Lo que estábamos buscando

Lo que estábamos buscando

  • Downloads:4949
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-09-28 01:51:12
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Alessandro Baricco
  • ISBN:8433916513
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

Baricco reflexiona sobre la pandemia: más allá de las cifras sanitarias emerge una criatura mítica que expresa miedos y cambios。

Baricco entiende la pandemia como algo más que una emergencia sanitaria: como una criatura mítica, una construcción colectiva (muy real: no hay aquí negacionismo) con la que los humanos se dicen algo urgente y vital para organizar sus angustias y creencias。 El virus como ente no democrático, que fortalece a los poderosos y acaba con los pobres。 La pandemia como batalla entre miedo y audacia, propensión de cambio y nostalgia del pasado。 Un análisis lúcido, nada obvio。

Download

Reviews

Marco Filippi

Ne vale la pena。

• Debora •

Una riflessione interessante, a tratti un po' azzardata, ma nel complesso mi è piaciuta e la condivido。 Una riflessione interessante, a tratti un po' azzardata, ma nel complesso mi è piaciuta e la condivido。 。。。more

Monica

Un progetto narrativo che ci fornisce una nuova chiave di lettura per decifrare quello che sta succedendo fuori e dentro di noi。https://cronachedallaterradimezzo。wor。。。 Un progetto narrativo che ci fornisce una nuova chiave di lettura per decifrare quello che sta succedendo fuori e dentro di noi。https://cronachedallaterradimezzo。wor。。。 。。。more

elisa

3。5 stars at first i was bit skeptical about reading a work of nonfiction about the ongoing pandemic, but baricco presents an original and ultimately very interesting point of view on this event, which he actually calls a mythical creature。 "But we should really try to understand the Pandemic as a mythical creature。 Much more complex than a simple health emergency, it looks like a collective construction, assembled by many different kinds of knowledge and incompetence, seemingly sharing a sing 3。5 stars at first i was bit skeptical about reading a work of nonfiction about the ongoing pandemic, but baricco presents an original and ultimately very interesting point of view on this event, which he actually calls a mythical creature。 "But we should really try to understand the Pandemic as a mythical creature。 Much more complex than a simple health emergency, it looks like a collective construction, assembled by many different kinds of knowledge and incompetence, seemingly sharing a single purpose。" i eventually found this really thought-provoking and refreshing and, though i'm sure some people might not like or understand this (i myself initially didn’t, i got into it halfway through) i'd still recommend it to pretty much everyone。 you can read this in english and listen to the author read it in italian on here 。。。more

Ilary

Baricco è sicuramente un uomo di cultura che ha opinioni interessanti da esprimere。 Il problema, però, è che, quando si addentra nella saggistica, con la sua scrittura sbavata, non riesce mai a centrare il punto, ma si perde in una serie di discorsi metaforici che non approdano da nessuna parte。

Laura

Saggio interessante sulla pandemia da covid 19。 L'autore fa una riflessione chiara e logica sulla situazione che si è creata。 Saggio interessante sulla pandemia da covid 19。 L'autore fa una riflessione chiara e logica sulla situazione che si è creata。 。。。more

Lisa

Un’interessante riflessione sulla Pandemia e sulla sua forma “mitica”。 Per quanto ami Baricco, ho trovato questo piccolo pamphlet leggermente criptico in alcuni punti, ma sempre ben pensato。

patricio yovane

Le creo todo

Sara Cason

Riflessione interessante sulla pandemia e sulla forma che ha

Fabiana

Sinceramente non so se quel che stavo cercando io fosse questo piccolo saggio, l'ho visto alla cassa in libreria e ho pensato ok è Baricco, tanto male non può essere, perciò l'ho comprato un p0' a scatola chiusa。Non condivido appieno il punto di vista di Baricco sulla pandemia, credo che ognuno di noi abbia avuto tutto il tempo necessario per riflettere su quanto accaduto e abbia trovato in tutto quanto ci è accaduto delle cose positive e delle cose negative, ma dire che è quel che stavamo cerca Sinceramente non so se quel che stavo cercando io fosse questo piccolo saggio, l'ho visto alla cassa in libreria e ho pensato ok è Baricco, tanto male non può essere, perciò l'ho comprato un p0' a scatola chiusa。Non condivido appieno il punto di vista di Baricco sulla pandemia, credo che ognuno di noi abbia avuto tutto il tempo necessario per riflettere su quanto accaduto e abbia trovato in tutto quanto ci è accaduto delle cose positive e delle cose negative, ma dire che è quel che stavamo cercando。。。Non riesco a filosofeggiare su questa questione, la mia mente è troppo improntata alla scienza e sebbene abbia trovato interessanti alcuni passaggi del saggio è troppo lontano da me。 。。。more

