Dante: A Life

Dante: A Life

  • Downloads:1093
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2022-01-05 17:21:08
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Alessandro Barbero
  • ISBN:1643139134
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

Dante brings the legendary author—and the medieval Italy of his era— to vivid life, describing the political intrigue, battles, culture, and society that shaped his writing。 

Dante Alighieri’s Divine Comedy has defined how people imagine and depict heaven and hell for over seven centuries。

However, outside of Italy, his other works are not well known, and less still is generally known about the context he wrote them in。 In Dante, Barbero brings the legendary author’s Italy to life, describing the political intrigue, battles, city and society that shaped his life and work。 The son of a shylock who dreams of belonging to the world of writers and nobles, we follow Dante into the dark corridors of politics where ideals are shattered by rampant corruption, and then into exile as he travels Italy and discovers the extraordinary color and variety of the countryside, the metropolises, and the knightly courts。 

This is a book by a serious scholar with real popular appeal, as evidenced by its bestseller ranking in Italy。 It is a remarkable piece of forensic investigation into medieval Italian life。

Download

Reviews

ilovecomics

Pochissime sono le notizie di prima mano su Dante, la sua vicenda biografica è affidata ad un numero limitato di documenti ufficiali e alle prime biografie, scritte da chi lo ha conosciuto di persona o almeno ha potuto parlare con persone che lo hanno conosciuto。 I documenti ufficiali sono per lo più transazioni economiche (prestiti, debiti, compravendite, garanzie) depositate presso notai e sopravvissute fino a noi。 Sulla base di queste poche fonti i dantisti hanno cercato di ricostruire la vit Pochissime sono le notizie di prima mano su Dante, la sua vicenda biografica è affidata ad un numero limitato di documenti ufficiali e alle prime biografie, scritte da chi lo ha conosciuto di persona o almeno ha potuto parlare con persone che lo hanno conosciuto。 I documenti ufficiali sono per lo più transazioni economiche (prestiti, debiti, compravendite, garanzie) depositate presso notai e sopravvissute fino a noi。 Sulla base di queste poche fonti i dantisti hanno cercato di ricostruire la vita di Dante ma si sono spesso trovati in disaccordo su molte questioni essenziali (date e spostamenti, persone con cui è stato in rapporto, persone che lo hanno effettivamente incontrato, interpretazioni dei suoi stessi scritti, a cominciare dalla Commedia)。Barbero scrive come sempre molto bene e ci protegge dalla complessità della bibliografia dantesca, un ginepraio in cui è facile perdersi。 Il Duecento appare un secolo vivo, con una borghesia commerciale e finanziaria in pieno sviluppo e una miriade di autonomie che a volte si fronteggiano a volte si accordano, sempre avendo come riferimento il Papa o l'Imperatore。 Una cosa che non mi ha completamente convinto in questo testo è lo scarso rilievo dato all'attività letteraria。 L’opera dantesca è citata, ma solo con riferimento agli spunti biografici。 Nulla o quasi sul piano strettamente letterario (data di composizione, modalità di pubblicazione e diffusione, reazioni all'opera)。Per me Dante è stata una lettura molto interessante, anche se non posso dire che mi abbia entusiasmato dal punto di vista narrativo, forse per la scarsità di fonti documentali, forse per la dimensione microscopica di alcuni degli eventi discussi (prestiti di denaro, affitto di poderi, ecc)。 。。。more

Annalisa Barilla'

Tentativo pesante e abbastanza inutile di dare concretezza storica a vicende di cui sappiamo poco o niente。

Zaczandri

Biografia ricca di dati e note。 Noioso

Nicholas Protano

This review has been hidden because it contains spoilers。 To view it, click here。 Libro veramente molto interessante, anche se cade negli ultimi capitoli, non a causa dell'autore, ma grazie alla mancanza di fonti in generale Libro veramente molto interessante, anche se cade negli ultimi capitoli, non a causa dell'autore, ma grazie alla mancanza di fonti in generale 。。。more

