La carte postale

La carte postale

  • Downloads:1158
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2022-08-26 03:52:38
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Anne Berest
  • ISBN:2253937703
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

C’était en janvier 2003。
Dans notre boîte aux lettres, au milieu des traditionnelles cartes de voeux, se trouvait une carte postale étrange。
Elle n’était pas signée, l’auteur avait voulu rester anonyme。
L’Opéra Garnier d’un côté, et de l’autre, les prénoms des grands-parents de ma mère, de sa tante et son oncle, morts à Auschwitz en 1942。
Vingt ans plus tard, j’ai décidé de savoir qui nous avait envoyé cette carte postale。 J’ai mené l’enquête, avec l’aide de ma mère。 En explorant toutes les hypothèses qui s’ouvraient à moi。 Avec l’aide d’un détective privé, d’un criminologue, j’ai interrogé les habitants du village où ma famille a été arrêtée, j’ai remué ciel et terre。 Et j’y suis arrivée。
Cette enquête m’a menée cent ans en arrière。 J’ai retracé le destin romanesque des Rabinovitch, leur fuite de Russie, leur voyage en Lettonie puis en Palestine。 Et enfin, leur arrivée à Paris, avec la guerre et son désastre。
J’ai essayé de comprendre comment ma grand-mère Myriam fut la seule qui échappa à la déportation。 Et éclaircir les mystères qui entouraient ses deux mariages。 J’ai dû m’imprégner de l’histoire de mes ancêtres, comme je l’avais fait avec ma sœur Claire pour mon livre précédent, Gabriële。
Ce livre est à la fois une enquête, le roman de mes ancêtres, et une quête initiatique sur la signification du mot « Juif » dans une vie laïque。

Download

Reviews

Aurélie

c'est superbe。 j'ai aimé que ce roman ne se détourne pas de l'horreur de la Shoah, n'en déplaise à certains。 j'ai tendance à être de l'avis que les horreurs de l'humanité doivent être montrées même si c'est difficile à supporter, parfois。j'ai aussi été fascinée du regard de l'auteure sur la question de la transmission des traumatismes d'une génération à l'autre。et puis la démarche est tellement émouvante : redonner une identité à des personne que l'histoire a tenté d'effacer。je pense que c'est u c'est superbe。 j'ai aimé que ce roman ne se détourne pas de l'horreur de la Shoah, n'en déplaise à certains。 j'ai tendance à être de l'avis que les horreurs de l'humanité doivent être montrées même si c'est difficile à supporter, parfois。j'ai aussi été fascinée du regard de l'auteure sur la question de la transmission des traumatismes d'une génération à l'autre。et puis la démarche est tellement émouvante : redonner une identité à des personne que l'histoire a tenté d'effacer。je pense que c'est un livre que je vais beaucoup recommander。 。。。more

Bonsoirlecture

Un livre prenant, bien écrit, on en apprend aussi sur la culture juive pour ceux qui ne connaissent pas trop cette religion。 Une fin trop rapide a mon gout qui aurait pu être développée sur plusieurs chapitres。 Je recommande vivement ce livre !

Mathilde

Une vraie claque。 Dur, émouvant et magnifique。 À lire absolument

Liberal Harry

Un roman fort, un témoignage de ce que les Juifs français ont vécu et de ce qu'il leur reste aujourd'hui。 Quand la recherche et la découverte de ses racines, de ses origines, devient plus forte que tout, alors les vérités doivent sortir de sous terre。 L'autrice nous conte son histoire, sa famille et nous embarque avec elle dans son passé, à travers sa plume qui met en scène ces hommes et femmes du passé Un roman fort, un témoignage de ce que les Juifs français ont vécu et de ce qu'il leur reste aujourd'hui。 Quand la recherche et la découverte de ses racines, de ses origines, devient plus forte que tout, alors les vérités doivent sortir de sous terre。 L'autrice nous conte son histoire, sa famille et nous embarque avec elle dans son passé, à travers sa plume qui met en scène ces hommes et femmes du passé 。。。more

