Crepacuore

Crepacuore

  • Downloads:8475
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-11-28 18:15:57
  • Update Date:2025-09-23
  • Status:finish
  • Author:Selvaggia Lucarelli
  • ISBN:881714147X
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

“Quando non eravamo insieme sentivo uno strano disordine emotivo, una specie di febbre, di sete che dovevo placare。 Vivevo le mie giornate senza di lui come un intervallo, una pausa dell’esistenza。 Mi spegnevo, in attesa di riaccendermi quando lo avrei rivisto。 Ero appena diventata una giovane tossica, convinta, al contrario, di aver colmato quella zona irrimediabilmente cava della mia esistenza。”Così Selvaggia Lucarelli descrive gli esordi di una relazione durata ben quattro anni in cui nulla, nella sua vita, ha avuto scampo: dal lavoro agli amici, l’ossessione per una storia che non aveva alcuna possibilità di funzionare, piano piano, come un fungo infestante, ha intaccato tutto quello che la circondava。 Perfino l’amore per suo figlio, che finisce trascurato tra decisioni imprudenti e un’asfissiante sindrome abbandonica: “Oggi, guardandomi indietro, faccio ancora fatica ad ammetterlo, ma la felicità di mio figlio, la sua sicurezza perfino, erano la cosa più importante solo in quei rari momenti in cui sentivo di aver messo la mia relazione al sicuro。 L’unico pericolo che avvertivo come costante e incombente era quello che lui mi lasciasse per la mia evidente inadeguatezza”。Con coraggio, senza fare sconti soprattutto a se stessa, racconta come un incontro tra un uomo che non vede nulla oltre se stesso e una donna che non vede nulla oltre lui può trasformarsi in una devastante dipendenza affettiva da cui la protagonista uscirà solo dopo aver toccato il fondo。 Solo dopo aver compreso cos’era quel vuoto da colmare e perché ha coltivato la speranza distruttiva che qualcuno potesse colmarlo: “Siamo stati, insieme, una profezia feroce che per avverarsi aveva bisogno delle ferite di entrambi”。

Download

Reviews

Federica Eugenia

Se segui la Lucarelli e hai ascoltato i suoi podcast questo libro non aggiunge praticamente nulla。 Molto scorrevole e di rapida lettura, nessun guizzo ironico che invece di solito contraddistingue questa autrice。 Ni。

Silvia Sanchini

Una storia che spero possa essere utile ad altre e altri per liberarsi da legami di dipendenza。

Jessica

Sapevo già molto di questa storia, se non tutto: ho letto i precedenti libri di Selvaggia Lucarelli, ho visto la puntata dell'Assedio dove parlava con Daria Bignardi di amore tossico, ho ascoltato con piacere il podcast "Proprio a me" dove si susseguono diverse storie di dipendenza affettiva e la prima raccontata è proprio quella di Selvaggia Lucarelli。 Per questo faccio fatica a valutare questo libro perché per me è stato come rileggere una storia che già conoscevo e a cui nella forma cartacea Sapevo già molto di questa storia, se non tutto: ho letto i precedenti libri di Selvaggia Lucarelli, ho visto la puntata dell'Assedio dove parlava con Daria Bignardi di amore tossico, ho ascoltato con piacere il podcast "Proprio a me" dove si susseguono diverse storie di dipendenza affettiva e la prima raccontata è proprio quella di Selvaggia Lucarelli。 Per questo faccio fatica a valutare questo libro perché per me è stato come rileggere una storia che già conoscevo e a cui nella forma cartacea non è stato aggiunto nulla di più di quanto già non fosse stato detto nelle "altre versioni"。 Mi aspettavo un racconto più intimistico o forse a più voci non saprei; il podcast secondo me è stato molto più incisivo e interessante。 。。。more