Annalisa

Una biografia molto ben documentata, anche nelle inevitabili lacune, vivace perfettamente contestualizzata; una bella prova della indubbia capacità comunicativa dell’autore che si dimostra ancora una volta studioso, prima che abile intrattenitore。 Ne esce fuori un ritratto a tutto tondo, certo non inedito ma molto interessante, che ha l’ambizione di ricostruire le mosse, i passaggi chiave della vita e del pensiero, dando il giusto spazio alle opere ma non limitandosi a queste。

Michela

Quando si parla di Dante, si tende sempre a dimenticare che, prima di tutto, il grande poeta era un uomo con una famiglia, degli amici, dei nemici e che si è trovato ad affrontare dei problemi, sia nel campo privato che nella sfera pubblica。 Ecco, credo che il grande pregio del libro di Barbero sia proprio questo, riuscire a dar luce al Dante-uomo e alla quotidianità del Medioevo。

Paolo P。

Biografia ben illuminante su aspetti tanto biografici su Dante quanto legati alla società medievale del 200-300 che solo uno storico come Barbero può rivelare。 Nei primi capitoli si analizza la famiglia di Dante a partire da Cacciaguida, il parente più famoso grazie alla Commedia per arrivare al sommo poeta e ai membri di cui si hanno notizie documentate。 Lo studio di varie fonti come riporta la biografia che consiste anche e in particolare dei documenti di carattere giudiziario ci parlano di Du Biografia ben illuminante su aspetti tanto biografici su Dante quanto legati alla società medievale del 200-300 che solo uno storico come Barbero può rivelare。 Nei primi capitoli si analizza la famiglia di Dante a partire da Cacciaguida, il parente più famoso grazie alla Commedia per arrivare al sommo poeta e ai membri di cui si hanno notizie documentate。 Lo studio di varie fonti come riporta la biografia che consiste anche e in particolare dei documenti di carattere giudiziario ci parlano di Durante molto di più di quanto lui stesso faccia nelle sue opere。 Illuminante la parte sugli scontri tra guelfi e ghibellini e bianchi e neri e come le relazioni tra queste parti。 。。。more

Gràcia

“Dante dev’essere morto nelle prime ore della notte fra il 13 e il 14。 Quella notte , il profeta andò a scoprire se quanto aveva immaginato in tutti quegli anni era vero” Che gran bel finale!

Simone Invernizzi

Sicuramente è un eccellente lavoro da un punto di vista storico, ma rispetto ad altri libri di Barbero, questo non è riuscito a catturarmi più di tanto。 In particolare i capitoli dedicati agli antenati di Dante li ho trovati lenti e a tratti noiosi。

Emilio Dalmonte

Piacevole, ben scritto e ricercato。 Capitolo finale sul soggiorno a Ravenna stranamente lacunoso。 Finale repentino

Joanna

Opera di grandissimo pregio, anche se sicuramente adatta ad un pubblico appassionato di storia e che sa di andare incontro ad un’opera non meramente divulgativa。

Nazzarena

Non ho mai avuto un buon feeling col padre della lingua italiana, e questo dettagliatissimo e precisissimo libro (dal sommo non mi aspettavo niente di meno。。。 il sommo è Barbero, non Alighieri) me lo ha confermato: Dante ha usato la letteratura per sparare merda sulle persone che gli stavano antipatiche。 Anche se lo ha fatto piuttosto bene, a quanto pare。

Martina Moramarco

È più un 3。5 ma non riesco a dar 4 , nonostante la mia venerazione per Barbero lo storico。 Ho ascoltato il libro su Audible e credo che fosse un buon modo per affrontare la ricostruzione storica della vita di Dante e del suo tempo。 È un'opera Affascinante perché entra nel vivo delle questioni politiche e sociali degli anni a cavallo tra il XIII e il XIV secolo。 Tuttavia la rassegna di personaggi è spesso complessa da seguire e mi sono persa un po' tra gli anedotti, la folta documentazione e le s È più un 3。5 ma non riesco a dar 4 , nonostante la mia venerazione per Barbero lo storico。 Ho ascoltato il libro su Audible e credo che fosse un buon modo per affrontare la ricostruzione storica della vita di Dante e del suo tempo。 È un'opera Affascinante perché entra nel vivo delle questioni politiche e sociali degli anni a cavallo tra il XIII e il XIV secolo。 Tuttavia la rassegna di personaggi è spesso complessa da seguire e mi sono persa un po' tra gli anedotti, la folta documentazione e le speculazioni! Un viaggio comunque appassionante。 Da ricordare: l'intricata questione del matrimonio tra Dante e Gemma Donati, di cui sappiamo pochissimo。 Altra cosa interessante: Barbero ci fa entrare, seppur dallo spioncino, nel laboratorio dello storico che può al più raccogliere, interpretare e con prudenza provare a dar un senso al pochissimo materiale documentario che abbiamo! Interessante infatti è la considerazione per cui spesso si fanno conclusioni sulla base dei documenti che abbiamo (come nel caso degli affari di Dante e del fratello Francesco) i quali invece sono solo quelli che sono sopravvissuti! Insomma, un libro che mi ha ricordato la prudenza degli storici e il rispetto per la storia! 。。。more