Gaëtan Gaillard

Beau récit familial。 L'enquête personnelle de l'auteure permet de raconter la Shoah un peu différemment tout en lançant une réflexion intéressante sur la signification d' "être juif/juive" à travers quatre générations de femmes。 Beau récit familial。 L'enquête personnelle de l'auteure permet de raconter la Shoah un peu différemment tout en lançant une réflexion intéressante sur la signification d' "être juif/juive" à travers quatre générations de femmes。 。。。more

Piri

Bella lettura。 Tre stelline e mezzo。 l'ho trovato un po' freddo, mi sarebbe piaciuta una narrazione più "emotiva", l'uso del presente probabilmente aumenta questa sensazione, ma è un romanzo che mi sento di consigliare。 È una lettura che ad un certo punto si fa incalzante come un giallo, e pensare che si tratta di una storia vera, che questo romanzo nasce dalle lunghe e complicate (e dolorose) ricerche materne, è un valore aggiunto。 Capisco il successo che ha avuto in Francia, è un romanzo che s Bella lettura。 Tre stelline e mezzo。 l'ho trovato un po' freddo, mi sarebbe piaciuta una narrazione più "emotiva", l'uso del presente probabilmente aumenta questa sensazione, ma è un romanzo che mi sento di consigliare。 È una lettura che ad un certo punto si fa incalzante come un giallo, e pensare che si tratta di una storia vera, che questo romanzo nasce dalle lunghe e complicate (e dolorose) ricerche materne, è un valore aggiunto。 Capisco il successo che ha avuto in Francia, è un romanzo che scorre veloce, ma che non può essere considerato "leggero", per via delle tematiche affrontate。 Consigliato a chi ama le storie che parlano di passato, storia, famiglia, memoria e presente。 Visti i temi trattati, ed il grado di intimità esistente tra i personaggi del racconto e l'autrice, c'era il rischio che la narrazione diventasse pietosa, ma così non è stato。 。。。more

Pilou

Un livre qui mérite bien 5 étoiles ! Pat contre, il y a des passages vraiment très très durs à lire (surtout les histoires des mères au Vel d'Hiv), qui reflètent vraiment le malheur de cette période。 Un livre qui mérite bien 5 étoiles ! Pat contre, il y a des passages vraiment très très durs à lire (surtout les histoires des mères au Vel d'Hiv), qui reflètent vraiment le malheur de cette période。 。。。more

Marine

LA claque de ces derniers mois。 Absolument bouleversant。。。J'ai cru que je ne passerai pas le cap de la première partie tant c'était rude à lire。 J'aurais eu tord de ne pas continuer。 Ce livre, une histoire vraie, est de loin ce que j'ai lu de plus fort cette année。。。 LA claque de ces derniers mois。 Absolument bouleversant。。。J'ai cru que je ne passerai pas le cap de la première partie tant c'était rude à lire。 J'aurais eu tord de ne pas continuer。 Ce livre, une histoire vraie, est de loin ce que j'ai lu de plus fort cette année。。。 。。。more

Audrey Martel

Exceptionnel。

Éric

Un très beau livre。 Ce n'est pas un grand livre par le style。 Mais c'est un grand livre par l'émotion。 La natation et l'écriture sont au service de cette histoire familiale très puissante et de sa résonance à travers les générations。 Un très beau livre。 Ce n'est pas un grand livre par le style。 Mais c'est un grand livre par l'émotion。 La natation et l'écriture sont au service de cette histoire familiale très puissante et de sa résonance à travers les générations。 。。。more

Jessica Boscolo

Cosa succederebbe se ti arrivasse per posta una cartolina con i nomi di tuoi parenti scomparsi per la crudeltà umana?La storia privata di una famiglia, in cui entrare in punta di piedi, incastonata e incastrata tra le pieghe della Storia, che irrompe nelle case senza sconti。Due donne ricostruiscono con tenacia e fatica la loro storia e quella di chi le ha precedute。

gallizio

Storia del nuovo cognome

SANDRINE BOUSSARD-GALLIEN

J'ai plongé dans cette histoire, magnifique écriture et rythme, j'ai eu du mal à remonter, les émotions etaient si fortes。 Un livre que je conseille à tous et aux grands enfants également quand ils sont prêts à ce type de sujets。 J'ai plongé dans cette histoire, magnifique écriture et rythme, j'ai eu du mal à remonter, les émotions etaient si fortes。 Un livre que je conseille à tous et aux grands enfants également quand ils sont prêts à ce type de sujets。 。。。more