Giovanna T。

''Quel che stavamo cercando'' è uno di quei libri che nella sua semplicità tratta un tema grande e più vicino a noi di quanto si pensi。 E' un intreccio di pensieri che possono suscitare riflessioni forti e forse a tratti discutibili, soprattutto all'interno di un tema come quello della Pandemia che accomuna tutti quanti。 Quante volte ci siamo ritrovati a pensare a tutto quello che è accaduto prima, dopo, durante questa Pandemia? Baricco lascia fluire i suoi pensieri a riguardo, concentrandosi su ''Quel che stavamo cercando'' è uno di quei libri che nella sua semplicità tratta un tema grande e più vicino a noi di quanto si pensi。 E' un intreccio di pensieri che possono suscitare riflessioni forti e forse a tratti discutibili, soprattutto all'interno di un tema come quello della Pandemia che accomuna tutti quanti。 Quante volte ci siamo ritrovati a pensare a tutto quello che è accaduto prima, dopo, durante questa Pandemia? Baricco lascia fluire i suoi pensieri a riguardo, concentrandosi sulla forza che ha avuto l'impatto mediatico nel cambiare le nostre vite, sulle innumerevoli questioni politiche che hanno reso il tutto ancora più pesante da vivere e il contributo medico。 Questi qui sono solo alcuni piccoli pezzi di quel che si trova all'interno di questo piccolo libro, perché penso che una volta letto si vada a creare un pensiero proprio, conscio e diretto come quello dell'autore, diventando di conseguenza anch'esso oggetto di riflessione per qualcun altro。 Una particolarità che sento di voler evidenziare in questo libro è l'idea che l'autore stesso si fa della Pandemia - non del virus - paragonata ad una ''creatura mitica'' di cui noi siamo artefici, creatori così di «un contagio delle menti prima che dei corpi»。Non sapevo cosa aspettarmi da questo libro ma ero davvero tanto curiosa di leggerlo, dopo aver visto innumerevoli recensioni e frasi qua e là per i social。 Adesso mi rendo conto di quanto effettivamente sia stata illuminante questa lettura, a tratti filosofeggiante e quindi facilmente discutibile, ma bisogna semplicemente portare la nostra parte inconscia alla realtà per comprendere appieno i pensieri dell'autore。 Perciò se qualcuno di voi ha sempre voluto leggere qualcosa di Baricco vi consiglio sicuramente di avvicinarvi a ''Quel che stavamo cercando'', perché tra le altre cose il titolo porta con sé un significato che può essere scoperto solo leggendo!📆Anno di pubblicazione: 2021。📚Editore: Feltrinelli。📌Genere: Saggio。✒️Stile e struttura: molto scorrevole; presenza di 33 frammenti separati l'uno dall'altro。🌈Considerazioni finali: 4/5。⭐Pagina IG: @__tralepaginediunlibro__ Fate un salto per ulteriori recensioni su libri e non solo, vi aspetto✨🙈 。。。more

Arda

«Ascoltare urla, è la regola。Non spaventarsi, l'obiettivo。»Difficile da definire。。。forse sarebbero state 4 stelle。 «Ascoltare urla, è la regola。Non spaventarsi, l'obiettivo。»Difficile da definire。。。forse sarebbero state 4 stelle。 。。。more

Ross

Breve saggio sulla pandemia, apprezzabile。

Andrea

Un Baricco riflessivo, dai bagliori quasi delilliani, ma la formula dei frammenti è inadeguata ad un discorso che rimane embrionale。