Sense of History

Detailed study of the little that is known of the life of Dante Alighieri (not his work)。 Very meticulous and critical, but also rather academic。 See my review in my general account on Goodreads: https://www。goodreads。com/review/show。。。。 Detailed study of the little that is known of the life of Dante Alighieri (not his work)。 Very meticulous and critical, but also rather academic。 See my review in my general account on Goodreads: https://www。goodreads。com/review/show。。。。 。。。more

Marc

The least you can say is that this is a very thorough study of what is known of the life of Dante Alighieri, the author of the 'Divina Commedia', (The Divine Comedy), the book I idolize so much。 Yes, 'idolize', that’s right: there is no other book that I have read so many times, in different languages (including the original Florentine Italian), and that always touches me to the core of my soul。 It's irrational, I know, but it's true。 This year (2021) marks the 700th anniversary of the author's The least you can say is that this is a very thorough study of what is known of the life of Dante Alighieri, the author of the 'Divina Commedia', (The Divine Comedy), the book I idolize so much。 Yes, 'idolize', that’s right: there is no other book that I have read so many times, in different languages (including the original Florentine Italian), and that always touches me to the core of my soul。 It's irrational, I know, but it's true。 This year (2021) marks the 700th anniversary of the author's death, so I really couldn't resist delving into the recent literature on the Divina Commedia and Dante。 This book by Alessandro Barbero has been marketed as the biography you need to read to get back on track with the Dante studies。 And it does, at least if you want to know all aspects of Dante's life。In Italy Alessandro Barbero is regarded as one of the leading experts in late medieval history, especially military history。 This is immediately apparent: this book starts in the middle of a battle that was fought near Florence in the year 1289, and in which Dante also took part。 Barbero uses the event to determine Dante's exact social class。 He does this very ingeniously, on the basis of indirect witness statements, documents, and allusions that Dante himself made in his work。 It typifies the approach of this book: the author works meticulously, weighing up various sources and testimonies, in order to arrive at a probability judgment。In other words, this is a first-rate historical study, which indeed provides an excellent view of the little that is known about the person of Dante Alighieri (and his family)。 The result is that the true lover of literature will be disappointed: the focus is on the biographical and not on the literary, let alone the philosophical-spiritual content of Dante's work。 This book certainly is fluently written, but the approach of the author, conscientiously using the historical method, does not really appeal to the imagination。 The mere fact that a third of this book consists of footnotes and bibliography speaks for itself。 So don't be misled by my poor rating of 2 (in fact 2。5) stars: this really is a decent academic work, but unfortunately it adds little to the reading of the Divina Commedia。 For that I can refer with full conviction to Prue Shaw's work, Reading Dante: From Here to Eternity, which I have read after this one。 。。。more