LeBazardElora

Un sentiment de déjà lu beaucoup trop présent et plusieurs longueurs ont eu raison de mon enthousiasme。

sousoulovesreading

je viens de terminer ce chef-d’œuvre。 j’ai les émotions en vracs。 les larmes qui coulent sur sur les joues。 un roman épatant, majestueux, dure, qui retournent l’estomac et mets dans une colère rouge, mais beau et unique également。 une enquête à travers le passé, la seconde guerre mondiale, et le destin d’une famille retracée tout au long du livre。 époustouflant。 je suis toute émue。 ce roman, La Carte Postale, je recommande à tout le monde de le lire。 sans hésiter。

Sylcaron

4,5 bouleversant…

Axel De

Magnifique !On est projeté dans les souvenirs de la guerre et le passé le plus sombre du régime de Vichy complice des camps d'extermination。 Un très important rappel à l'ordre et rappel tout court pour ceux qui auraient la facilité d'oublier ou de vouloir oublier combien la France a maltraité et maltraité encore les juifs。。。et autres minorités。 Magnifique !On est projeté dans les souvenirs de la guerre et le passé le plus sombre du régime de Vichy complice des camps d'extermination。 Un très important rappel à l'ordre et rappel tout court pour ceux qui auraient la facilité d'oublier ou de vouloir oublier combien la France a maltraité et maltraité encore les juifs。。。et autres minorités。 。。。more

Ylenia Piotto

Ho visto questo romanzo al Salone Del Libro di Torino。 Sin dal primo momento ho sentito che avrei dovuto leggerlo。 L'ho comprato e sono andata alla presentazione。 Anne Berest, di persona, è una voce delicata e avvolgente。 Il romanzo è necessario, importante, doloroso ed "paurosamente" attuale。Bellissimo! Ho visto questo romanzo al Salone Del Libro di Torino。 Sin dal primo momento ho sentito che avrei dovuto leggerlo。 L'ho comprato e sono andata alla presentazione。 Anne Berest, di persona, è una voce delicata e avvolgente。 Il romanzo è necessario, importante, doloroso ed "paurosamente" attuale。Bellissimo! 。。。more

Francesca

"Non devo dimenticarli, sennò non ci sarà più nessuno a ricordare che sono esistiti"。 "Non devo dimenticarli, sennò non ci sarà più nessuno a ricordare che sono esistiti"。 。。。more

Laura

Non si deve dimenticare, sennò non ci sarà nessuno a ricordare che sono esistiti。

Giulia Gribaudo

Credo che sia indubbiamente un libro da leggere。 Al pari del Diario di Anna Frank e di Se questo è un uomo, La Cartolina è un ulteriore ponte tra la tragicità dell'olocausto e i tempi nostri。 Anne Berest parla di un tempo passato che in fondo non è così lontano perchè ancora oggi ci sono quei segnali che hanno portato alla, come la chiama lei, "catastrofe"。 Assolutamente da avere tra le letture del proprio bagaglio culturale! Credo che sia indubbiamente un libro da leggere。 Al pari del Diario di Anna Frank e di Se questo è un uomo, La Cartolina è un ulteriore ponte tra la tragicità dell'olocausto e i tempi nostri。 Anne Berest parla di un tempo passato che in fondo non è così lontano perchè ancora oggi ci sono quei segnali che hanno portato alla, come la chiama lei, "catastrofe"。 Assolutamente da avere tra le letture del proprio bagaglio culturale! 。。。more

