi cartacei rimasti sepolti fra carteggi e documenti ufficiali, erbarî e insetti disseccati。 La sua simpatia corre naturalmente a Niebuhr, del quale fa in sostanza l’eroe della storia, e, in subordine, al naturalista Forsskål, benché non ne trascuri gli angoli poco piacevoli del carattere, particolarmente spigoloso e intollerante nel caso del botanico svedese: può darsi che nella sua raffigurazione dei protagonisti egli pecchi d’una certa parzialità, ma, visto che lavora coi documenti coevi sottomano, è difficile credere che un presunto spirito di partigianeria lo porti a travisare affatto la realtà。 Anche se non tutte le pagine sono egualmente felici, certune sono splendide per ritmo e potenza evocativa, e restano impresse nella memoria, come il viaggio tremendo per Sana’a e il ritorno disperato verso il mare, o le settimane trascorse da Niebuhr a studiare le iscrizioni cuneiformi degli Achemenidi a Persepoli (che egli, a beneficio di sperati esegeti futuri, copiava quali geroglifici del tutto indecifrabili, mentre su quelli egizî, egualmente impenetrabili, da secoli perlomeno si affollavano ermeneutiche chimere allegoriche) lieto fra la curiosità amica del popolo locale, e quasi noncurante dell’oftalmia da riverbero che gli stava progressivamente offuscando la vista。 Ma direi che il libro è tutto godibile, anche nelle parti meno riuscite, perché Hansen ha saputo infondere a queste rievocazioni di viaggi lontani un robusto senso di vita。 。。。more

Zack Quaintance

This book was such a surprise to me; a non-fiction account of an obscure expedition more than 200 years ago is not something I’m usually drawn to。 And yet! Upon finishing it, I believe this to be one of the best books I’ve ever read。 A comedy of egos and miscommunications interlaced with high adventure and one exceedingly likable man bent on doing his job。 Just a great read and a feat of storytelling from start to finish。

Michael

absolute masterpiece。 publically cried through the last 10 pages。

Nanna Kalmar

Bogen var okay。 Den var lidt kedelig, men slutningen var det, der fik mig til at give den to stjerner。

Wes Benchoff

A tale of high adventure and tragedy, a comedy of error, a careful reconstruction and work of history, pretty much everything I would want from a book like this and one of my favorites I've read this year。 A tale of high adventure and tragedy, a comedy of error, a careful reconstruction and work of history, pretty much everything I would want from a book like this and one of my favorites I've read this year。 。。。more

إبراهيم البنا

كان قدر الانسان اليمني هو الموت بلا توقف، فما أن تتوقف موجات الغزو الأجنبي لبلادهم حتى تبدأ موجات الأوبئة والأمراض لتفتك بأبناء اليمن، التي ما زالوا حتى هذا اليوم يسمونها "العربية السعيدة"، لكن لماذا؟ كان قدر الانسان اليمني هو الموت بلا توقف، فما أن تتوقف موجات الغزو الأجنبي لبلادهم حتى تبدأ موجات الأوبئة والأمراض لتفتك بأبناء اليمن، التي ما زالوا حتى هذا اليوم يسمونها "العربية السعيدة"، لكن لماذا؟ 。。。more

Carola

Sospeso fra un resoconto storico, un romanzo sociologico e una storia di grandi passioni。 Bellissimo utilizzo di diari di viaggio per raccontare una storia che intreccia i personaggi e il lettore。 Il sogno di tutti di trovare la felicità, ovunque essa sia。