Gauss74

Un esempio direi quasi archetipico del ti piace vincere facile, mi metti in combinazione Dante con Alessandro Barbero: non poteva venirne fuori che un libro da 5 stelle, un libro che arrivato all'ultima pagina ne vorresti ancora。 Perchè non è solo un ripasso (che risulterebbe abbastanza scolastico) della vita del sommo, ma è anche il pretesto per il grande medievista piemontese per raccontarci, in parallelo con le (DIS)avventure di Durante di Alaghiero degli Alaghieri quel mondo meraviglioso, te Un esempio direi quasi archetipico del ti piace vincere facile, mi metti in combinazione Dante con Alessandro Barbero: non poteva venirne fuori che un libro da 5 stelle, un libro che arrivato all'ultima pagina ne vorresti ancora。 Perchè non è solo un ripasso (che risulterebbe abbastanza scolastico) della vita del sommo, ma è anche il pretesto per il grande medievista piemontese per raccontarci, in parallelo con le (DIS)avventure di Durante di Alaghiero degli Alaghieri quel mondo meraviglioso, terribile e sconosciutissimo che fu l'Italia dei comuni。 Traspare dal libro non solo la passione di Alessandro Barbero per il racconto e l'affabulazione, ma anche una umanità diversa dalla nostra in mille cose ma che resta comunque umanità, uomini e donne che comunque hanno, se non il modo di pensare, sicuramente le passioni, le paure, i desideri e le ambizioni molto simili ai nostri。 Non poteva essere diversamente, perchè nonostante parli del più grande letterato della nostra storia millenaria, Alessandro Barbero è uno storico e questo è un libro di divulgazione storica che parte dalle opere dei dante ed attraverso i documenti dell'epoca arriva a parlare della Firenze del'300 più che del grande poeta fiorentino。 Ho avuto la sensazione che Vieri de' Cerchi, Corso Donati, Farinata degli Uberti e mille altri mi venissero incontro per raccontare la loro storia, solo che sul più bello la lingua gli morisse in bocca per mancanza di tempo: resta la voglia di approfondire, di andare a vedere più in profondità cosa quell'umanità ha da raccontarci。 Il taglio è evidentemente divulgativo, magari fin troppo per palati buoni, ma il libro è corredato da un apparato di note colossale, quasi la metà dell'intero testo。 La soluzione mi sembra brillante, perchè consente la leggibilità e la fruizione ai profani della materia dando però allo stesso tempo tutti gli strumenti per andare a fondo per chi lo volesse。 Che un libro su dante scritto da Alessanro Barbero e letto da me prenda 5 stelle, è quasi scontato。 。。。more

Sara Fattori

Una biografia sicuramente ben scritta ma non particolarmente interessante dal mio punto di vista。 È scritta dal punto di vista storico e non da quello letterario。 Non ho trovato quello che desideravo sulla Commedia (*Storytel*)

Simone Murgia

This review has been hidden because it contains spoilers。 To view it, click here。 Un'interessantissima biografia che mette in luce aspetti poco noti del poeta, ripercorrendo la sua vita tramite le fonti ben documentate e formulando ipotesi laddove le fonti mancano o sono incerte。 Per forza di cose la seconda parte del libro risulta meno scorrevole perché fa riferimento ad un momento della vita di Dante di cui si possiedono scarse informazioni e spesso poco chiare。 Comunque lettura consigliatissima a chi volesse conoscere meglio il padre della lingua italiana e assaporare anch Un'interessantissima biografia che mette in luce aspetti poco noti del poeta, ripercorrendo la sua vita tramite le fonti ben documentate e formulando ipotesi laddove le fonti mancano o sono incerte。 Per forza di cose la seconda parte del libro risulta meno scorrevole perché fa riferimento ad un momento della vita di Dante di cui si possiedono scarse informazioni e spesso poco chiare。 Comunque lettura consigliatissima a chi volesse conoscere meglio il padre della lingua italiana e assaporare anche l amarezza di certe sue contraddizioni su cui non siamo abituati a soffermarci pensando a lui。 。。。more