Dolceluna ♡

È un indefinibile e strano senso di sdegno unito al mistero quello che ho provato leggendo “La Cartolina” di Anne Berest。 Sdegno nel seguire le vicende dei protagonisti, ennesime disperate vittime dell’orrore dell’Olocausto uscite dalle pagine delle mie letture, e mistero nell’accompagnare Anne, loro discendente, nella ricostruzione del loro passato a partire da ciò che dà il titolo al libro, una cartolina, appunto…insomma, una storia drammatica all’interno di un romanzo storico, condita da una È un indefinibile e strano senso di sdegno unito al mistero quello che ho provato leggendo “La Cartolina” di Anne Berest。 Sdegno nel seguire le vicende dei protagonisti, ennesime disperate vittime dell’orrore dell’Olocausto uscite dalle pagine delle mie letture, e mistero nell’accompagnare Anne, loro discendente, nella ricostruzione del loro passato a partire da ciò che dà il titolo al libro, una cartolina, appunto…insomma, una storia drammatica all’interno di un romanzo storico, condita da una piacevole spruzzata di giallo。 Un cocktail che non mi poteva certo lasciare indifferente!Ma andiamo con ordine。 Nel Gennaio del 2003, Leila, madre di Anne, riceve una cartolina che reca, nella parte del testo, quattro nomi, Ephraim, Emma, Noémie e Jacques: sono i nomi dei suoi nonni e dei suoi zii, tutti morti ad Auschwitz nel 1942。 E’ una cartolina strana, il francobollo è attaccato all’incontrario e l’immagine che mostra è l’Opéra Garnier, uno dei luoghi simbolo della capitale francese: chi l’ha inviata, e perché ha scritto i nomi dei quattro sfortunati familiari di Leila? E così, Leila inizia a raccontare alla figlia Anne la storia della sua famiglia, i Rabinovich, dalla loro fuga in Russia passando per una breve avventura in Israele, fino all’approdo in terra francese negli anni 1930, agli albori della guerra…è una delle tante tristi storie di famiglie ebree che, con l’avvento del Nazismo, sono state gradualmente deprivate di tutto fino alla deportazione e alla morte。 Gli eventi accaduti a Parigi, poi, tra il regime collaborazionista di Vichy e il rallentamento del Vel D’Hiv nel Luglio del 1942, sono particolarmente cupi e rimandano a una certa bestialità che mi ha sempre morso sul vivo, forse perché, per una serie di motivi personali, ho sempre nutrito nei confronti della Francia, della sua cultura e della sua lingua, un’ammirazione particolare…invece il male della guerra non ha risparmiato proprio nessuno。 Dei Rabinovich solo Myriam, sorella maggiore di Noémie e Jacques, si salva grazie al matrimonio con un ricco francese e a una serie di fortuità, ma di lei si perdono le tracce…Cosa le è accaduto? Chi ha incrociato lungo il suo cammino? Forse qualcuno che può svelare a Leila e ad Anne il mistero della cartolina?Tante domande, nessuna risposta。 E Anne, come tanti testimoni di terza generazione, è cresciuta con una sofferenza tramandata in maniera silenziosa, taciuta, ma respirata e interiorizzata, nonostante le mancanze。 E una difficoltà a definire e a difendere la sua identità e, a sua volta, quella della figlioletta la quale, ai giorni nostri, a scuola, è vittima della diffidenza dei compagni di scuola, così come lei, Anne, lo è stata a sua volta, sperimentando sulla sua pelle un senso di non precisa appartenenza a nulla。 Deve fare un lavoro su se stessa, Anne, e il mistero della cartolina diventa l’occasione per iniziarlo, nonostante i dubbi, le frustrazioni, e, appunto, le tante domande senza risposta。 E così, chiuso il racconto di Leila, inizia un viaggio nel paesino in cui hanno vissuto i Rabinovich, per capire cosa è accaduto veramente e chi e perché ha spedito quella cartolina。Intendiamoci, non siamo di fronte a un capolavoro come “Gli scomparsi” di Daniel Mendelsohn, del quale qui vengono ricalcate diverse tematiche。 E non tocchiamo neppure le corde dell’emotività come un “La chiave di Sarah” è riuscito a fare。 Eppure la dimensione reale della vicenda unita al tono talvolta documentaristico della narrazione e a quello più facilmente romanzato del mistero della cartolina, regalano al libro un fascino tutto suo。 Una ricostruzione storica, un’indagine contemporanea e un giallo iniziatico esattamente come lo definisce France Inter, e che io mi sento di premiare。 。。。more