Alessia Calderoni

In un momento come questo, complicato per tutti, è un libro da usare come spunto di riflessione personale。 L'ultimo frammento e, in particolare, il finale sono stati un vero colpo al cuore。 In un momento come questo, complicato per tutti, è un libro da usare come spunto di riflessione personale。 L'ultimo frammento e, in particolare, il finale sono stati un vero colpo al cuore。 。。。more

Raquel Rivas Rojas

Lectura obligatoria No hay nada que se haya escrito hasta ahora sobre la Pandemia que sea más contundente, más lúcido o más provocador que este libro mínimo y definitivo。

Christian Liguori

La tradizione dei frammenti risale all’antica Grecia, ed è così che ci sembra di sentir riecheggiare ancora il suono della lira o della cetra per scandire i versi di una lirica monodica。Al di là di ogni suggestione che possa venirci in mente se parliamo di frammenti, il noto scrittore italiano, conosciuto ormai a livello internazionale Alessandro Baricco, è uno di quelli che non ha perso l’occasione di far sentire immediatamente la propria voce, secondo quello stile a metà tra l’ermetico e il po La tradizione dei frammenti risale all’antica Grecia, ed è così che ci sembra di sentir riecheggiare ancora il suono della lira o della cetra per scandire i versi di una lirica monodica。Al di là di ogni suggestione che possa venirci in mente se parliamo di frammenti, il noto scrittore italiano, conosciuto ormai a livello internazionale Alessandro Baricco, è uno di quelli che non ha perso l’occasione di far sentire immediatamente la propria voce, secondo quello stile a metà tra l’ermetico e il poetico che da sempre lo contraddistingue, sul problema che più di tutti ha sconvolto l’umanità dagli albori del XXI secolo, e che, dunque, ancora continueremo ad attraversare: la pandemia da covid-19。Sono 33 come gli anni di Cristo (riferimento religioso sacro o laico molto probabilmente casuale perché mai difatti richiamato, ma suggestivo sul piano simbolico, considerando che cristologiche, volendo o nolendo, sono le basi della società occidentale, cui appartiene anche l’autore, anche se qui affronta un problema di carattere globale) i frammenti proposti in questo brevissimo e tascabile libretto, e naturalmente non hanno niente a che vedere con la lirica greca, ma per loro natura presentano lo stesso carattere disomogeneo e giustamente di dimensioni differenti e variabili dal precedente al seguente。 Forse è anche per questi sentiti parallelismi che lo scrittore sente il bisogno di riallacciarsi al mito fin dal primo momento, e, difatti, tra le culture che subito vengono in mente per la genesi prodotta dei racconti più belli e significativi da questo punto di vista annoveriamo ovviamente quella dell’Antica Grecia。 L’implicito omaggio fornisce l’assist per sviluppare una tesi secondo la quale la Pandemia (non a caso con lettera iniziale maiuscola perché personificata) altro non sarebbe che una creatura mitica, e quindi niente di falso o sbagliato, ma vero anche se artificiale: insomma, una creazione umana, e quindi, come recita anche il titolo, “Quel che stavamo cercando”。Sebbene una scrittura ormai consolidata, che dà luogo anche a riflessioni profonde e condivisibili, come ad esempio sull’importanza dei ritenuti dai più ma erroneamente “falsi” miti nella Storia e nella Scienza in generale (ma anche a una o due contraddizioni, come su un potere prima difeso poi accusato, e comunque spiegato in modo troppo sinteticamente generalizzato), la poesia iniziale s’inceppa, perché di frammentario v’è proprio un impianto narrativo che deriva probabilmente dalla fretta e dall’incertezza su quale creatura letteraria si volesse partorire veramente。 Infatti, dalla “poesia in prosa” si passa al “saggio”, con tanto di lucide pillole analitiche su una società già digitalizzata e dominata dal Game anche negli anni pre-covid, su come i mutamenti non siano mai troppo radicali ma sempre graduali (Oriana Fallaci lo aveva già scritto in “Lettera a un bambino mai nato” che “il mondo cambia e resta come prima”),sull’impreparazione (e la conseguente necessaria ripartenza da basi nuove) di ogni forma di Scienza e Sapere dinanzi alla novità che ci sta sconvolgendo, ma che, in fondo, forse ce la siamo cercata per gli stili di vita che il mondo ha abbracciato dal 2000 sempre di più, adoperando più “astuzia” che “intelligenza”。 Nell’incertezza del suo scopo, questo libro non trasmette neanche un’emozione: eppure non è un testo scientifico。 E Baricco non è nemmeno un profeta, sebbene qui si atteggi ad esserlo di tanto in tanto e spesso rilasci dichiarazioni che fanno dell’astratto mistero inutile e fine a se stesso la loro corazza, ignaramente lacerata in partenza。 Forse i due possibili lavori senza sviluppo, che si scontrano in questo confuso contesto letterario scritto come troppo di getto nel 2020 e pubblicato a inizi 2021, avrebbero meritato strade diverse e più larghe: e magari anche un po’ d’amore in più, quel sentimento relegato ai margini dell’ultima pagina, con cui l’autore tenta invano di chiudere con una via d’uscita senza averla imboccata con decisione sin dall’inizio。 Baricco è consapevole di aver scritto a giochi in corso e non ancora terminati, e ci si chiede allora perché l’abbia fatto。 Una mente attenta ai cambiamenti e al linguaggio come la sua di certo non fallisce in toto neanche stavolta, ma è chiaro che un lavoro così, più di qualche spunto di stile e pensiero, è solo in grado di farci constatare che l’uomo-artista spesso è impaziente di aspettare la fine o il progresso di un dato fenomeno: e, finendo per essere sul pezzo (come gli intellettuali che -lo si chiarisce nel libro- ora si stanno affacciando di più sulla scena dopo essere stati un po’ ai margini, ma ne deve valere la pena -gli direi!), viene fuori così, inevitabilmente, (a parte alcune verità “apri-la-mente”, ma non enucleate abbastanza in modo troppo edificante, anzi che appaiono comefredde e glaciali) quel che non stavamo cercando。 P。S。- Di seguito, le (poche) frasi più belle di un libro con qualche riflessione, ma senza emozione: “Ma scambiare ‘artificiale’ per ‘irreale’ è sciocco。Il mito è forse la creatura più reale che c’è。” “Ma solo civiltà in grado di riconoscere la produzione del mito, mettendola in rotazione con il lavoro di lettura della scienza, possono leggere il proprio destino correttamente。 Con gli occhi della scienza si legge un testo privo di vocali。 Erano così certe scritture arcaiche, poi rivelatesi insufficienti a dire il mondo。” “Diventa Storia ciò che gli umani non sanno di pensare fino a quando non riescono a produrlo a se stessi, a sintetizzarlo e a nominarlo nella forma di un evento storico。”“La più grande delusione degli ultimi vent’anni è stata scoprire che la frase ‘nulla sarà come prima’ è bigiotteria intellettuale se nemmeno dopo l’11 Settembre è risultata vera。 La verità è che è sempre tutto come prima, solo un po’ più pulito。” VALUTAZIONE: BUONO 🌟🌟 。。。more