Devero

Dopo aver assistito, via tubo, a varie presentazioni del prof。 Barbero, nonché a diverse altre sessioni di domande e risposte su Dante, la sua vita, la sua concezione della nobiltà e come è cambiata nel tempo, nonché sul medioevo in genere, il testo non ha rivelato sorprese, e fin qui me lo aspettavo。Scorre bene, la scrittura è elegante e l'idea di partire da Campaldino è decisamente buona。 Il ritratto di Dante che ne esce è centrato più su cosa voleva dire essere uomo di quella condizione socia Dopo aver assistito, via tubo, a varie presentazioni del prof。 Barbero, nonché a diverse altre sessioni di domande e risposte su Dante, la sua vita, la sua concezione della nobiltà e come è cambiata nel tempo, nonché sul medioevo in genere, il testo non ha rivelato sorprese, e fin qui me lo aspettavo。Scorre bene, la scrittura è elegante e l'idea di partire da Campaldino è decisamente buona。 Il ritratto di Dante che ne esce è centrato più su cosa voleva dire essere uomo di quella condizione sociale nel XIII-XIV secolo, abitante di Firenze, che valeva allora quanto vale New York ora, piuttosto che sulla sua opera letteraria。 Ed è un bene, perché del Dante poeta chiunque può approfondire anche da solo, mentre dell'uomo e del suo ambiente i dantisti, normalmente, si interessano poco。La vera sorpresa sono le corpose note e la bibliografia, se mai in futuro vorrò approfondire qualche aspetto, saprò dove andare a parare。5 stelle 。。。more

Metodi Pachev

DANTE, FINALMENTE MIO!Se fosse tecnicamente possibile valuterei questo libro con dieci stelle。 Sognavo di averlo tra le mie mani da molto tempo e finalmente ho potuto procurarmene una copia (non abito in Italia quindi e un po' difficile)。 Sapevo che il prof。 Barbero è un grande storico, sapevo che questa opera è già amata nel bel paese, però non aspettavo che il libro mi piacesse tanto! Quanto alla storia della vita di Dante, questo è il libro definitivo e il punto di riferimento che supera tutt DANTE, FINALMENTE MIO!Se fosse tecnicamente possibile valuterei questo libro con dieci stelle。 Sognavo di averlo tra le mie mani da molto tempo e finalmente ho potuto procurarmene una copia (non abito in Italia quindi e un po' difficile)。 Sapevo che il prof。 Barbero è un grande storico, sapevo che questa opera è già amata nel bel paese, però non aspettavo che il libro mi piacesse tanto! Quanto alla storia della vita di Dante, questo è il libro definitivo e il punto di riferimento che supera tutte le altre fonti。 Gli studi che il prof。 Barbero ha effettuato sono talmente profondi da convincere nonché il più dubitoso dei lettori。 Il testo dà effettivamente un'idea della persona di Dante che è diversa dalla solita a cui siamo tutti avvezzi, deificando il Sommo Poeta。 La verità è: Dante era un uomo come tutti noi。 Era un uomo geniale e forse una delle figure più influenti nella cultura letteraria mondiale, purtuttavia era un uomo。 Con i suoi vizi, con le sue debolezze, con i suoi fallimenti。 Appunto questo lo rende sempre più amato e sempre più ammirabile。 。。。more

Francesco Billi-Timon

E sticazzi?

Elena

Saggio molto interessante e completo sulla vita di Dante che ripercorre in ogni aspetto。 La trattazione è chiara, come lo è sempre Barbero, e mai noiosa anche quando si inerpica in tassi di cambio, tassi di interesse e simili。 Un ottimo lavoro

Chiara Bruzzaniti

Non posso dare più di 3 stelle, ma ammetto che il problema è solo mio: lo stile è inconfondibilmente quello di Barbero, ma chi non è abituato a leggere biografie con molti richiami e citazioni di documenti storici (come è giusto che sia) potrebbe trovare il libro lento in alcuni punti。 Insomma leggetelo ma dovete avere il giusto spirito。

Nicola Zita

Biografia completa di un grande autore。 Libro non semplice da leggere in quanto molto tecnico, ma stupendo。

Antonio Parrilla

L'argomento, così mirato sulla collocazione sociale e politica di Dante all'interno della società del suo tempo, non mi ha fatto innamorare。Sarà sicuramente trattato bene, per chi è un cultore dell'argomento, e sicuramente la selezione e il numero di fonti usate saranno venute fuori da un lavoro certosino e attento。Però。。。 a me piace confrontarmi con argomenti nuovi, e spesso capita che me ne innamori。Stavolta non è successo, e forse una parte di responsabilità sta anche nel taglio scelto dall'a L'argomento, così mirato sulla collocazione sociale e politica di Dante all'interno della società del suo tempo, non mi ha fatto innamorare。Sarà sicuramente trattato bene, per chi è un cultore dell'argomento, e sicuramente la selezione e il numero di fonti usate saranno venute fuori da un lavoro certosino e attento。Però。。。 a me piace confrontarmi con argomenti nuovi, e spesso capita che me ne innamori。Stavolta non è successo, e forse una parte di responsabilità sta anche nel taglio scelto dall'autore。Da qui le "sole" tre stelle。 。。。more