Chequers

Ho dato tre stelle per riguardo all'argomento, ma eccomi di nuovo ad essere la voce fuori del coro。Questo libro non mi e' piaciuto affatto, e non mi spiegavo il perche', visto che tratta di un argomento che mi interessa ambientato in un periodo storico che mi interessa molto。 Dopo averci riflettuto, ho capito che quello che mi disturbava e' che questo libro non mi ha trasmesso nessun dolore, nessuna sofferenza, e nemmeno empatia per quella che e' stata la grande tragedia del XX secolo。 C'e' un t Ho dato tre stelle per riguardo all'argomento, ma eccomi di nuovo ad essere la voce fuori del coro。Questo libro non mi e' piaciuto affatto, e non mi spiegavo il perche', visto che tratta di un argomento che mi interessa ambientato in un periodo storico che mi interessa molto。 Dopo averci riflettuto, ho capito che quello che mi disturbava e' che questo libro non mi ha trasmesso nessun dolore, nessuna sofferenza, e nemmeno empatia per quella che e' stata la grande tragedia del XX secolo。 C'e' un tale distacco da parte della Berest nel raccontare le vicende della sua famiglia, e di sua nonna in particolare, che ho fatto veramente fatica ad andare avanti nella lettura, che a tratti ho trovato anche noiosa!Salvo questo libro solo come cronologia degli avvenimenti avvenuti in Francia all'epoca, ma anche nelle pagine che descrivevano il drammatico ritorno dei sopravvissuti ai campi di sterminio non ho trovato compassione, ma solo una frettolosa descrizione dei fatti。Colpa della traduzione? Forse。 Ma tutto questo libro non vale una pagina de "Gli scomparsi" di Daniel Mendelsohn (citato dalla Berest, tra l'altro)。 。。。more

Luca Maffezzoli

Una magnifica indagine sulla propria storia e sulla Storia

Sylvaine Yvenou

Le Renaudot。Prix des lycéens 2021 a récompensé La Carte postale d'Anne Berest。 Je salue ce choix qui confirme la justesse des avis de nos jeunes lecteurs。 Je ne suis d'ailleurs jamais déçue par les choix des lycéens 。。。Anne Berest mène une double enquête à la fois familiale et personnelle。 Une carte postale est arrivée le 6 janvier 2003 chez sa mère Leila。 Une carte postale anonyme, quatre prénoms Ephraïm , Emma, Noémie et Jacques。。 Les prénoms des grand-parents et de l'oncle et la tante de Leil Le Renaudot。Prix des lycéens 2021 a récompensé La Carte postale d'Anne Berest。 Je salue ce choix qui confirme la justesse des avis de nos jeunes lecteurs。 Je ne suis d'ailleurs jamais déçue par les choix des lycéens 。。。Anne Berest mène une double enquête à la fois familiale et personnelle。 Une carte postale est arrivée le 6 janvier 2003 chez sa mère Leila。 Une carte postale anonyme, quatre prénoms Ephraïm , Emma, Noémie et Jacques。。 Les prénoms des grand-parents et de l'oncle et la tante de Leila。。。Plusieurs années passent et Anne décide de découvrir qui leur a adressé cette carte postale。Les archives familiales s'ouvrent 。。 le passé resurgit et Anne découvre la vie de ses aïeux。 La Russie, la Pologne, la Palestine, la France, la guerre, les camps d'extermination,。。la judaïcité。Anne Berest avec tact et élégance, sans pathos ni misérabilisme, retrace leur parcours, et par là même celui de millions d'hommes et de femmes。A lire 。 。。。more

Aurélie

Livré écouté, je me suis forcée à finir (bien narré pourtant)。 Je ne comprends pas l’engouement…