tb_ex libris

{ 𝐴𝑑𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑟𝑙𝑎, 𝑝𝑒𝑟 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑠𝑚𝑜, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎。𝑀𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑢𝑟𝑙𝑜? } 📣•𝚀𝚄𝙴𝙻 𝙲𝙷𝙴 𝚂𝚃𝙰𝚅𝙰𝙼𝙾 𝙲𝙴𝚁𝙲𝙰𝙽𝙳𝙾•Alessandro BariccoScrittura ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Leggibilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️🌒 RIFLESSIVOUn breve saggio composto di 33 frammenti, pensieri, osservazioni sulla pandemia che ha stravolto le nostre esistenze。 Caustico, pungente, sarcastico - al limite del provocatorio - ma acuto e razionale。 Costringe ad una rivalutazione delle proprie { 𝐴𝑑𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑟𝑙𝑎, 𝑝𝑒𝑟 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑠𝑚𝑜, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎。𝑀𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑢𝑟𝑙𝑜? } 📣•𝚀𝚄𝙴𝙻 𝙲𝙷𝙴 𝚂𝚃𝙰𝚅𝙰𝙼𝙾 𝙲𝙴𝚁𝙲𝙰𝙽𝙳𝙾•Alessandro BariccoScrittura ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Leggibilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️🌒 RIFLESSIVOUn breve saggio composto di 33 frammenti, pensieri, osservazioni sulla pandemia che ha stravolto le nostre esistenze。 Caustico, pungente, sarcastico - al limite del provocatorio - ma acuto e razionale。 Costringe ad una rivalutazione delle proprie opinioni。 。。。more