Paola

Non sono mai stata un'appassionata di storia, ma devo dire che questo libro è piuttosto interessante。 Non sono mai stata un'appassionata di storia, ma devo dire che questo libro è piuttosto interessante。 。。。more

Silvia

Deludente

Patrizia

Dante è in fondo solo l'esca usata da Barbero per trascinare il lettore nel bel mezzo dell'Italia crudele e litigiosa del periodo a cavallo tra due e trecento。 Chi ha (come me) frequentato il liceo negli anni sessanta, ed è familiare con le opere del "fiorentin fuggiasco", avrà il piacere di collocare al loro posto tanti i pezzi di un puzzle conservati in disordine nella vecchia scatola della memoria scolastica。 La scrittura, sempre puntuale e documentata, viene alleggerita (com'è nello stile de Dante è in fondo solo l'esca usata da Barbero per trascinare il lettore nel bel mezzo dell'Italia crudele e litigiosa del periodo a cavallo tra due e trecento。 Chi ha (come me) frequentato il liceo negli anni sessanta, ed è familiare con le opere del "fiorentin fuggiasco", avrà il piacere di collocare al loro posto tanti i pezzi di un puzzle conservati in disordine nella vecchia scatola della memoria scolastica。 La scrittura, sempre puntuale e documentata, viene alleggerita (com'è nello stile dell'autore) da lampi di ironia。 。。。more

Rita Brondolo

Conosco Dante semplicemente per averlo studiato a scuola。 Avevamo passato settimane ad approfondire la sua opera, ma non posso dire di essere un'esperta。 Quest'anno per me era davvero importante leggere ed approfondire il nostro poeta, per cui amando la scrittura di Barbero sono stata lieta di approfondire con questo testo。 Barbero non delude mai, anche se mi ha fatto capire di non conoscere così bene la Divina Commedia。 Il bello del libro è scoprire la relazioni di Dante con i personaggi storic Conosco Dante semplicemente per averlo studiato a scuola。 Avevamo passato settimane ad approfondire la sua opera, ma non posso dire di essere un'esperta。 Quest'anno per me era davvero importante leggere ed approfondire il nostro poeta, per cui amando la scrittura di Barbero sono stata lieta di approfondire con questo testo。 Barbero non delude mai, anche se mi ha fatto capire di non conoscere così bene la Divina Commedia。 Il bello del libro è scoprire la relazioni di Dante con i personaggi storici presenti nella sua Commedia, la parte triste è che io molti non li ricordavo。 Barbero comunque racconta per bene gli aneddoti e come sempre è davvero interessante。 Credo sia forte ora la necessità di approfondire。 。。。more

Sonia

Scavando tra gli archivi storici, Barbero ripercorre gli eventi della Firenze e dell'Italia di fine XIII e inizio XIV secolo, ovvero il periodo in cui è vissuto Dante senza, però, soffermarsi troppo sulla figura di quest'ultimo, bensì su tutto ciò che ruotava attorno a lui: famiglia, situazione politica, amici, figure storiche dell'epoca quali il Papa。Sicuramente è il frutto di un accurato lavoro, ma sembra un po' pesante e abbastanza dispersivo。 Una delusione per le mie aspettative。 Scavando tra gli archivi storici, Barbero ripercorre gli eventi della Firenze e dell'Italia di fine XIII e inizio XIV secolo, ovvero il periodo in cui è vissuto Dante senza, però, soffermarsi troppo sulla figura di quest'ultimo, bensì su tutto ciò che ruotava attorno a lui: famiglia, situazione politica, amici, figure storiche dell'epoca quali il Papa。Sicuramente è il frutto di un accurato lavoro, ma sembra un po' pesante e abbastanza dispersivo。 Una delusione per le mie aspettative。 。。。more