Elisa

3。75english review-i didnt expect to like this this much?? this was good, some parts were boring which is why its not at 4+ stars。 however it was good, there were some insane plot twists and i didn’t see so many things coming! it was so emotional i cried so much (obviously) but honestly overall its great!!french review-honnêtement, je ne pensée pas que j’allais tellement aimer ce livre。 il était très bien, mais il y avait des parties un peux ennuyante。 c’est pour cela que j’ai pas mis plus d’éto 3。75english review-i didnt expect to like this this much?? this was good, some parts were boring which is why its not at 4+ stars。 however it was good, there were some insane plot twists and i didn’t see so many things coming! it was so emotional i cried so much (obviously) but honestly overall its great!!french review-honnêtement, je ne pensée pas que j’allais tellement aimer ce livre。 il était très bien, mais il y avait des parties un peux ennuyante。 c’est pour cela que j’ai pas mis plus d’étoiles。 en revanche, j’ai adorée les effets de surprise que m’as donnée ce livre。 j’ai beaucoup pleurée (évidemment) mais honnêtement j’ai vraiment aimée ce livre! 。。。more

Elisa Cab

Fou。 Incroyable

Orsodimondo

LA NOTTE ESCE LENTAMENTE DALLA TERRAImmagini tratte da “The Auschwitz Album” dello Yad Vashem。La fine è nota。 È stata raccontata centinaia, migliaia di volte: la Soluzione Finale。 I forni crematori。 L’eliminazione di tutti gli ebrei, almeno quelli europei。Ma Anne Berest è brava a raccontarla come se fosse la prima volta: l’ho sentita e risentita, letta e vista, eppure questa volta mi è sembrata materia nuova。 La prima volta。Ed è doppiamente brava perché nonostante la storia sia tragica, e nonost LA NOTTE ESCE LENTAMENTE DALLA TERRAImmagini tratte da “The Auschwitz Album” dello Yad Vashem。La fine è nota。 È stata raccontata centinaia, migliaia di volte: la Soluzione Finale。 I forni crematori。 L’eliminazione di tutti gli ebrei, almeno quelli europei。Ma Anne Berest è brava a raccontarla come se fosse la prima volta: l’ho sentita e risentita, letta e vista, eppure questa volta mi è sembrata materia nuova。 La prima volta。Ed è doppiamente brava perché nonostante la storia sia tragica, e nonostante lei la racconti attraverso ricordi personali, di famiglia, a lei prossimi e cari, si tiene lontana da qualsiasi tinta sottolineata, da qualsiasi retorica, e momento di lacrima assicurata, ed enfasi。Il retro della carte postale che innesca il racconto。Il 3 gennaio del 2003 a casa Berest arriva una cartolina。 Senza mittente, anonima。 Raffigura l’Opera Garnier。 Il testo è composto da soli quattro nomi ed è indirizzato a Myriam, la mamma di Lélia, che è la mamma della scrittrice Berest e personaggio ricorrente in queste pagine。 I nomi sono quelli di suo padre e sua madre, Ephraïm ed Emma, di sua sorella e suo fratello, Noémie e Jacques。E quindi il grado di parentela per Anne Berest si allunga di una generazione: nonno e nonna, zia e zio。Ma perché quei nomi, proprio quei quattro, solo quei quattro nomi?Di loro si sa che sono morti ad Auschwitz nel 1942。 Che senso ha nominarli out-of-the-blue?Sul fronte della cartolina: l’Opera Garnier, il primo monumento visitato a Parigi da Hitler nella sua prima visita da invasore, quello che più di tutti voleva ‘importare' (= imitare) a Berlino。Più o meno la prima parte del libro è dedicata a ripercorrere la storia familiare: i Rabinovitch, ricchi ebrei russi scappati da Mosca su un carro nel 1919 - per quanto avessero abbracciato la Rivoluzione bolscevica, molto presto erano finiti nel numero di quelli da eliminare。 Purghe interne al movimento rivoluzionario, aggravate dalla loro razza。 Dalla Russia la famiglia si divide per dirigersi in posti diversi e lontani: i capofamiglia emigrano in Palestina dove hanno comprato un aranceto da coltivare, il ramo che interessa questa storia si trasferisce a Riga; uno zio in Cecoslovacchia, il fratello più giovane a Parigi (a fare l’attore nei film di René Clair)。 