GONZA

Se si escludono alcune frasi ad effetto, sinceramente salverei proprio poco di questo libello scritto forse in forma di frammenti perché difficilmente si poteva tirarne fuori un discorso eterogeneo。

ilaria

Ottima riflessione sul momento storico-sociale che stiamo attraversando, breve ma con molti paragoni nello stile di Baricco, è automatico rimanere incollati a leggerlo fino alla fine。

Giorgio

Formato abbastanza fastidioso, classico ritmo da monologo teatrale carico di retorica, ma。。。 ultimamente bisogna ammettere che Baricco è riuscito in una acrobazia incredibile: è effettivamente diventato l'intellettuale che riesce a spiegare la rivoluzione digitale in senso umano, o umanistico, a chiunque。 The Game era un capolavoro, e questo libretto funziona bene come piccolo aggiornamento sulla situazione。 Il ragionamento fila benissimo ed è impossibile non imbarcarsi nella discesa dalle altez Formato abbastanza fastidioso, classico ritmo da monologo teatrale carico di retorica, ma。。。 ultimamente bisogna ammettere che Baricco è riuscito in una acrobazia incredibile: è effettivamente diventato l'intellettuale che riesce a spiegare la rivoluzione digitale in senso umano, o umanistico, a chiunque。 The Game era un capolavoro, e questo libretto funziona bene come piccolo aggiornamento sulla situazione。 Il ragionamento fila benissimo ed è impossibile non imbarcarsi nella discesa dalle altezze del mito fin giù al fallimento della classe di amministratori novecentesca, passando per questo Zeitgeist che si condensa fino a essere una vera intelligenza collettiva, di noi tutti。 (E il tutto in un'oretta di lettura。)Personalmente avrei preferito leggere il suo pensiero più fluido ed esteso, e meno artificioso — ma che ci possiamo fare, è Baricco。 。。。more

Mrk

baricco custodisce da sempre dentro di me un posticino, ma stavolta ha proprio floppato。 2 (o meglio 2。5) stelle soltanto per la dizione e lo stile suo tipico, che ti ammalia, ti intrattiene, mistero e invidia。 eppure qui moltissima, troppa fuffa: alcuni passi ancor più vuoti di altri e nonsense, ragionamenti contorti, ermetici e indubbiamente forzati, spiegazioni e filosofeggiamenti imboccati al lettore ma al contempo campati in aria e che devono andargli bene così, perché tesi a sostegno di qu baricco custodisce da sempre dentro di me un posticino, ma stavolta ha proprio floppato。 2 (o meglio 2。5) stelle soltanto per la dizione e lo stile suo tipico, che ti ammalia, ti intrattiene, mistero e invidia。 eppure qui moltissima, troppa fuffa: alcuni passi ancor più vuoti di altri e nonsense, ragionamenti contorti, ermetici e indubbiamente forzati, spiegazioni e filosofeggiamenti imboccati al lettore ma al contempo campati in aria e che devono andargli bene così, perché tesi a sostegno di queste non ce ne sono。 vale comunque una lettura, magari ascoltata da lui stesso (libroprivato。it)。 。。。more

Sara

"Attraverso il mito gli umani generano il mondo。 A causa del mito lo perdono。"La Pandemia come creatura mitica, l'ennesima corsa del nostro secolo, ormai divenuto egli stesso un gioco pandemico。 "Attraverso il mito gli umani generano il mondo。 A causa del mito lo perdono。"La Pandemia come creatura mitica, l'ennesima corsa del nostro secolo, ormai divenuto egli stesso un gioco pandemico。 。。。more

Susanna Mazzoncini

Leggere la pandemia nascosta nell’intimo breve diario di un autore che anch’egli, un mito, un po’ lo è。