Ilaria Quercia

La Lucarelli scrive bene, si mette a nudo anche raccontandoci episodi per cui lei stessa prova vergogna di sé, non mi riferisco alla debolezza provocata da una dipendenza affettiva, quanto a momenti di fallibilità come madre e professionista。Il suo coraggio, il suo distacco e la sua crescita emotiva sicuramente la rendono apprezzabile。Però。。。1) È un personaggio pubblico, "nun c'è bisogn 'a zingar p'nduvinà, cuncè"。 Lui è Vicky Gitto di Y&R。 Perché mettere alla berlina qualcuno e raccontare anche La Lucarelli scrive bene, si mette a nudo anche raccontandoci episodi per cui lei stessa prova vergogna di sé, non mi riferisco alla debolezza provocata da una dipendenza affettiva, quanto a momenti di fallibilità come madre e professionista。Il suo coraggio, il suo distacco e la sua crescita emotiva sicuramente la rendono apprezzabile。Però。。。1) È un personaggio pubblico, "nun c'è bisogn 'a zingar p'nduvinà, cuncè"。 Lui è Vicky Gitto di Y&R。 Perché mettere alla berlina qualcuno e raccontare anche particolari intimi di una relazione? È una caduta di stile。2) Prezzo eccessivo per duecento pagine larghe larghe che si leggono in meno di due ore。 Capisco bene che la popolarità abbia il suo prezzo, ma anche questo forse è un gioco di rivalsa e narcisismo。3) I libri della Lucarelli li ho letti tutti, sebbene in forma diversa molti concetti e modi di pensare mi erano già noti in "Casi Umani", "10 piccoli infami"e "che ci importa del mondo?" 。。。more

Silvia Traverso

Raccontarsi a cuore aperto : ci vuole coraggio ad ammettere dettagli scomodi e scelte criticabili di fronte a tutti。 Un libro sincero, raccontato senza scuse e senza "abbellimenti"。 Raccontarsi a cuore aperto : ci vuole coraggio ad ammettere dettagli scomodi e scelte criticabili di fronte a tutti。 Un libro sincero, raccontato senza scuse e senza "abbellimenti"。 。。。more

SimoMiul

È stato penso il primo libro autobiografico che abbia mai letto。 L'acquisto è stato fortemente dettato anche dalla curiosità e simpatia nei confronti di Selvaggia che ho imparato a conoscere meglio negli ultimi anni, attraverso i social e la televisione。 Ho seguito anche il suo racconto attraverso il podcast e questo mi ha aiutato a rimmergermi meglio, nelle varie sfumature della sua storia。 Infatti, tante informazioni del podcast vengono riprese nel libro con aggiunta di altri particolari。 Mi h È stato penso il primo libro autobiografico che abbia mai letto。 L'acquisto è stato fortemente dettato anche dalla curiosità e simpatia nei confronti di Selvaggia che ho imparato a conoscere meglio negli ultimi anni, attraverso i social e la televisione。 Ho seguito anche il suo racconto attraverso il podcast e questo mi ha aiutato a rimmergermi meglio, nelle varie sfumature della sua storia。 Infatti, tante informazioni del podcast vengono riprese nel libro con aggiunta di altri particolari。 Mi ha colpito molto l'autoanalisi di Selvaggia e il suo voler raccontare il suo dolore da dipendente affettiva, non da vittima, ma da persona umana e generosa, mettendo anche in primo piano i suoi errori con il figlio Leon。 Il parallelismo con i suoi genitori, e l'accostamento delle sensazioni vissute da una Selvaggia figlia, a quelle legate al punto di vista di Leon figlio non passano assolutamente indifferenti, è rappresentato per me un punto cardine nel suo libro。 Come anche il capitolo, "La memoria dell'anguilla"。 Concetto che mi ha fatto in parte ricordare il libro "Storia della mia ansia" di Daria Bignardi e il legame della scrittrice alla madre affetta da ansia cronica che ha influenzato inevitabilmente la stessa Daria figlia。 È stata giusta anche l'idea del temporaneo distacco dalla sua spiccata ironia che la contraddistingue, mettendo così in primo piano una Selvaggia fragile, piacevolmente inaspettata, ma comunque sempre battagliera。Voto: 7,5 。。。more

Mariagcri

3。5

L'aura

Una storia solo minimamente arricchita rispetto a quella già raccontata nel podcast "Proprio a me" ma comunque di potenziale ispirazione e incoraggiamento。 PS: Leon è l'eroe di cui non sapevamo di avere bisogno Una storia solo minimamente arricchita rispetto a quella già raccontata nel podcast "Proprio a me" ma comunque di potenziale ispirazione e incoraggiamento。 PS: Leon è l'eroe di cui non sapevamo di avere bisogno 。。。more