La diaspora。Negli anni venti e Trenta l’Europa diventa per gli ebrei un luogo sempre più pericoloso。 Ma non tutti lo percepiscono alla stessa maniera: qualcuno, previdente, sceglie d’emigrare in America, altri rimangono。 Stanchi di spostarsi, di ricominciare daccapo, decidono di restare (di resistere?)。Tra questi ultimi i quattro nomi riportati sulla cartolina。 Destinati a finire ad Auschwitz (zia Noémie scriveva e voleva pubblicare: nel campo di prigionia segue a distanza di poco lo stesso percorso fisico di Iréne Nemirovsky, citata più volte)。Francis Picabia: Tre clown (1936)。 Vicente, figlio del pittore Picabia, sposa Myriam: dal loro matrimonio nasce Lélia, madre di Anne Berest。Nel 2019 Anne Berest decide di scoprire chi ha mandato la cartolina。 Sono passati sedici anni da quando è arrivata。 La scintilla è un episodio successo a scuola a sua figlia di sei anni: un compagnetto le ha detto che la sua famiglia non ama gli ebrei。E così inizia la seconda parte del libro。 Chiamata appunto Libro Secondo。Che si sviluppa come una classica inchiesta, in prima battuta consultando addirittura una prestigiosa agenzia d’investigazione, detective privati (“proprio come nei film di Truffaut”, esclama Anne), passando poi per un criminologo esperto di grafologia, per approdare al classico porta a porta: sul luogo del “misfatto”, la casa in campagna dove vivevano i Rabinovitch e nella quale furono arrestati nell’estate del 1942, una sera durante la cena prima i due figli minori (16 il maschio, 19 la femmina), e a breve distanza i genitori。 I due capofamiglia aspettavano l’arresto ed erano convinti che avrebbero riabbracciato i figli all’arrivo nel campo tedesco。 Invece Jacques entra nel forno crematorio la sera stessa del suo arrivo。 Noémi lo segue pochi giorni dopo。Il puzzle familiare che Anne e sua madre Lélia compongono pezzo su pezzo。Man mano, i libri, o le parti di questo libro aumentano, la storia si arricchisce, perché entra in gioco anche quella personale di Anne, oggi quarantenne: nelle sue ricerche per scoprire chi ha mandato la cartolina del titolo e perché lo ha fatto, Anne porta a galla ricordi che pensava d’aver cancellato: lei bambina a sei anni, le estati con la nonna Myriam – da lei sempre considerata francese al 100%, ignorando che fosse invece nata a Mosca e approdata in Francia solo intorno ai vent’anni – il secondo marito di lei, (Yves, personaggio importante), la Haute Provence e il Luberon (una regione che amo molto)。 Ogni volta sono sussulti per il lettore, iniezioni di interesse e partecipazione。Berest non è cognome ebreo: Rabinovitch era quello del ceppo originale russo。 Poi ci sono stati innesti: Myriam sposa il figlio del pittore Francis Picabia e diventa Myriam Picabia。 In seconde nozze diventa Bouveris, il cognome indicato sulla cartolina。 La quarantenne Anne Berest ha alle spalle un bel carico di storia familiare, ricca, intrecciata, girovaga, dolorosa, tragica。Per me è l’ennesima conferma che le storie sono una manciata, o giù di lì: ma diventano sterminate e infinite in base al modo di raccontarle。 Anne Berest ne sceglie uno originale, personale, coinvolgente, per ripercorrere la storia della Shoah。 E cosa significhi essere ebrei。Sono tua figlia, mamma。 Mi hai insegnato tu a fare ricerche, a incrociare le informazioni, a far parlare ogni minimo pezzetto di carta。 In un certo senso sto andando a fondo di un lavoro che ho imparato da te, non faccio altro che perpetrarlo。Ho preso da te questa forza che mi spinge a ricostruire il passato。La croce di Lorena che, in contrapposizione alla svastica nazista, divenne il simbolo del movimento di resistenza Francia Libera。 Questa si trova a Castel di Guido, nei pressi di Roma。 。。。more

Aurelie M。

Halletant jusqu'à la fin, j'ai "adoré" lire ce livre。 Halletant jusqu'à la fin, j'ai "adoré" lire ce livre。 。。。more