Federica Frittoli

5 stelle allo stile。

Whodatnastygal

Ho sempre considerato Baricco uno degli scrittori italiani più spocchioso dei nostri tempi。 Perché si pone su un piano di superiorità rispetto a te, comune mortale lettore。 Ma pian piano scende verso di te, quasi di tende la mano mentre ti guida tra i suoi saperi e le sue riflessioni。 Questi trentatré frammenti sono preziosi, un po’ difficili, ma preziosi。 Potrebbe essere necessaria una seconda lettura, ma forse, dopo aver veramente compreso, potremmo anche imparare qualcosa。

DennySnuff

“Quel che stavamo cercando – 33 frammenti”, è un saggio di Alessandro Baricco, pubblicato per la prima volta in formato digitale nell’ottobre 2020 e poi dal 14 gennaio 2021 in cartaceo, Feltrinelli。“Ciò che un medico decide di chiamare malattia, è una malattia。Ciò che un virologo decide di chiamare virus, è un virus。Ciò che un epidemiologo decide di chiamare pandemia, è una pandemia。”Così inizia questo libro, anticipando quello che sarà il tema centrale del saggio, accompagnandoci poi in un viag “Quel che stavamo cercando – 33 frammenti”, è un saggio di Alessandro Baricco, pubblicato per la prima volta in formato digitale nell’ottobre 2020 e poi dal 14 gennaio 2021 in cartaceo, Feltrinelli。“Ciò che un medico decide di chiamare malattia, è una malattia。Ciò che un virologo decide di chiamare virus, è un virus。Ciò che un epidemiologo decide di chiamare pandemia, è una pandemia。”Così inizia questo libro, anticipando quello che sarà il tema centrale del saggio, accompagnandoci poi in un viaggio di scoperta attraverso il Mito della Pandemia, guidandoci tramite filosofia e sociologia in un percorso creato per spingere il lettore a pensare al quadro completo e soffermarsi su quello che è davvero il problema attorno cui verte l’attuale situazione globale。Recensione completa, qui: https://wp。me/pcxzNi-7t 。。。more

Elena Secci

Adoro il fatto di poter trovare una narrazione in cui viene alla luce la complessità e non una visione in cui tutto può essere spiegato o in bianco o in nero。 La visione della Pandemia com Mito è un punto di partenza per riflettere su quello che è successo e sulla sua inevitabile complessità。

Nicole Favero

"。。。bisognerebbe dunque provare a pensare la Pandemia come a una creatura mitica。 Molto più complessa di un semplice evento sanitario, rappresenta piuttosto una costruzione collettiva in cui diversi saperi e svariate ignoranze hanno spinto nella stessa direzione。 Prima e più velocemente della malattia è quella figura mitica che ha contagiato l'intero mondo。 Quella è la vera Pandemia, riguarda l'immaginario collettivo prima che i corpi degli individui。"Libricino audace e scomodo che vuole mettere "。。。bisognerebbe dunque provare a pensare la Pandemia come a una creatura mitica。 Molto più complessa di un semplice evento sanitario, rappresenta piuttosto una costruzione collettiva in cui diversi saperi e svariate ignoranze hanno spinto nella stessa direzione。 Prima e più velocemente della malattia è quella figura mitica che ha contagiato l'intero mondo。 Quella è la vera Pandemia, riguarda l'immaginario collettivo prima che i corpi degli individui。"Libricino audace e scomodo che vuole mettere in luce alcune verità sulla Pandemia, considerandola come una creatura mitica che ha sconvolto l'umanità ma che allo stesso tempo è stata "voluta" e "desiderata"。 Un libro che prova a spiegare il caos che stiamo vivendo ma lo fa, a volte, in modo troppo filosofico e confuso, avrei sperato in qualche esempio in più sulla vita reale。 Nel complesso, però, alcune idee le trovo molto condivisibili。 。。。more

Chiara Crepaldi

Un'interessante lettura sulla Pandemia come Mito, come un prodotto artificiale, quindi umano, ma non per questo irreale。A tratti complesso, ma è sempre una scoperta leggere i pensieri e le considerazioni di Baricco。 Un'interessante lettura sulla Pandemia come Mito, come un prodotto artificiale, quindi umano, ma non per questo irreale。A tratti complesso, ma è sempre una scoperta leggere i pensieri e le considerazioni di Baricco。 。。。more